http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Calabria tirrenica a forte rischio! Sulle zone appenniniche si viaggia diffusamente oltre i 700mm tra gennaio e febbraio..Per non parlare poi da novembre quando sono iniziate le grandi piogge! Se va un altro peggioramento over 150mm si rischia grosso!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
http://www.meteosatonline.it/alta_spagna.php
per le altre vai alla sezione satelliti meteo --> immagini alta risoluzione
anche se naturalist la presa da qui: http://oiswww.eumetsat.org/IPPS/html...VIEW/SEGMENT5/
in pratica, per Eumetsat parti da qui http://oiswww.eumetsat.org/IPPS/html/MSG/RGB/EVIEW/
e clicca sui vari segment
![]()
![]()
Ultima modifica di Stefano83; 28/02/2009 alle 11:33
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
dapprima fase tardo-autunnale al centro-nord (temperature in media o leggermente al di sotto, dapprima molta pioggia, poi neve a quote di 6-800m da noi al centro, se va bene 500, ma comunque non ci sarebbe trippa per gatti nelle solite città come FI, SI, o VT)
successivamente da valutare una fase più secca e fredda, con residuo maltempo stavolta al centro-sud-est italiano... così la vedo ad oggi
Segnalibri