nel centro italia la depressione insisterà più giorni alimentata da aria fresca bella fresca con fenomemi intensi. Secondo mè almeno un pò ne arriva sul calderone. L'aria fredda da nord est in questa zona d'italia colpisce spesso bene
Sulle alpi domenica sera è prevista neve fino a 2000
io spero sempre nel bel tempo. Le nevicate estive se non accompagnate da temperature NEGATIVE, equivalgono a pioggia. Con le termiche previste staremo intorno ai +1,5/3° con pioggia, nevischio, neve e ur fisso al 90%. E siccome non son temporali avremo mancati rigeli notturni per 3 gg consecuiti. Speriamo che almeno la notte rassereni un pò...
Ho visto foto da FB del calderone del 29 agosto. Situazione parte alta davvero preoccupante. Ho visto foto di altri nevai che stanno scomparendo al contrario degli altri anni che avevano vita più lunga nonostante partivano in svantaggio rispetto a quest'anno. Torno a pensare che la troppa pioggia di giu- luglio abbia fatto davvero i danni che temevo. Non ci sono altre spiegazioni. Tanta neve, estate diciamo fresca, e il calderone (almeno parte superiore) peggio del 2013. La spiegazione della situazione odierna è spiegabile solo a dinamiche trasporto eolico in concomitanza di numerose dilavate estive. D'altronte anche il 2011 si era comportato così, tantissima neve e poi quasi nulla a settembre dopo un luglio peggio di quest'anno (fresco e piovoso).
confronto 29 ago 2014 vs 1 sett 2013
Cald 1 sett 2013 (Jonni angelucci).jpg
10606203_10202729740660060_7882798839211626569_n.jpg
la situazione in basso sembra messa meglio, ma cmq un'innevamento dai 8-9-10 m che si scioglie in 90gg (da fine maggio a fine agosto) vogliono dire 10cm di firn al giorno...son veramente tanti per un'estate davvero fresca dove mi sarei aspettato 7-8cm al giorno. Nell'estate 2012, dove l'innevamento era sicuramente inferiore (5-6-7m) la neve resse per 60gg, quindi sempre i famigerati 10cm al giorno...indi per cui, un'estate fresca e piovosa è equivalente ad un'estate secca e calda (insomma 2° di differenza in meno non si sono affatta avvertiti quest'anno e si sarebbero dovuta avvertire eccome!).
Situazione in basso è migliore, ma cmq sbilanciata verso lato dx orografico dove son acaduti davvero tanti metri di neve in più del normale! mentre a sx orografica già tutto sparito
10653849_10202729743260125_7664793956917448431_n.jpg
si la parte bassa e' messa nettamente meglio a occhio. Sull' estate fresca, il danno le fanno le piogge ovviamente, in questo caso le dilavate hanno sciolto una quantita' simile della fusione di un' estate calde. Per firn e nevai all' ombra e' normale, anzi, a volte la pioggia e' molto piu' deleteria.
Appena rientrato dal Calderone. Anticipo che siamo in presenza della migliore situazione a fine estate dal 1990. Finalmente un aspetto da ghiacciaio, con molta neve, spessa, e dura, eccezion fatta per la parte piu alta.....come ormai ben sappiamo.... Per capirci, sotto la finestra c e neve compatta e continua, essendo quei due "affioramenti" delle foto in realta scariche di detriti superficiali. In particolare mi hanno colpito la zona sotto la centrale, il fondo, e il glacionevato della morena lato destro salendo, veramente spesso ed esteso. Ripeto, solo la parte piu alta stona.....ma tutto il resto sta veramente al top per questi tempi. Da notare, terreno su tutto il corno grande veramente bagnato e con evidenti segni di ruscellamento. Ieri stesso infatti qui ci sono stati temporali. Nevai conca invalidi e base corno piccolo ridotti quasi alla fine, base sella del brecciaio invece un po sopra la media degli ultimi 15-20 anni, a conferma della molta neve lato sud. La troppa pioggia di quest estate ha indubbiamente fatto danni, soprattutto ai nevai fuori calderone, che spesso partivano a giugno da spessori enormi complici anche le valanghe. Infine, ruscellamento assente nel calderone e neve dura nel fondo, piu molla salendo sopra il limite della morena. Temperatura sui 10 a occhio. Mi ci vorra un po per preparare le foto, intanto vi lascio un esercizio di trigonometria.. 😊 Quota gps sulla sella della morena frontale 2688 m, distanza in linea retta fra questa e il fondo del ghiacciaio 120 m. Qual e la differenza di quota fra sella e fondo? Ovviamente fissate voi l inclinazione media....(il gps del telefono nel fondo del ghiacciaio non segnava bene, mentre sulla sella dava piu meno sempre quel valore). Ps: fra la sella della morena e il fondo del ghiacciaio ho trovato una palina ficcata nella neve che fuoriusciva di circa 130 cm. Il fatto che fosse piegata verso valle mi fa pensare che ha passato l inverno li.... Si trova piu vicina alla sella della morena che al fondo. Qualcuno ne sa niente?
Ultima modifica di kima; 31/08/2014 alle 13:07
Ripartita stamani la nostra stazione meteo al Rifugio Franchetti!
Sistema di comunicazione nuovo... dati online ogni 5-10 minuti...
Ottima postazione per monitorare "live" le condizioni meteo sul Calderone...
Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online
In attesa delle foto di kima e vista la situazione al 29 agosto direi:
1) l'estate non e' stata affatto negativa. La situazione della parte alta ci ha fatto solo comprendere come gli accumuli siano stati diversi durante il lungo autunno 2013/2014. In realtà non c'erano 12 metri ovunque e quindi i risultati finali hanno premiato alcune zone ed altre no. Insomma se la parte più alta ne esce meno bene di quella bassa non è per colpa dell'estate ma della situazione di partenza degli accumuli che quest'anno hanno premiato molto la quota dai 2350 ai 2750. Ricordiamoci che parliamo di estate mediterranea....non credo che si potesse sperare in un clima fresco e secco.....mi sembra davvero troppo. E' piovuto certo, ma alla fine di agosto abbiamo accumuli importantissimi rispetto agli altri anni.
2) concordo sull'effetto dolina e che in basso nella conca ci siano più rigeli ma si tratta di un fattore che acquista maggiore rilevanza su scala decennale che annuale.Iil nevato residuo abbondante di quest'anno in zone appena fuori dalla conca quali l'area sotto la finestra che divide dalla parte superiore, sotto la centrale e sotto l'occidentale (nevaio di ingresso alla sx idrografica), dimostra che il rigelo (dolina) e' importante ma la quantità e la natura dell'accumulo lo sono di più.
3) infine, quale giudizio di fine agosto, e fermi settembre ed ottobre che purtroppo non vanno sottovalutati)concordo con kima, si tratta in generale di una delle migliori situazioni degli ultimi 20 anni se non la migliore. Certo la parte del nevato alto sotto la vetta e' deficitaria, ma per il resto più si scende verso lo scalino e più la situazione migliora. Dalle foto con il 2013 appare evidente che la parte bassa della parte alta (scusate il gioco di parole) sta messa meglio, e' più ampia di quella del 2013. Poi Se la paragoniamo agli anni 2000/fine agosto....il giudizio non può che essere positivo anche per la parte alta. In basso nella conca avete già detto tutto voi.
Attendo vs preziose opinioni
Giampiero
p.s. Per il peggioramento di domani potremo contare sulla stazione del franchetti!!!!!
Cristiano, concordo con te
situazione che non è piacevole per la parte alta
ho fatto un raffronto tra il 2013 e 2014 e ho segnato quei punti che secondo me hanno avuto un bilancio positivo (linea nera) oppure un bilancio negativo (linea rossa)
in verde ho segnato la parte andata coperta dai detriti
calderone.jpg
PS: speriampo che il peggioramento dei prossimi giorni non faccia danni con le dilavate
la quota neve mi sembra prevista troppo alta, si rischiano grossi danni
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri