Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
La probabilità non è così alta: mancano il Jet e l'aria fredda ad alta quota.
Penso più a qualche bombetta. Alpiù un qualcosa di stiracchiato simile ad un rigenerante lo vedo sul mare tra Gorgona e Capraia, ma ci vuole che la Corsica ci metta una parolina buona
Data la mia esperienza nell'osservazione dei temporali nella mia zona secondo me la formazione di rigeneranti non è poi così bassa guardando i modelli per la fascia Spezzino-Versilia,specie per stanotte:molte volte i fenomeni più consistenti qua si sono verificati in condizioni di sinergìa fra vari elementi instabili che magari non presentavano valori da urlo;la condizione di palude barica come quella attuale è stata spesso presente in queste circostanze,inoltre ho notato che a volte basta anche una minima intrusione di aria relativamente fredda e secca anche senza corrente a getto per creare autorigeneranti, magari con poche fulminazioni ma violenti come precipitazione e persistenza (sempre considerando il microclima versiliese).....Cmq gli indici son molto buoni,buon Cape,ottimo LI e noto una certa convergenza nei flussi d'aria fra bassi strati e medi...
Cmq .....SOLO TU ci puoi illuminare Lorenzo (e gli altri esperti del forum ovviamente)