Pagina 10 di 14 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 140
  1. #91
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Ma direi anche 15 a 1.

    Per me conta poco.


    Conta sempre quanto imparo da una discussione, e, Clayco,


    se non scrivessi in maniera pessima e aggredissi il prossimo prima di parlare direi potresti essere un ottimo conversatore.

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Sugli incentivi al latte, effettivamente mi sono espresso male mi riferivo a detassazioni indirette anche se lì però il "tappo" delle quote complica i calcoli
    SPECIALE QUOTE LATTE - Informazione e Aggiornamento - Agricoltura24

    Ad ogni modo la discussione è virata di molto: si partiva dal qualunquismo delle affermazioni sul GW e siamo finiti alquanto fuori dal seminato, entrando in agrotecnia e zootecnia spinta.

    Senza dipanare altre matasse - fisica tecnica, energetica, meccanica, chimica organica, ... ad esempio io non ho mai detto di essere contrario al nucleare - resta il problema di fondo:

    Saper guardare oltre il proprio naso e reimpostare lo sviluppo su binari maggiormente sostenibili, ovvero meno basato sul consumo e via: da questo punto di vista una delle chiavi è proprio il rilancio della produzione in loco piuttosto che la merce sostenibile venduta con 10mila km alle spalle di viaggio.
    Ma qui entriamo nelle regole del mercato globale e finiremmo peggio che nel discutere di leggi e regole nazionali..

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Nucleare? Sì, forse. Problematico in una nazione così densamente abitata come la nostra: tolto l'Appennino e le aree a sismicità medio-alta lasciamo il 30-40% di terreni in cui vive l'80% della popolazione (densità media superiore ai 250 ab/kmq). Valore critico indicato da tutta la letteratura: e parlo solo di gestione dei conflitti con le comunità locali.
    In cui siamo indietro anni luce.

    Il problema è costruire un nuovo mix energetico che non sia così univocamente incentrato sul fossile.
    Una chance l'abbiamo avuto col nucleare ed ha prevalso il sentimento popolare: visto il caos rifiuti sarebbe meglio evitare altri empasse e pensare bene ai propri passi.

    se in parlamento ragionassero come facciamo noi sui forum, forse qualcosa di decente uscirebbe...

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Guido Guidi?
    Domanda di riserva, grazie...

    Direi un po' di parte: preferivo la "vecchia" guardia (leggi Caroselli).

    Sparare sull'EPA è facile, come sull'IPCC, sull'ONU, sulla Commissione Europea...
    come fareste le leggi voi?

    Quanto al vento che soffia su scelte "verdi", al bio... a tutti i costi: sono d'accordo con voi. Non pretendo che il mondo cambi dalla notte al giorno:
    le lobby del petrolio lascieranno il posto solo a nuove lobby.
    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    E infatti io dell'EPA cito solo tutto ciò che:

    1) è chiaro
    2) è smontabile (leggi criticabile e modificabile)
    3) è aggiornabile

    La politica è il tetto e la facciata: dentro però c'è un bel calderone di teste.
    Pensi che il CNR sia diverso?
    Pensi che l'ENEA sia diversa?

    La facciata è fatta di comunicati "politici": nulla toglie al valore dei ricercatori che ci stanno dentro o al loro lavoro.

    Spesso la critica è fatta proprio da chi altro non avrebbe voluto che essere lì dentro...
    Ultima modifica di handyman; 01/07/2009 alle 13:18

  2. #92
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    @ Handyman

    Ottima chiosa.

    Condivisibile, a parte Guidi che stimo molto.

  3. #93
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    nuvoloso Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Visto che l’argomento interessa molto il mio lavoro, e non solo: perché non mi aiutate a realizzare un modello condiviso della “macchina” mucca – maiale e pollo (aggiungere un equino, il cavallo)?
    So che il termine macchina è orrendo dal punto di vista eco biologico, ma tant’è, se vista dalla parte della produzione.

    In sostanza occorre: alimentazione tipo e quantità, bisogni essenziali (acqua, riscaldamento, movimento) e prodotto unitario (latte, carne).
    Definito questo si può partire coi ragionamento di fisiologia dei ruminanti e quindi: feci prodotte e gas (quantitativi diretti e indiretti).
    -------------------------------------------------------------------------------------------------

    Vorrei sapere il parere di voi che ci siete dentro: solo così si arriva a delle conclusioni non astratte.
    Grazie per l’aiuto. Naturalmente la discussione e il prodotto finale sarà qui in chiaro per tutti.
    Allego tanto per iniziare dei file elaborati per uno studio sulla produzione agricola di Fiumicino, un comune del Lazio: mi interessa un parere soprattutto sui ricavi dell’agricolo ma soprattutto sul file riguardante l’allevamento.
    File Allegati File Allegati

  4. #94
    MetS
    Ospite

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Piccolo chiarimento:

    In Italiano si chiama MAIS
    In Inglese (UK) si chiama MAIZE
    In Inglese (US) si chiama CORN
    In francese si chiama MAïS (la i ha due punti invece di uno, significa che leggendolo si allunga la pronuncia della i, grossomodo maiis)
    In Tedesco si dice come da noi, MAIS
    Mentre in Spagnolo diventa MAIZ con la i accentata.
    In Russo si scrive cosi' мозоль ma non chiedermi come si pronuncia.
    In cinese si scrive cosi' 玉米 e si pronuncia yuu mi
    Mays non e' in nessuna lingua salvo quanto indicato da Clayco e cioe': Zea Mays è un'erboristeria romana all'avanguardia nei prodotti e nei servizi riguardanti la salute, l'estetica ed il benessere in generale.

    Ricordarsi di consultare internet nel caso si fosse in dubbio, ciao ragazzi, fate i buoni!

    A proposito, l'ex presidente francese si chiama Valéry Marie René Georges Giscard d'Estaing, come l'ha scritto Handyman e' sbagliato!

  5. #95
    MetS
    Ospite

    Angry Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    Nucleare? Sì, forse. Problematico in una nazione così densamente abitata come la nostra: tolto l'Appennino e le aree a sismicità medio-alta lasciamo il 30-40% di terreni in cui vive l'80% della popolazione (densità media superiore ai 250 ab/kmq). Valore critico indicato da tutta la letteratura: e parlo solo di gestione dei conflitti con le comunità locali.
    In cui siamo indietro anni luce....
    L'Italia sarebbe densamente popolata?
    Ma va...
    Anche qui utilizziamo internet per una ricerca corretta...

    Mondo (solo terre emerse) ha una popolazione di 6.525.170.264 individui ed una densita' di 48 abitanti per km2
    In Italia gli abitanti sono 59.131.287 con densita' 197 per km2
    Il Giappone che ha una superficie inferiore a quella italiana, conta ben 127.463.611 con una densita' di 337 per km2 e 57 reattori nucleari (e' il secondo al mondo dopo la Francia per unita' installate).
    Il Giappone e' anche a rischio sismico per il 97% del territorio, quindi abbondantemente piu' dell'Italia che si ferma a circa il 57%.

    Caro handyman, le tue argomentazioni fanno acqua da tutte le parti, suggerisco di documentarsi prima di sparare a vanvera...

    Ciao ragazzi, fate i buoni!

  6. #96
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Citazione Originariamente Scritto da MetS Visualizza Messaggio
    L'Italia sarebbe densamente popolata?
    Ma va...
    Anche qui utilizziamo internet per una ricerca corretta...

    Mondo (solo terre emerse) ha una popolazione di 6.525.170.264 individui ed una densita' di 48 abitanti per km2
    In Italia gli abitanti sono 59.131.287 con densita' 197 per km2
    Il Giappone che ha una superficie inferiore a quella italiana, conta ben 127.463.611 con una densita' di 337 per km2 e 57 reattori nucleari (e' il secondo al mondo dopo la Francia per unita' installate).
    Il Giappone e' anche a rischio sismico per il 97% del territorio, quindi abbondantemente piu' dell'Italia che si ferma a circa il 57%.

    Caro handyman, le tue argomentazioni fanno acqua da tutte le parti, suggerisco di documentarsi prima di sparare a vanvera...

    Ciao ragazzi, fate i buoni!
    ****
    Anche tu!!!
    fai il buono!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #97
    MetS
    Ospite

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Anche tu!!!
    fai il buono!

    Ma io qui sono Buono, devi venire sul mio forum per vedermi veramente arrabiato, qui mi diverto un po'...
    Ciao
    MetS

  8. #98
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    L'Italia sarebbe densamente popolata?
    Ma va...
    Anche qui utilizziamo internet per una ricerca corretta...


    Bene, però utilizzala bene.

    affermazione: l'Italia è densamente popolata.

    Come vedi qui
    Superficie e popolazione degli stati europei - Wikipedia

    Siamo al 10° posto in Europa: non vale il confronto con realtà diverse come i Paesi ad altissima densità (Egitto, Giappone, Bangladesh o India) perché sono realtà a noi non paragonabili (confronto non omogeneo).

    A parte i piccoli prima di noi ci sono Gran Bretagna e Germania.
    La Gran Bretagna ha un territorio insulare e occupato da un sistema metropolitano molto compatto: Londra-Midlands-Manchester-Yorkshire, con 44milioni di abitanti (73% della popolazione).
    Ha problemi di localizzazione di centrali ed elementi comunque impattanti.

    La Germania ha un territorio più vasto, con una grossa concentrazione nella valle del Reno e vaste aree scarsamente popolate soprattutto nell'ex-DDR.
    I problemi localizzativi sono molto minori, ma le distanze dai grandi centri urbani in certi casi possono limitare l'impianto.
    Esempio: la regione intorno a Berlino che sostanzialmente è rurale.

    L'Italia, ha una popolazione ormai di 60milioni di abitanti e un territorio che si colloca a metà tra la "piccola" Gran Bretagna e la "grande" Germania.

    Il problema è che il territorio utile è molto ristretto: siamo una penisola con una spina centrale montuosa e difficilmente infrastrutturabile. Basti pensare che per andare da Roma a Pescara ci si impiega lo stesso tempo per andare a Bologna (oltre il doppio della distanza).

    Parlando di centrali di qualunque tipo, essendo la spina centrale a sismicità medio-alta è praticamente inesistente.

    Restano la Pianura Padana e le aree costiere con degli inserti nell'entroterra in corrispondenza delle valli fluviali (Arno, Tevere).
    In sostanza la maggior parte di noi risiede nelle grandi aree metropolitane (vedi file allegato).

    Come vedete la densità inseditativa reale è pari a 378 ab/kmq.
    Notare che ben 54,8 milioni su circa 59,9 risiedono in queste aree (oltre il 91%).
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di handyman; 02/07/2009 alle 08:19

  9. #99
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Citazione Originariamente Scritto da MetS Visualizza Messaggio
    ..........
    A proposito, l'ex presidente francese si chiama Valéry Marie René Georges Giscard d'Estaing, come l'ha scritto Handyman e' sbagliato!
    Forse il titolo l'ha scritto Clyco......
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #100
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Citazione Originariamente Scritto da MetS Visualizza Messaggio
    L'Italia sarebbe densamente popolata?
    Ma va...
    Anche qui utilizziamo internet per una ricerca corretta...

    Mondo (solo terre emerse) ha una popolazione di 6.525.170.264 individui ed una densita' di 48 abitanti per km2
    In Italia gli abitanti sono 59.131.287 con densita' 197 per km2
    Il Giappone che ha una superficie inferiore a quella italiana, conta ben 127.463.611 con una densita' di 337 per km2 e 57 reattori nucleari (e' il secondo al mondo dopo la Francia per unita' installate).
    Il Giappone e' anche a rischio sismico per il 97% del territorio, quindi abbondantemente piu' dell'Italia che si ferma a circa il 57%.

    Caro handyman, le tue argomentazioni fanno acqua da tutte le parti, suggerisco di documentarsi prima di sparare a vanvera...

    Ciao ragazzi, fate i buoni!
    Bè, un conto è dire che l'Italia è la nazione con la densità più alta e un conto è dire che è densamente popolata perchè rientra tra quelle a più alta densità e non mi sembra che handyman abbia riportato la prima affermazione. A meno che l'Italiano sia per me una lingua sconosciuta.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •