Pagina 1 di 14 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 140
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito GW: la scelta di Giscard D'Estaigne


  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    condivido ampiamente i suoi dubbi

    però la motivazione della bruttezza estetica delle pale eoliche, in italia fortemente sostenuta da sgarbi, la trovo francamente un pò inconsistente, mi pare l'ultimo dei problemi...
    del resto anche le colline spogliate dal bosco e terrazzate per le coltivazioni saranno sembrate blasfeme ai cacciatori-raccoglitori...
    tutto ciò che ha un senso diventa bello prima o poi, ora si tutelano come beni culturali addirittura i vecchi siti industriali...


  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    nebbia Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    I dubbi sono ben accetti, figuriamoci.
    Non sono proprio ben accette invece le filippiche qualunquiste che instillano dubbi che pescano nell'immaginario collettivo degli stereotipi.

    Perché se uno scenziato, o un uomo della strada che fosse, scoprisse un modo per avere energia impiegando sostanze o procedimenti inusuali dovrebbe avere muscoli larigo-faringei d'acciaio oltreché una struttura psicologica delle più salde per resistere ad attacchi d'ogni sorta.

    Lo stereotipo invece è un'arma affilata, perché viaggia secondo corrente.
    Ma è ingiusto cercare consenso così.
    Facile ed estremamente ingiusto.

    Se parliamo di estetica, sono veramente stanco di leggere che le pale eoliche sono brutte, piuttosto che i fili del tram deturpano le città.

    Se parliamo di tecnica vorrei leggere che l'eolico è l'energia meno costosa attualmente disponibile. Un reattore nucleare da 1.600 megawatt costa 2,5 mld di euro (dunque, 1,56 euro al watt). A ciò andrebbero aggiunti i costi molto maggiori di stoccaggio delle scorie e di un loro eventuale trattamento. All'opposto una pala eolica da 3 megawatt costa 3 mln di euro: l'eolico costa in generale circa 1 euro/watt, circa il 50% in meno.
    Si calcola che diversi siti italiani potrebbero avere installate migliaia di pale eoliche e generare una potenza elettrica di 3 gigawatt, come quella che può produrre una centrale nucleare a 4 reattori.

    Come vorrei leggere che effettuare un servizio pubblico con autobus costa il 40-60% in più - senza esternalità - che effettuarlo con il tram. Perché il motore elettrico è lo strumento a più alto rendimento che abbiamo in questo momento sul mercato per produrre movimento.
    -------------------------------------------------------------------------

    Condivido tutti i dubbi possibili e immaginabili su atmosfera, cambiamento climatico e politiche d'azione.

    Ma che siano pensati e discussi: basta parole al vento, appunto.

    Basta leggere che la causa di un'estate troppo calda è il Nigno.
    Nigno ed estate calda sono sintomi d'una stessa patologia, o comunque d'uno stesso fenomeno.
    Come gli indici climatici sono grandezze descrittive e non cause.
    Un AMO+, piuttosto che una MJO in aumento non portano a nulla di per sé.

    Sarebbe come dire che un aumento di determinati marker nel sangue porta ad un tumore. In realtà tumore e marker sono elementi di un quadro comune.

    E basta leggere che eolico, solare e biomasse sono giochi per ricchi.
    Il petrolio è in via di esaurimento: per i paesi non OPEC il picco è stato nel 2004 e per i vastissimi giacimenti di sabbie bituminose del Canada, da cui si estrae l'olio pesante, comunque raggiungeranno il picco produttivo nel 2018-2020.

    Non fatevi ingannare dalla diminuzione dei prezzi dei carburanti: è un velo dovuto alla contrazione della produzione ma che presto cadrà.
    Il petrolio è destinato ad attestarsi intorno ai 150$bar entro l'anno prossimo, anche per rendere conveniente l'estrazione dei residui più profondi.

    Nell'alveo delle politiche climatiche sta finendo un coacervo di problematiche ed è letteralmente odioso che il problema della riduzione dell'inquinamento in aree critiche come la Pianura Padana - inquinamento da emissioni nocive da carburanti - sia svalutato da articoli sciocchi e superficiali.

    Non leggete solo il Foglio, per favore, ma anche il Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità.

    www.iss.it

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    I dubbi sono ben accetti, figuriamoci.
    Non sono proprio ben accette invece le filippiche qualunquiste che instillano dubbi che pescano nell'immaginario collettivo degli stereotipi.

    Perché se uno scenziato, o un uomo della strada che fosse, scoprisse un modo per avere energia impiegando sostanze o procedimenti inusuali dovrebbe avere muscoli larigo-faringei d'acciaio oltreché una struttura psicologica delle più salde per resistere ad attacchi d'ogni sorta.

    Lo stereotipo invece è un'arma affilata, perché viaggia secondo corrente.
    Ma è ingiusto cercare consenso così.
    Facile ed estremamente ingiusto.

    Se parliamo di estetica, sono veramente stanco di leggere che le pale eoliche sono brutte, piuttosto che i fili del tram deturpano le città.

    Se parliamo di tecnica vorrei leggere che l'eolico è l'energia meno costosa attualmente disponibile. Un reattore nucleare da 1.600 megawatt costa 2,5 mld di euro (dunque, 1,56 euro al watt). A ciò andrebbero aggiunti i costi molto maggiori di stoccaggio delle scorie e di un loro eventuale trattamento. All'opposto una pala eolica da 3 megawatt costa 3 mln di euro: l'eolico costa in generale circa 1 euro/watt, circa il 50% in meno.
    Si calcola che diversi siti italiani potrebbero avere installate migliaia di pale eoliche e generare una potenza elettrica di 3 gigawatt, come quella che può produrre una centrale nucleare a 4 reattori.

    Come vorrei leggere che effettuare un servizio pubblico con autobus costa il 40-60% in più - senza esternalità - che effettuarlo con il tram. Perché il motore elettrico è lo strumento a più alto rendimento che abbiamo in questo momento sul mercato per produrre movimento.
    -------------------------------------------------------------------------

    Condivido tutti i dubbi possibili e immaginabili su atmosfera, cambiamento climatico e politiche d'azione.

    Ma che siano pensati e discussi: basta parole al vento, appunto.

    Basta leggere che la causa di un'estate troppo calda è il Nigno.
    Nigno ed estate calda sono sintomi d'una stessa patologia, o comunque d'uno stesso fenomeno.
    Come gli indici climatici sono grandezze descrittive e non cause.
    Un AMO+, piuttosto che una MJO in aumento non portano a nulla di per sé.

    Sarebbe come dire che un aumento di determinati marker nel sangue porta ad un tumore. In realtà tumore e marker sono elementi di un quadro comune.

    E basta leggere che eolico, solare e biomasse sono giochi per ricchi.
    Il petrolio è in via di esaurimento: per i paesi non OPEC il picco è stato nel 2004 e per i vastissimi giacimenti di sabbie bituminose del Canada, da cui si estrae l'olio pesante, comunque raggiungeranno il picco produttivo nel 2018-2020.

    Non fatevi ingannare dalla diminuzione dei prezzi dei carburanti: è un velo dovuto alla contrazione della produzione ma che presto cadrà.
    Il petrolio è destinato ad attestarsi intorno ai 150$bar entro l'anno prossimo, anche per rendere conveniente l'estrazione dei residui più profondi.

    Nell'alveo delle politiche climatiche sta finendo un coacervo di problematiche ed è letteralmente odioso che il problema della riduzione dell'inquinamento in aree critiche come la Pianura Padana - inquinamento da emissioni nocive da carburanti - sia svalutato da articoli sciocchi e superficiali.

    Non leggete solo il Foglio, per favore, ma anche il Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità.

    www.iss.it

    Ottimo intervento che condivido in pieno !

    Tra l'altro mi ha graziato di dover scrivere quanto tu hai fatto riguardo l'eolico !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    condivido la possibilità del passaggio da fossili a rinnovabili
    compreso l'appoggio all'eolico

    sulla convenienza un pò meno, purtroppo
    per due settori fondamentali come trasporto privato e riscaldamento (ancora) non lo è, forse per mancanza di tecnologie adeguate, ma le auto elettriche non crescono più di tanto e nessuno di noi (o quasi) si sognerebbe ad oggi di scaldar casa con le resistenze elettriche, neanche se la corrente costasse un pò meno...

    sugli indici oceanici credo che la storia sia un pò più complessa di come dici tu, leggiti qualche 3D di Sandro e vedrai che qualche dubbio ti viene

    e non sono tra quelli che leggono abitualmente il foglio


    p.s. il paragone col tumore regge
    già, ma qual'è la causa del tumore?


  6. #6
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,422
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    condivido ampiamente i suoi dubbi

    però la motivazione della bruttezza estetica delle pale eoliche, in italia fortemente sostenuta da sgarbi, la trovo francamente un pò inconsistente, mi pare l'ultimo dei problemi...
    del resto anche le colline spogliate dal bosco e terrazzate per le coltivazioni saranno sembrate blasfeme ai cacciatori-raccoglitori...
    tutto ciò che ha un senso diventa bello prima o poi, ora si tutelano come beni culturali addirittura i vecchi siti industriali...

    ***

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #7
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,422
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    ****
    Già da qualche anno, e con poche nozioni in merito, mi "nutrivo" di quel genere di dubbi.
    Grazie a quello che voi qui nel forum, e siete almeno una mezza dozzina, mi state insegnando con i vostri post e link offerti, i miei dubbi stanno diventando quasi certezze, cioè che la percentuale che mette l'uomo sul GW(che è innegabile) è proprio bassa, ma bassa.
    Purtroppo la politica, molte volte invece di essere a servizio dell'uomo, asserve e serve interessi non sempre limpidi.(vedi miliardi buttati al vento, per ridurre la CO2.....)
    Interessi camuffati da agnello, ed invece in pratica si ritorgono contro a chi dovrebbero giovare( il buttar via miliardi, che si potrebbero usare per alleviare la fame o debellare malattie vincibili, specie nel terzo mondo) .
    Una cosa positiva in tutto ciò, è il "richiamo" ad inquinare sempre meno questa nostra splendida Terra.-
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Io *amo* le pale eoliche. Uscire da un tunnel e veder spuntare piano piano decine di bellissime eliche bianche che girano silenziose in mezzo ai campi mi mette una quiete addosso non da poco.

    Per risolvere il problema basta stuzzicare l'esterofilia italiana: basta dire in giro che Danimarca e Svezia sono coperti di pale eoliche (anche in mezzo al mare) e la gente penserà che se i paesi "civili" lo fanno...

    Complimenti per la discussione, non ho molto altro da aggiungere. Io sono sempre stato un sostenitore dell'eolico e continuerò ad esserlo
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #9
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,422
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Io *amo* le pale eoliche. Uscire da un tunnel e veder spuntare piano piano decine di bellissime eliche bianche che girano silenziose in mezzo ai campi mi mette una quiete addosso non da poco.

    Per risolvere il problema basta stuzzicare l'esterofilia italiana: basta dire in giro che Danimarca e Svezia sono coperti di pale eoliche (anche in mezzo al mare) e la gente penserà che se i paesi "civili" lo fanno...

    Complimenti per la discussione, non ho molto altro da aggiungere. Io sono sempre stato un sostenitore dell'eolico e continuerò ad esserlo
    ***
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #10
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,277
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: GW: la scelta di Giscard D'Estaigne

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    I dubbi sono ben accetti, figuriamoci.
    Non sono proprio ben accette invece le filippiche qualunquiste che instillano dubbi che pescano nell'immaginario collettivo degli stereotipi.

    Perché se uno scenziato, o un uomo della strada che fosse, scoprisse un modo per avere energia impiegando sostanze o procedimenti inusuali dovrebbe avere muscoli larigo-faringei d'acciaio oltreché una struttura psicologica delle più salde per resistere ad attacchi d'ogni sorta.

    Lo stereotipo invece è un'arma affilata, perché viaggia secondo corrente.
    Ma è ingiusto cercare consenso così.
    Facile ed estremamente ingiusto.

    Se parliamo di estetica, sono veramente stanco di leggere che le pale eoliche sono brutte, piuttosto che i fili del tram deturpano le città.

    Se parliamo di tecnica vorrei leggere che l'eolico è l'energia meno costosa attualmente disponibile. Un reattore nucleare da 1.600 megawatt costa 2,5 mld di euro (dunque, 1,56 euro al watt). A ciò andrebbero aggiunti i costi molto maggiori di stoccaggio delle scorie e di un loro eventuale trattamento. All'opposto una pala eolica da 3 megawatt costa 3 mln di euro: l'eolico costa in generale circa 1 euro/watt, circa il 50% in meno.
    Si calcola che diversi siti italiani potrebbero avere installate migliaia di pale eoliche e generare una potenza elettrica di 3 gigawatt, come quella che può produrre una centrale nucleare a 4 reattori.

    Come vorrei leggere che effettuare un servizio pubblico con autobus costa il 40-60% in più - senza esternalità - che effettuarlo con il tram. Perché il motore elettrico è lo strumento a più alto rendimento che abbiamo in questo momento sul mercato per produrre movimento.
    -------------------------------------------------------------------------

    Condivido tutti i dubbi possibili e immaginabili su atmosfera, cambiamento climatico e politiche d'azione.

    Ma che siano pensati e discussi: basta parole al vento, appunto.

    Basta leggere che la causa di un'estate troppo calda è il Nigno.
    Nigno ed estate calda sono sintomi d'una stessa patologia, o comunque d'uno stesso fenomeno.
    Come gli indici climatici sono grandezze descrittive e non cause.
    Un AMO+, piuttosto che una MJO in aumento non portano a nulla di per sé.

    Sarebbe come dire che un aumento di determinati marker nel sangue porta ad un tumore. In realtà tumore e marker sono elementi di un quadro comune.

    E basta leggere che eolico, solare e biomasse sono giochi per ricchi.
    Il petrolio è in via di esaurimento: per i paesi non OPEC il picco è stato nel 2004 e per i vastissimi giacimenti di sabbie bituminose del Canada, da cui si estrae l'olio pesante, comunque raggiungeranno il picco produttivo nel 2018-2020.

    Non fatevi ingannare dalla diminuzione dei prezzi dei carburanti: è un velo dovuto alla contrazione della produzione ma che presto cadrà.
    Il petrolio è destinato ad attestarsi intorno ai 150$bar entro l'anno prossimo, anche per rendere conveniente l'estrazione dei residui più profondi.

    Nell'alveo delle politiche climatiche sta finendo un coacervo di problematiche ed è letteralmente odioso che il problema della riduzione dell'inquinamento in aree critiche come la Pianura Padana - inquinamento da emissioni nocive da carburanti - sia svalutato da articoli sciocchi e superficiali.

    Non leggete solo il Foglio, per favore, ma anche il Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità.

    www.iss.it
    Se avessi un cappello in testa adesso, me lo leverei, davvero complimenti.

    D'altronde però finchè continuerà questo modelli economico, improntato verso la crescita infinita, sono fortemente pessimista per il futuro....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •