Come la vedete la passata di metà settimana ? E' una buona sinottica per gli accumuli sul calderone ?
Monitoriamo.
Per essere la prima decade di marzo e' sicuramente buona e l'effetto stau dovrebbe aiutare le precipitazioni, tuttavia in quota farà molto freddo e il grecale non porta neve buona per il calderone....vedremo il vento e sopratutto dove si collocheranno i minimi...comunque buone prospettive in una situazione che dopo l'ultima ottima passata del nevoso febbraio (con quota neve sui 1400, anche se poi è' scesa sino ai 1150/1200) e' sicuramente in media.![]()
Ottime precipitazioni in vista, per l'Appennino, soprattutto settore Sibillini-Laga-Gran Sasso. Però rimango dubbioso. Come dice Giampt questa neve non sarà ideale per il Calderone, e quindi rischiamo che il possibile accumulo di oltre 1 metro, in realtà sia polvere spazzata dal vento e al più accumulata in punti "sbagliati". Non è la prima volta quest'inverno. Le precipitazioni non mancano e la situazione innevamento sembra essere divenuta sopranorma, ma alla fine ho paura che nei prossimi mesi scopriremo un Calderone non ottimamente innevato come si potrebbe pensare.
Ovviamente spero di sbagliarmi.
37158_1_1.png
Questa è una foto che ho fatto domenica scorsa dal Monte di Mezzo verso i due Corni:
IMG_2174.JPG
Zummando si riesce a vedere anche una piccola parte del calderone.
Inquadratura bellissima del massiccio, neve tanta e distribuita, segno della ultima nevicata senza vento di febbraio.
la vetta orientale e la morena frontale del calderone mi sembrano pieni ma mi ha colpito positivamente la sella dei due corni (vento?) La conca degli invalidi ha visto inverni migliori manca il gobbone trasversale che sale verso la vetta occidentale.
Opinioni?
In quota è un inverno normalissimo. Non vedo accumuli eccezionali
Mi sono permesso di ritoccare la foto messa dall'amico forumista in modo da evidenziare meglio i colori
IMG_2174.JPG
Ho notato anch'io la sella dei due corni bella affilata, ma sicuramente grazie al vento. Comunque zummando e aguzzando la vista si riescono a vedere anche delle valanghe qua e la.
Beh in quota nei posti riparati direi che è molto buono, nei posti aperti invece il vento ha lavorato troppo.
Comunque hai fatto bene a ritoccare la foto, io l'ho messa originale e purtroppo c'era un po' di foschia.
Il versante che vedi è quello dove si è accumulata la maggior parte della neve caduta. Guarda le cornici aggettanti il versante W, sotto il Corno Piccolo e alla Sella dei 2 Corni; sono indicative. E' un buon innevamento e probabilmente il Calderone è ben messo, ma siamo lontani dai livelli record degli anni passati
Riguardo le dimensioni contenute dell'onda della Conca degli Invalidi, questo è dovuto alla prevalenza di correnti orientali. E' del tutto normale
p.s. hai la foto del Corvo ?
in questo momento piogge torrenziali sulla costa con temperature scese dai 10° ai 2,8° (dalla mezzanotte ad ora) e quindi quota neve scesa fino ai 300 m.Immagino il pieno che stanno facendo Gran Sasso e Maiella,dove la neve fredda di adesso ha trovato un fondo di neve umida (ha cominciato a piovere molto ,sulla costa,anche prima del calo termico).
Scusa Enrico ma mi permetto di chiedere: la prevalenza di venti orientali, come tu stesso confermi, oltre a contrastare la creazione della gobba sotto la cresta ovest, non contrasta anche il trasporto di neve sul calderone e quindi la formazione della gobba sul settore superiore e sotto l'anticima nord? Insomma, sicuramente siamo in media in quota in generale (dato da ottobre/metà gennaio sottomedia e metà gennaio/adesso sopramedia), ma sul Calderone ho paura che nei punti giusti manchi l'accumulo eolico, e che quindi non sia ovviamente su livelli record, ma purtroppo nemmeno tanto in media.
D'altronde, come tu ci insegni, una stagione con est prevalente non è mai positiva per il Calderone.
In assenza di foto dall'interno della conca, la (bellissima e ringrazio) foto di Pier88 ci dà segnali in tal senso, vedendo la scarsa presenza della gobba sotto la cresta ovest che confermerebbe ciò che dico.
Magari poi in primavera si riattiva l'atlantico e riporta tutto a norma, però non so se il trasporto eolico si attiverà ancora, con l'avanzare della stagione e le temperature più alte?
Segnalibri