tutta roba interessante, ma certo che questo 3D si merita il premio al miglior "salto di palo in frasca"che ci vuoi fà, son 3D da ombrellone, sempre meglio del crucipuzzle...
![]()
Infatti, se dovesse prendere piede in maniera seria la discussione sulle emissioni zoogenetiche si linka a nuovo thread (CREAZIONE MODELLO EMISSIONE ZOOGENETICHE)..
PS:ma chi è sotto l'ombrellone?
io lavoro pure ad agosto..
Non facciamo confusione.
Un conto è il mercato saturo, un conto è l'inquinamento, un altro è dire di non mangiare carne per mitigare il clima ( rifkin pachauri ecc)
Il carbone inquina, è dannoso e va limitato ( come le mine ..e le armi in genere)
Ma il carbone pulito inquina pochissimo, allora perchè andrebbe limitato? Per le emissioni?
Su questo i pareri sono discordi come sai.
Lo stesso è per la carne,
- diminuirla perchè è in eccesso e si integra ad una dieta non equilibrata ma satura di grassi e priva di fibra ( dieta americana) è giusto ed è un discorso accettabile.
- lo è meno nella dieta italiana..ma sta crescendo ( dicono che sia per gli stranieri e per lo stile di vita)
- diminuirla per dare meno impatto ambientale come emissioni è molto discutibile
- diminuirla per diminuire l'inquinamento dell'ambiente è falso
- diminurla per liberare terre agricole un utopia teorica visto i milioni di ettari coltivati a ciò che non è necessario alla nutrizione:
tabacco alcolici caffè thè tessili bioenergetici legnami zucchero
-diminuirla per ridurre il consumo di acqua ( non cambia nulla)
- diminuirla per sfamare chi muore di fame con i cereali, una falsità demagogica perchè i cereali non mancano sul mercato chi li vuole li può comprare, ma li deve pagare con o senza zootecnia perchè il prezzo dei cereali non può scendere sotto il prezzo di produzione e ci siamo molto vicini.
-diminuirla per ridurre i consumi energetici, forse è l'unica cosa su cui non si può discutere, m aperchè colpire la carne? perchè non il tabacco e gli alcolici che sono dannosi? perchè non i viaggi ? Che a differenza della carne non fanno parte dei bisogni primari?
Ultima modifica di clayco; 02/07/2009 alle 13:11
Tutti i dati che richiedi sugli allevamenti sono negli archivi del CRPA
C.R.P.A. S.p.A. - centro ricerche produzioni animali s.p.a.
per le emissioni invece puoi fare riferimento all'ISPRA che fa anche la stima delle emissioni zoogeniche
ISPRA: Documento
Ho dato un'occhiata ai tuoi file e non si capisce nulla, 360 suini? o sono migliaia?
Su cosa basi le proiezioni del 2020?
Guarda che la zootecnia in Italia è in crollo totale sono anni che i capi diminuiscono, in particolare se 360 sono suini e non migliaia di suini nel 2020 il numero sarà:
- o 360 suini, cioè sopravviverà una piccola nicchia a filiera corta,
- o zero, di molto più probabile.
- difficile che diventino 900 ( non ne parliamo poi se sono migliaia)
Ultima modifica di clayco; 02/07/2009 alle 13:10
il link non si apre intanto ti può interessare questo
http://www.climatemonitor.it/?p=3227
Ultima modifica di clayco; 02/07/2009 alle 17:13
appunto, lo dici tu stesso, serve più energia, quindi è più impattante...
e rimangono gli altri due punti:
1 consumiamo troppe proteine animali
2 problema morale
P.S. non hai affatto vinto 10 a 2 e neanche 1 a 0 per me
io ho solo capito che sei informato e hai esperienza sulla materia, ma il tuo modo di ragionare (e forse di vivere, non so) e la tua scala di valori (per quanto si può intuire dai tuoi interventi) sono molto diversi dai miei (peraltro non sono interessato economicamente alla questione), e penso di molti altri qui dentro...
![]()
Forse non sai che nelle spese di un occidentale l'incidenza del cibo riguarda il 10% delle spese, tutto il resto non è necessario.
Tutto il resto è consumo e richiede energia.
Non è necessario comprarsi dei vestiti ogni anno quelli che hai possono bastare per 10 anni e passare ai figli.
fare figli richiede energia soprattutto se anzichè averne due se ne hanno 10
I viaggi di vacanza richiedono energia.
Richiede energia fare: le sigarette, e tutte le bibite alcoliche, che sono tossici, le bibite zuccherate il thè il caffè il cacao ecc ecce tutte cose non necessarie alla vita.
Ma bisogna limitare la carne.
Perchè?
perchè è dannosa?
Falso basta inserirla in una dieta equilibrata come quella italiana.
perchè salva l'ambiente?
falso anche questo e frutto del fanatismo ambientalista di cui molti sono vittima anche se non se rendono conto.
per un problema morale?
ma cosa stai dicendo? gli animali zootecnici non soffrono, e senza la loro produzione non sarebbero mai nati, se hai dei dubbi sulla natura onnivera dell'uomo in Cechia hanno appena scoperto un sito preistorico di 29000 anni fa con delle cucine dove si cuoceva carne facendola bollire, o grigliandola: la rosticcina primordiale!
Se ti riferisci alla fame nel mondo togliere la zootecnia:
- non fa diventare ricchi i poveri del mondo che comunque non avrebbero soldi per comprarsi icereali che non costerebbe di meno...
- non porterebbe nemmeno l'acqua nel sahel ( ma mi sembra che su questo sei afferrato)
perchè si risparmia energia?
beh questione di priorità! E anche di far bene le comparazioni, i vegetali surgelati precotti e le insalatine di serra in busta prelavate richiedono più energia della carne fresca locale (pollo suino) con poca differenza di consumo energetico (ruminanti)
Una curiosità: Atlantic tu che lavoro fai? E se qualcuno ti dicesse che non puoi più lavorare perchè il tuo lavoro:
- non è strettamente necessario alla vita
-e lasciarti a casa è un risparmio di energia?
"io ho solo capito che sei informato e hai esperienza sulla materia"
se a qualcuno interessa il 31 07 sarò a Vicenza a relazionare agli allevatori su normativa nitrati e uso delle energie rinnovabili nell'abbatimento dell'azoto, ma mi hanno anche chiesto (conoscendomi) degli esempi di catastrofismo zoogenico nei media
( è la prima volta che parlerò in pubblico e sono già teso a pensarci)
Ultima modifica di clayco; 03/07/2009 alle 11:20
come dicevo, faccio un lavoro che non c'entra nulla, cioè nei beni culturalima fortunatamente non è necessario lavorare in un certo campo per poterne avere un'opinione (gli usurai sono molto ferrati nel loro, così come i produttori d'armi o gli scafisti
)...
cmq claudio, guarda che non sono un'estremista, anzi mi batto contro gli estremismi, forse non ci capiamo...
tutto quello che dici è giusto, non voglio "eliminare la carne" dalla tavola, bensì ridurla, per i motivi che ho già detto, compreso quello morale, che tu evidentemente non cogli...
questo provoca problemi economici a qualcuno? qualsiasi cambiamento (anche piccolo, come quello che auspico) ne provoca... tu parli di caffè, sigarette, ecc anche lì ci sarebbero ditte e famiglie che andrebbero in crisi se si riduce il consumo, è una ruota che gira...
non ho nessun dubbio sul fatto che l'uomo sia onnivoro (ho studiato anche un pò di antropologia-paletnologia e civiltà primitive) ma 80-100 kg annui a testa sono troppi, ne basterebbero tranquillamente la metà secondo me...
p.s. il mio lavoro non è sicuramente necessario alla vita, quindi direi di buttare la pala del mantegna nel camino e coi soldi della tutela risparmiati, aprire un'azienda zootecnica in piazza bra
Segnalibri