Be perlo Stelvio il mio amico che lavora sugli impianti mi ha detto che per ora l'innevamento dal Tricerone in su è veramente buono e ilghiacciio è completamente coperta da nevce che va dai 30-40 a oltre 200 cm!
Scusate non sapevo sono nuovo....
Concordo con Toffa77, bufera87 e Everest.
Aggiungo che se si considera l'anno idrologico, dobbiamo partire convenzionalmente dal 1° di Settembre del 2006 per valutare la stagione 2006/2007.
Il disastroso autunno 2006 ha inciso pesantemente sui ghiacciai, con forte perdita di ghiaccio.
Le nevicate di questi giorni ad alta quota possono solo rallentare (temporaneamente) il processo di fusione, certo non costituiscono un accumulo su cui contare per recuperare una situazione molto grave, già ora che siamo ad inizio Luglio: fra un mese vedremo, ma temo che staremo lì a pregare che una nuvola faccia ombra su un ghiacciaio per rallentarne la fusione.
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Stamattina mi trovavo sul ghiacciaio dello Zebrù (esposizione sud) ed era in condizioni quasi invernali, temperature sottozero, fusione neanche parlarne, ghiacciai dell'Alta Val Zebrù coperti dalla neve fino alle fronti e in più nevischiava fin giù a 2000 m.
Bhe sinceramente parlare di situazione disastrosa per i ghiacciai non mi pare giusto!!
E devo aggiungere che giro per i ghiacciai dell'Ortles-Cevedale da quasi 40 anni.
![]()
Ecco le parole concrete e reali di chi va in montagna da anni ed è del posto!! Quoto in pieno!![]()
Apriamo gli occhi x ora quest'estate i ghiacciai sono messi meglio degli ultimi 4 anni!
Io me ne sono accorto in valchiavenna...e sul rosa cito una persona che ne sà!
Tratto da montagna.tv
Un nostro affezionato lettore, Gianluigi Otella, lo scorso weekend è salito al Breithorn (4.165 metri d'altezza), in Valle d'Aosta. E ci ha inviato questa preziosa segnalazione, confermata da Walter Belotti, custode del Rifugio Guide del Cervino a Plateau Rosà (3.450 metri di quota).
"La via normale al Breithorn è molto bella in questi giorni - spiega Belotti -. A maggio ha nevicato molto e lo zero termico si mantiene verso i 3500 metri. La neve scesa, quindi, è rimasta, ristabilendo le condizioni del ghiacciaio che sono le migliori degli ultimi quattro anni".
"Sulla via di salita non c'è nessun crepaccio aperto - prosegue Belotti -, la neve è dura e fino alla cima si fa una bellissima camminata. Anche se occorre comunque legarsi, per maggiore sicurezza, tutta la via è sicura e addirittura consigliabile con gli sci, almeno per i prossimi dieci giorni".
"In generale - conclude Belotti - tutto il giro del Monte Rosa è in ottime condizioni in questo periodo. Da Plateu Rosà si può arrivare al Castore e ai Lyskamm, e su tutto il percorso il ghiacciaio è buono".
Per salire al Breithorn, Otella e il suo gruppo sono partiti dal Rifugio Guide del Cervino e sono saliti seguendo le piste da sci fino all'altezza delle seggiovie del Piccolo Cervino. Poi hanno attraversato il pianoro che conduce alla base del monte per poi salirlo seguendo le tracce nel ghiaccio.
Il ghiacciaio del Plateau Rosà, nel gruppo del Monte Rosa, si estende sul confine italo-svizzero ed è raggiungibile con impianti di risalita sia da Cervinia che da Zermatt. Il Breithorn occidentale è considerato uno dei quattromila più facili delle Alpi.
Al momento è impossibile prevedere come sarà il ghiacciaio a fine luglio o nel mese di agosto. Se avete programmato una gita lassù in quel periodo, vi consigliamo di contattare direttamente il Rifugio Guide del Cervino qualche giorno prima della partenza per sincerarvi delle condizioni della salita.
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Per giunga la situazione resterà buona anche per i prossimi 15 giorni quindi fin oltre a metò luglio ( e già metà estate è passata) viste le carte meteo che preannunciano un nuovo peggioramento freddo dal giorno 10!! Solo sabato e domenica lo zerotermico salirà temporaneamente oltre i 3500 metri anche se cmq il cielo sereno durante le ore notturne bloccherà temporaneamente la fusione!! Ricordiamoci poi che la neve caduta in questi giorni si è depositata in condizioni direi invernali viste le temperature abbondantemente sotto lo zero!
![]()
siamo alle solite
a seconda di con chi parli cambiano le condizioni![]()
Certo a seconda se uno è obbiettivo o allarmista-catastrofista!!!! Poi certo dipende un po da zona a zona non dico che tutte le zone siano messe bene però per quanto riguarda i ghiacciiai dello Stelvio-Ortles e quelli del Rosa la situazione è buona. Buona situazione anche sul ghiacciiaio o glacio-nevato del molltaler gletscher a 50-60 km dal confine con il Tarvisio in Austria![]()
Segnalibri