scusa, quello che dici è giusto, ma sono tutte ipotesi...
per dire che un modello funziona meglio sul lungo, bisognerebbe almeno avere dei riscontri, delle verifiche con i valori poi effettivamente misurati...
questo non è ovviamente possibile...
quindi per me i modelli climatici sono carta straccia da un punto di vista dell'attendibilità, però sono degli ottimi esperimenti, se son rose fioriranno...
cmq mi chiedo come sia possibile fare una proiezione a tot decenni quando non si riesce neanche (con metodi diversi ovviamente) a farla a 5 anni...
lo so che son cose diverse, ma per esempio prima di riuscire a fare una previ meteo stagionale (che poi non è che sia molto affidabile ad oggi) si è almeno avuta buona affidabilità sul breve (GM medio termine - 4-6 giorni)... non è un pò strana sta cosa?
![]()
Non e' questione di 3 anni, la cosa andra' osservata nel tempo, piu' lungo e' + individua delle linee di tendenza.
Non e' stabile, e' in calo certo dal 2003-4 per ogni sistema di misurazione sia di superficie che troposferico che oceanico.
E quelli oceanici sono certamente i + importanti.
Da: Sta calando il GW ?|Global Warming, monitoraggio Clima
io dico un 3 anni solo per il fatto che la situazione attuale è frutto di più cause diverse che vanno dal minimo solare alla latitanza del nino...se la tendenza rimane questa anche quando i cicli cambiano, anche considerando un aumento delle T limitato, allora si che l'allarme sul GW ne uscirebbe un attimino ridimensionato, sempre considerando che si parla di diminuzioni di T. ben lontane dallo tornare nelle medie dei decenni scorsi.
E per quanto riguarda le previsioni sballatelle, la maggior parte dei modelli non ha previsto nessun arresto dell'aumento delle T per 6 o 7 anni, per il semplice fatto che dal 90 in poi grazie ai vulcani l'arresto dell'aumento delle T al massimo è durato due o 3 anni...quindi un modello che si rispetti non poteva contemplare eventualita imprevedibili (come il minimo solare) insomma paradossalmente un modello corretto è sballato oggi proprio perchè era corretto 10 anni fà^^.....e poi è naturale che sia piu semplice azzeccare il lungo periodo, per il semplice fatto che raramente i modelli a lungo periodo (climaticamente parlando) possono essere verificati....insomma di recente è uscito un articolo con una previsione catastriofica (innalzamento degli oceani) per il 2100.......e vabbe allora io prevedo che per il 2100 ci sara una glaciazione........fino al 2098 un caldo afoso e poi un bel impatto con asteroide che rimescola le carte.........certo è remoto cmq possibile tanto nessuno mi dira mai hai sballato!!!
esatto, marcob
personalmente do affidabilità zero alle proiezioni climatiche, sia sul breve (5-10 anni) sia sul long (50-100 anni)
i motivi sono semplici:
1 le eruzioni sono imprevedibili, e non sono certo trascurabili, vista la loro frequenza e importanza
2 i cicli oceanici pure, e non conosciamo neanche bene la loro genesi e dinamica, abbiamo solo dati statistici...
3 idem per il fattore sole...
4 non conosciamo i possibili feedback del singolo fattore nè tantomeno della somma di più fattori...
certo, poi uno può dire: io faccio una proiezione presupponendo che i cicli (solari e oceanici) viaggino con un ciclo desunto dalla media degli ultimi decenni, che non avvengano eventi geotermici ecc ecc
in pratica è come se facessi una previ meteo su base statistica, senza conoscere le leggi della termodinamica...
così siamo messi, e non è una critica, siamo agli albori e per ora è così, mi aspetto grosse scoperte nei prossimi anni
a patto ovviamente che si usino chiavi di lettura e di ricerca divesificate, non solo la co2....
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
C'e' una cosa che non hai probabilmente osservato. SIAMO FUORI TREND !
Per rimettersi in trend degli ultimi 30 anni dovrebbe avere un rialzo termico in 5-6 anni pari a quello che nel trend si e' fatto in 20 anni circa.
Tutto puo' succedere ma qualcosa di diverso dagli ultimi 30 anni e' successo, se lo volete capire bene, altrimenti non so cosa altro dirvi.
carissimo giorgio e carissimi tutti,
anche io tifo per la linea azzurra, chi mi conosce sa quanto odio il caldo e quanto il mio giardino detesti la siccità.
Detto questo, qui non stiamo parlando di passione per una squadra o un altra (tifo). La variabilità del clima, le teleconnessioni, l'attività solare sono tutte cose bellissime e non ne sapremo mai abbastanza. Ma ai gas serra che intrappolano la radiazione in uscita non interessa per chi tifiamo. Sono sempre lì e sempre più concentrati.
![]()
Si, ma giustificano solo 1/3 dell'aumento avutosi dal 1800 ad oggi (ma dovrebbe essere meno di 1/3). Da chi ci facciamo spiegare i rimanenti 2/3 ?
Dai feedback ?
Neanche agli Oceani interessa per chi tifiamo. Perche' cala l'Heat Content dal 2003 ? Probabilmente agli Oceani non interessa molto neanche se quel 3% di contributo serra sta' aumentando, cosa sta facendo il restante 97% ?
Perche' focalizziamo l'attenzione su una formica invece di guardare il formicaio ?
Segnalibri