io dico un 3 anni solo per il fatto che la situazione attuale è frutto di più cause diverse che vanno dal minimo solare alla latitanza del nino...se la tendenza rimane questa anche quando i cicli cambiano, anche considerando un aumento delle T limitato, allora si che l'allarme sul GW ne uscirebbe un attimino ridimensionato, sempre considerando che si parla di diminuzioni di T. ben lontane dallo tornare nelle medie dei decenni scorsi.

E per quanto riguarda le previsioni sballatelle, la maggior parte dei modelli non ha previsto nessun arresto dell'aumento delle T per 6 o 7 anni, per il semplice fatto che dal 90 in poi grazie ai vulcani l'arresto dell'aumento delle T al massimo è durato due o 3 anni...quindi un modello che si rispetti non poteva contemplare eventualita imprevedibili (come il minimo solare) insomma paradossalmente un modello corretto è sballato oggi proprio perchè era corretto 10 anni fà^^.....e poi è naturale che sia piu semplice azzeccare il lungo periodo, per il semplice fatto che raramente i modelli a lungo periodo (climaticamente parlando) possono essere verificati....insomma di recente è uscito un articolo con una previsione catastriofica (innalzamento degli oceani) per il 2100.......e vabbe allora io prevedo che per il 2100 ci sara una glaciazione........fino al 2098 un caldo afoso e poi un bel impatto con asteroide che rimescola le carte.........certo è remoto cmq possibile tanto nessuno mi dira mai hai sballato!!!