Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
Pressappoco, la causa primaria è questa. Basta anche che l'aria in quota sia secca OPPURE fredda, non necessariamente entrambi



Se manca il downdraft secco fa niente; basta che ci sia il downdraft.
Se manca la grandine le difficoltà si fanno maggiori.



No, anzi, è più facile che i cumulonembi siano più alti quando poi provocano i rovesci monsonici senza fulmini.
D'altra parte questi ultimi si verificano quando l'aria è molto umida vicino al suolo e la tropopausa si trova molto in alto (settore caldo di una perturbazione, ad esempio).
La differenza sta nella struttura della nube, che in un caso (aria fredda in quota) tende a ghiacciare già alle quote medio-alte, generando maggiori quantità di grandine, nell'altro caso (aria mite in quota) ghiaccia solo quando ormai le correnti verticali hanno portato l'acqua nelle varie forme a livello dell'incudine.
Poi se subentrano altre complicazioni (come l'orografia) è un altro discorso.



Beh, arrivano molto più in alto (fino a 15-17 km) ed a quelle quote a quelle latitudini la temperatura è sui -75, -80°C, quindi la grandine si è già formata in grandi quantità a quote attorno agli 8-10 km, dove si va sotto i -40°C
Chapeau

Grazie mille davvero, spiegazione didattica e molto interessante!