Il CS l'agosto l'aveva inquadrato ben bene e azzeccato.
L'anomalia delle SSTA è dovuto all'anomalia della corrente a getto e
l'ipotesi di 4ecast è tutt'altro che campata in aria visto:
- l'attuale indice SOI previsto negativo a Settembre e poi divenire nei mesi
seguenti neutro.
- l'attuale QBO-
- l'attuale fase positiva NAO
Tuttavia come già scritto da 4ecast la persistente anomalia negativa
atlantica nel corso dell'autunno si sposterà lentamente verso sud est, ma
la zona interessata maggiormente sarebbe la costa occidentale della
penisola iberica.
![]()
Reading di questa mattina fanno PIETA': la saccatura prevista ieri puntare l'Iberia con successivo interessamente almeno di buona parte del versante occidentale italico e del Nord viene vita praticamente rimanere ben piu' a latitudini settentrionali, con invece il nulla o quasi (forse qualche figace disturbo lungo le Alpi) qui da noi.
Non se ne esce piu', altroche'......![]()
![]()
![]()
![]()
con tutto il rispetto e la stima, ma il CS agosto l'ha cannato in pieno, niente di grave, cose che capitano, non vorrei attirarmi delle antipatie, ma bisogna dire il vero:
http://www.meteonetwork.it/sites/def...e%20Agosto.pdf
sulla persistenza, dinamica ed effetti dell'anomalia atlantica, ripeto che ho dei dubbi...
![]()
Agosto potrebbe chiudere quindi attorno o poco sopra la media termica e precipitativa, dovuta all’alternarsi di queste due fasi distinte dalle caratteristiche diametralmente opposte.
io non ho notato due fasi diametralmente opposte, nè tantomeno il "poco" sopramedia termico (siamo sul sopramedia quasi record), per non parlare del poco sopramedia prp, chi l'ha visto?
cmq non c'è problema, io non saprei da che parte cominciare per fare una previ stagionaleperò forse nella previ CS qualcosa non è stato inquadrato bene x agosto, tutto qui...
se poi pensi che questa previ di agosto vada bene, scusami![]()
![]()
Aggiugo che proprio per chiarezza e onestà nei confronti di chi ci legge è già stata fatta una verifica dell'Outlook per il periodo che copre la parte centrale dell'estate ed è stato riconosciuto il parziale diverso andamento stagionale rispetto a quanto previsto dal CS-MNW:
Outlook estate 2009
Ma come ha testimoniato Andrea possiamo già dire adesso che la parte finale della stagione è stata pienamente centrata, anzi, quello che dà maggiore soddisfazione è che non solo si è realizzato il pattern atmosferico previsto, ma anche le forzanti che sono venute (e verranno) a determinarlo, ovvero SSTA atantiche, Nino in fieri, ecc...che hanno pienamente rispettato quanto immaginato a suo tempo
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Sulla verifica 1 - 15 Luglio credo che siamo stati anche troppo pignoli.
Come dice Roberto, quello che a noi interessa è di aver proposto in modo puntuale la proiezione per le ultime 2 decadi di agosto ed inizio di settembre.
L'ultima parte è sicuramente il momento più difficile di una stagionale.
Inoltre l'aver individuato correttamente le forzanti rafforza alcuni convincimenti in ottica futura.
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 28/08/2009 alle 10:21
Andrea
Attenzione però perchè un anomalia sulle regioni più orientali dell'Oceano Atlantico(come quella mostrata) significa generalmente depressioni piuttosto intense sull'Europa occidentale e -dunque- una fase perturbata e piovosa sull'Italia specie al nord e Tirreno.
Per me-opinione personale- sarà il tipo di tempo che sperimenteremo frequentemente ad Ottobre.
Sto cominciando a pensare ad un Autunno molto simile al 2000,con un Settembre però molto più secco e azzorriano ...mentre secondo me Ottobre assumerà il posto di Novembre 2000 ,con varie circolazioni depressionarie atlantiche da NW...vediamo![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri