Io, nel mio piccolo, cerco di guidare mediante la tenica dell'ecodrive. Non so se serve molto, però consumo meno (e quindi emetto meno) e spendo un po' meno in benzina......
Una bibliografia sommaria sul tema salute e inquinamento atmosferico:
Trovi molto materiale - con modelli di lavoro notevoli in
MOVES (Motor Vehicle Emission Simulator) | Modeling and Inventories | US EPA
Poi per alcune nozioni e ultimi aggiornamenti (in ordine)
UFAM - Aria
Aria, rumore, elettrosmog - ERMESAmbiente
ISPRA: Aria
Salute
Complimenti a te handyman per i tuoi splendidi post!![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Per Simo:
circa la cancerosità alla fiamma delle graticole che mettiamo sui fornelli per reggere pentole e pentolini, la questione l'avevo dibattuta con i un gruppo di ricercatori del CNR di Piana Bella di Montelibretti.
Ci stanno lavorando sia gruppi americani che svedesi: non trovo link, appena li trovo li accodo al thread.
Il capo d'accusa è la resistenza alla fiamma di questi materiali vetrosi: dopo qualche tempo il materiale si consuma rilasciando delle fibre microscopiche. In questo caso il camino caldo ascendente creato dalla fiamma sarebbe il veicolo di trasporto di questi microscopici aghetti che finirebbero così direttamente nei nostri polmoni quando stiamo girando la pasta o comunque stanziamo di fronte alla macchina del gas.
Al momento non ci sono certezze: credo ci si orienterà per il breve sui consigli di buona pratica. Tipo: meglio non riutilizzare le padelle in Teflon raschiate, oppure non mettere il sugo o tutti i preparati acidi nei contenitori di alluminio (in generale preferite il vetro), ecc.
Consiglio il sito sempre aggiornato:
Cooking For Engineers - Step by Step Recipes and Food for the Analytically Minded
Fuori tema:ciao Jacko, anche se folle sei stato un grande!
Applausi a scena aperta.Qui qualcuno suonava le campane a festa quando Scaiola annunciava la volontà di costruire nuove centrali nucleari. Alla gente comune, il politico, in cambio di consensi, offre parole che lo rassicurino anche quando sa di mentire.
La faccenda è maledettamente complicata ed i proclami roboanti di certi personaggi li ho sempre malvisti.
Ultima modifica di Cefalo; 26/06/2009 alle 13:17
@ Handyman
“Se parliamo di tecnica vorrei leggere che l'eolico è l'energia meno costosa attualmente disponibile.”
Non mi risulta affatto dimostralo:
Rinnovabili.it: Fossili o rinnovabili?
"Un reattore nucleare da 1.600 megawatt costa 2,5 mld di euro (dunque, 1,56 euro al watt). A ciò andrebbero aggiunti i costi molto maggiori di stoccaggio delle scorie e di un loro eventuale trattamento. All'opposto una pala eolica da 3 megawatt costa 3 mln di euro: l'eolico costa in generale circa 1 euro/watt, circa il 50% in meno.
Si calcola che diversi siti italiani potrebbero avere installate migliaia di pale eoliche e generare una potenza elettrica di 3 gigawatt, come quella che può produrre una centrale nucleare a 4 reattori.”
Inoltre secondo me confondi la potenza installata con l’energia prodotta che nel caso dell’eolico è 4 volte meno.
“Condivido tutti i dubbi possibili e immaginabili su atmosfera, cambiamento climatico e politiche d'azione.Ma che siano pensati e discussi: basta parole al vento, appunto.
Basta leggere che la causa di un'estate troppo calda è il Nigno.Nigno ed estate calda sono sintomi d'una stessa patologia, o comunque d'uno stesso fenomeno. Come gli indici climatici sono grandezze descrittive e non cause.
Un AMO+, piuttosto che una MJO in aumento non portano a nulla di per sé.Sarebbe come dire che un aumento di determinati marker nel sangue porta ad un tumore. In realtà tumore e marker sono elementi di un quadro comune.”
Questo discorso non ha nulla di climatico le oscillazioni oceaniche sono cicliche, qualcuno dice che sono correlate ai cicli solari anche se ci sono ritardi inspiegabili ( per ora) da 0 a 5 anni, quindi ancora non si sa.
Se il caldo è il marker nessuno ha dimostrato che la CO2 ne è la causa anche perché non lo è mai stata negli ultimi 100 milioni di anni.
News
(a proposito nel Sahel la gente muore di sete da 6000 anni cioè da quando è iniziata la desertificazione, molto prima che esistesse la EXXON MOBIL
“E basta leggere che eolico, solare e biomasse sono giochi per ricchi.
Il petrolio è in via di esaurimento: per i paesi non OPEC il picco è stato nel 2004 e per i vastissimi giacimenti di sabbie bituminose del Canada, da cui si estrae l'olio pesante, comunque raggiungeranno il picco produttivo nel 2018-2020.”
Stime per il carbone 2 millenni stime per il gas 2 secoli. Le emissione del carbone pulito sono come quelle delle centrali a gas CC ( Macchi)
“Non fatevi ingannare dalla diminuzione dei prezzi dei carburanti: è un velo dovuto alla contrazione della produzione ma che presto cadrà.
Il petrolio è destinato ad attestarsi intorno ai 150$bar entro l'anno prossimo, anche per rendere conveniente l'estrazione dei residui più profondi.
Nell'alveo delle politiche climatiche sta finendo un coacervo di problematiche ed è letteralmente odioso che il problema della riduzione dell'inquinamento in aree critiche come la Pianura Padana - inquinamento da emissioni nocive da carburanti - sia svalutato da articoli sciocchi e superficiali.
Non leggete solo il Foglio, per favore, ma anche il Notiziario dell'Istituto Superiore di Sanità.www.iss.it”
Mai letto il foglio, ma Stagnaro ( direttore dell’istituo Bruno Leoni) autore dell’articolo, mi piace, e siccome è in testa per il premio “a qualcuno piace caldo” mi sta ancora più simpatico.
Tu confondi la lotta all’inquinamento, con la mitigazione climatica da riduzione delle emissioni, e la necessità di diversificare le fonti energetiche e mischi tutto.
Basti pensare alla combustione del metano che produce pochissimo inquinamento, mentre le verdi rinnovabili, biomasse: legna pellets cippato colture energetiche (causa indiretta di deforestazione) rifiuti biogas gassificazione ecc alla combustione danno inquinamenti enormi. Il biogas in termini di nox, solfati, e polveri sottili, il syngas potrebbe avere addirittura diossine, (l' inquinamento di un impianto medio è come la combustione di 30 camion sempre accesi,) la legna e il resto non ne parliamo neanche.
Tutte fonti inquinanti ma abbondantemente irrorate di contributi che paghiamo tutti noi perdendo competitività
Tutto questo in base alla mitigazione climatica, fondata su una teoria mai dimostrata, che anche se fosse vera sarebbe del tutto inutile cioè qualche centesimo di grado entro il 2100 nel caso in cui il protocollo di Kyoto fosse rispettato.
mamma mia, ne metti di carne al fuoco
condivido il senso generale del discorso, ma alcuni punti proprio non li capiscoma andiamo per ordine:
1 che c'entra l'acqua con la rinnovabilità?... non bruciamo acqua, non la modifichiamo chimicamente, al limite modifichiamo leggermente il suo ciclo, ma l'acqua prelevata e usata da noi ritorna in falda e riprende il ciclo...
2 sul fatto della sovrappopolazione che crea miseria sono d'acccordo, come ho avuto modo di affermare ripetutamente in questo forum, ma si tratta di problema politico-sociale, il clima non c'entra, quello ha sempre oscillato e non dobbiamo sentirci in dovere di modificarlo perchè ci crea problemi...
3 anche sull'inquinamento sono pienamente d'accordo con te
(la c02 non è un inquinante però)
4 sul fatto del mezzo grado in più non sono d'accordo, le variazioni ci sono sempre state, anche di molto più di mezzo grado, il sahara era una savana poche migliaia di anni fa, e non è stato certo l'uomo a desertificarlo...
e se si cominciasse a mettererli in conto gli eventuali gli cambi climatici e a pensare ai modi per adattarsi, invece di correre ai ripari di corsa, sempre ovviamente in ritardo? un pò come per i terremoti insomma...
5 sugli africani che attraversano il deserto per arrivare qui, anche quello è un problema demografico-politico-economico, il clima non c'entra nulla...
6 sulle piene del tevere, senza offesa, ma fai del populismo, cioè usi tu stesso uno stereotipo...
infatti esse ci sono sempre state, e molto peggiori, le piane alluvionali quaternarie sono lì a dimostrarlo..
non usiamo sempre sto clima per pararci il sedere delle nostre malefatte e/o omissioni... gli errori umani sono ben altri secondo me...
![]()
Se ti dicono di scegliere tra una macchina che costa 5000 euro e ti dicono che puoi usarla solo per una settimana, ed na macchina che ne costa 10000 ma puoi usarla sempre, tu quale scegli?
Ma è possibile che una tale scelta produca ancora effetti scettici in alcuni? E quando finiranno i combustibili fossili che facciamo?
E poi aspetta ad analizzare i costi, il costo del fotovoltaico sta scendendo sempre di più, e ci saranno nuove tecnologie che ci permetteranno di struttare al meglio l'energia solare, poichè fortunatamente si sta andando in quella direzione. Non dimentichiamoci che attalmente i pannelli fotoelettrici sfruttano solo il 18% della totale energia
Puoi dimostrarlo? Altrimenti sono parole al vento. Come dire che dipendono anche dal fatto che tutte le mattine mi bevo del caffé.....Originariamente Scritto da clayco;2518580
Questo discorso non ha nulla di climatico [B
Questo è falso, e lo sai bene clayco....
~~~ Always looking at the sky~~~
Aspettavo un tuo intervento in merito, in effetti mi.....suonava un po' strana quella affermazione !
Credo pero' fara' riferimento a questo (suo ? ) articolo: News
![]()
Segnalibri