La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Beh dai ... Abbiamo anche QBO- e minimo solare.
Speriamo non sia l'ENSO a dominare la scena come successo 2 anni fa ..........
Quanto alle SSTA adesso sono in circolo vizioso: stagione calda, bolla fredda, piegamento del getto, depressione permanente, aumento dell'anomalia negativa (ovviamente è una semplificazione estrema, ma rende l'idea). Ieri di nuovo picco minimo a -1.69°, in discesa.
L'avanzare della stagione dovrebbe aiutare a modificare il quadro. Speriamo in tempi utili, altrimenti ci resta solo l'ipotesi Blizzard ...
Il tripolo atlantico da NAO-.
Ma ahimè al momento è solo un'ipotesi ............
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Una mediazione tra 00z e 12z di Reading.
Per quanto riguarda la parte in Atlantico(parte sinistra della
mappa da te postata) la 00 di reading, magari con la profonda LP centrata ad ovest di UK (a sud dell'Islanda) e l'anticiclone ad ovest
delle Azzorre.
La parte orientale del quadro configurativo la vedo invece molto simile alla 12Z con la
circolazione instabile che abbraccia il Mar Nero e una lacuna barica su mediterraneo Occidentale in spostamento verso i Balcani.
Sui mari Italiani sarebbe favorita una ciclogenesi con ventilazione nord orientale il giorno successivo.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/08/2009 alle 00:20
L'ultima uscita non mi piace molto perchè fa protendere per un'avvezione bella calda sul Sud Italia e medio-adriatico.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Invece, nel lungo ovviamente, e' quasi...spettacolare x buona parte del Nord e forse anche medio-alto versante tirrenico: saccatura atlantica che finalmente pare provare a spingere verso S-SE con conseguente richiamo di correnti umide e piovose da S-SW almeno inzialmente, foriere appunto di prp lungo le zone sopracitate.
Per i ghiacciai alpini, terribilmente...bastonati da un agosto a dir poco incommentabile, potrebbe finalmente essere una bella boccata d'ossigeno !
Si vedra' !![]()
Segnalibri