il punto è che il dato è sicuramente sbagliato
udine ha 1430 mm circa di media, di qualsiasi stazione si tratti
per trovare un dato di 1230 e passa bisogna arrivare a non meno di 20 km dalla costa in linea d'aria
ho tutti i dati di tute le stazioni ufficiali di udine
per questo ho ipotizzato che venga usato un range di anni molto basso
i 1430 fa riferimento al periodo 1961-90, dal 1990 la piovosià è calata ma precipitazioni inferiori ai 1250 si contano su una mano
whatever it takes
Nella nota metodologica dell'atlante climatico dell'Italia dell'ENEA dal quale vengono i dati delle stazioni riportate su Wikipedia è indicato che si tratta di serie storiche almeno decennali.
Non so dirti di più.
Visto che la piovosità cambia negli anni - almeno quanto le temperature - ho paura che, come con le temperature, se si adotta un periodo comune per tutte le stazioni si rischia di scegliere un periodo piovoso (o caldo) per le une e uno siccitoso (o freddo) per le altre, mentre se si buttano dentro tutti i dati che si hanno si rischia di escludere periodi rilevanti.
![]()
Meteobuccellato l'ha detto prima, ma la regina dei temporali, Pistoia, ha una media di 1268,0 mm annui, con una punta di quasi 2200 mm )O/O()O/O( in uno degli anni 60.......
Se poi prendiamo zone come Campagrina con oltre 3000 mm e Orto di Donna con poco meno, sempre sulle Apuane, allora la "battaglia" si fa interessante...
Gianni
Non si dice che La Spezia è il pisciatoio d ITALIA???![]()
Amo Greta e Laura!!!!
Segnalibri