L'anomalia delle Ssta atlantiche nel giro di pochi giorni è passata da + 3 a + 1.3. Inoltre l'anomalia più calda si è spinta verso il Centro atlantico: ciò potrebbe comportare una maggior copertura dell'anticiclone delle Azzorre in centro atlantico con leggere puntate nordiche. A livello di ssta atlantiche ci troviamo in una situazione non molto dissimile agli inizi di settembre dello scorso anno. Le Reading iniziano a proporre scenari non molto dissimili a quanto avvenuto lo scorso anno dal 13 di settembre. Resta inoltre da notare come anche lo scorso anno quel periodo fu anticipato da anomalie calde significative dove i primi di settembre ancora si pativa il caldo in gran parte d'Europa. Al 10 di settembre le t. max in molte zone d'Italia erano sopra 30 gradi. Anche l'anno scorso vi era una forte risalita calda nell'Europa centro orientale. Nell'oceano Pacifico, l'anomalia positiva presente in prossimita delle Aleutine si è praticamente dimezzata passando da valori superiori ai +4 a valori poco superiori ai +2. Vedremo nei prossimi giorni quale sarà il seguito di tale Heatwave.
![]()
Buondì a tutti
io ero rimasto al 7 Agosto, prima della mia partenza... in quel frangente ero davvero fiducioso che al mio rientro (oggi) avremmo avuto un netto cambio del tempo e che quella maledetta anomalia atlantica si sarebbe, se non neutralizzata, almeno fatta da parte.
Ed invece, oggi 19 Agosto, vedo ancora una depressione intensa sempre nella stessa posizione e i soliti colori sul Mediterraneo.
E e constatare che, a parte un temporale, qui a Milano ha sempre fatto caldo.
Ma che cosa si è sbagliato? Dove sta il problema? Seguendo le discussioni qui, molti erano convinti che dopo il Ferragosto avremmo avuto un possibile break estivo, o comunque un passaggio di temporali di una certa rilevanza. Invece l'esatto opposto, ancora un'ondata di caldo con +20°C a 850hPa.
Speriamo non finisca come il 2008, ma come detto da molti, quell'anomalia detta legge da molti mesi ormai, e non credo molli la presa presto.
E' menomale era un agosto fresco e sotto la media, si bolle dal caldo.
Una delle poche cose positive di oggi è la significativa riduzione dell'anomalia atlantica.
Una domanda....ma era prevista una tale riduzione?
E soprattutto: supponendo che tale anomalia arrivi a colmarsi, la circolazione atmosferica ne risentirebbe subito, oppure ci sarebbe una sorta di inerzia delle correnti, che continuerebbero a manifestarsi, per un certo periodo di tempo, con la "vecchia" circolazione legata alle anomalie precedenti?
![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Mia ipotesi con direzione delle correnti atlantiche sui pirenei anzichè su Portogallo, ma ribadisco che sarebbe un evoluzione non fresca da rottura estiva, ma
un temporaneo calo di GPT:
Penso di essere daccordo in parte con te : credo ad una fine del mese probabilmente più movimentata. Il mio pensiero l'ho espresso qua:
Probabilmente un break più deiciso ( dopo un passaggio perturbato nel week end limitato alle regioni settentrionali) ci sarà tra il 25 ed i primi di Settembre, poi comunque la sensazione è che l'estate col suo fisiologico declino continui comunque a marciare sulla stessa linea senza peraltro gli eccessi di questa calda heat wave e lasciando spazio a marginali coinvolgimenti anche del centro.
NAO è prevista in risalita ( ma pur sempre in fase di debole negatività) dopo un entrata per questo fine mese in fase negativa, PNA si dovrebbe assestare su valori debolmente negativi, mi aspetto inoltre la tenuta dell'ITCZ che da ormai tre settimane sembra assestata senza segni di cedimento.
In tutto questo contesto mi pare di poter individuare un'accentuazione del JS sia in sede atlantica che in sede asiatica e questo mi fa propendere verso un periodo di tregua per Settembre. Si tratta cmq di long vediamo di riaggiornare questa interessante discussione.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Per il finale di agosto potremmo essere interessati da correnti nord occidentali, per via dell'alta delle Azzorre presente in centro est Atlantico e dell'anticiclone sull'Europa orientale. La depressione d'Islanda potrebbe essere costretta a scendere verso sud est su un corridoio delineato a sud ovest come detto dall'alta oceanica e ad est dall'anticiclone orientale dinamico. Però è inutile ad ora prendere i run singoli in considerazione per via di Bill. (a seconda di come viene agganciato dalla corrente a getto polare, potrebbe determinare tamponamento con cut off franco spagnolo oppure cavo d'onda da nord ovest verso sud est e temporaneo ritorno dell'ala orientale dell'alta delle Azzorre).![]()
Segnalibri