Vorrei mettere in evidenza per la fine della seconda decade di settembre la possibilità di ciclogenesi tirrenica a partire dal 17/18 settembre che sta acquistando molte quotazioni. Stiamo probabilmente per andare incontro alla Tempesta equinoziale. Attualmente siamo di fronte ad un Rex Blocking con blocco bicellulare. Solitamente, nella maggior parte dei casi tale pattern si sblocca con un'incursione nord atlantica verso l'Europa occidentale. Sarebbe poi interessante nei prossimi giorni verificare la possibile formazione di "bombe d'acqua" provenienti dalla Catena dell'Atlante e dal Golfo di Alboran. Resta inoltre da notare la probabile formazione del North Caspian High (Anticiclone sull'Europa orientale). Da segnalare inoltre proprio la probabilità ad ora, seconde le mie riflessioni, di un possibile occhiale depressionario tra il Tirreno ed il Golfo di Alboran con correnti sciroccali ed umide. Infine si può notare come già da martedì/mercoledì la conca depressionaria, a 200 hpa venga agganciata dalla corrente a getto atlantica dovuta alla depressione d'Islanda. E' da lì che si potrebbe aprire la porta nord atlantica. In particolar modo per il Nord ovest sta per aprirsi un periodo umido e piovoso. Sarebbe per dirla semplice una delle occasioni in cui l'Est porta l'Ovest.![]()
Il peggioramento partirebbe dal 25 Settembre per impulso atlantico da NW
che formerebbe una area depressa su Centro Est Europa fino al 28
Settembre (l'Italia sarebbe interessata dalla parte meridionale della circolazione ciclonica).
Dal 29 Settembre nuova rimonta della pressione su Europa
Centrale con correnti da NE su Italia.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/09/2009 alle 11:14
L'aggiornamento mattutino delle Reading mette in evidenza l'entrata atlantica a partire dal 17 settembre con possibile ciclogenesi tirrenica il 19 settembre con formazione di North Caspian Pattern. Vi potrebbe essere un rientro della corrente a getto atlantica in Europa. Il motivo, a mio avviso principale di tale rientro dell'Atlantico, è probabilmente dovuto, ad un netto calo della PDO rispetto al mese scorso: siamo passati da valori di + 4 a - 2 in zona delle Aleutine. Per di più in questi giorni abbiamo anche una pulsazione dinamica dell'alta delle Aleutine che determinerà un'uscita della corrente a getto atlantica che si dirigerà in Europa. In tal modo il ridge dell'Anticiclone delle Azzorre collegato con l'anticiclone della Russia occidentale verrà spazzato dal vortice atlantico (depressione d'Islanda) che come già detto in numerosi altri interventi, aggancerà il cut off sul Golfo di Alboran/Baleari. Per metà settimana vi è anche la possibilità di un'onda baroclina verso la Sardegna e coste tirreniche come messo in evidenza dal modello Americano. E' inoltre iniziato dalla settimana scorsa uno spostamento verso la penisola Iberica dell'anomalia fredda delle Ssta atlantiche. Inoltre l'uscita della corrente a getto dagli Usa menzionata sopra potrebbe provocare una temporanea rialimentazione dell'anomalia fredda atlantica da parte della corrente fredda del Labrador che ne darebbe anche un'ulteriore spinta verso Nord est.![]()
Si apre una periodo di ottime precipitazioni per tutto lo stivale dalla prossima settimana. Chi prima e chi dopo. Mi confermate la cosa?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ciao a tutti.
Purtroppo da mercoledì pomeriggio la connessione Tiscali è letteralmente morta...abbiamo chiamato il tecnico e ha detto che al più fino a Martedì dovrebbe andare avanti il problema. Per questo non sono riuscito a scriver( stamane infatti vi scrivo dal Liceo).
Vedendo le carte stamani dopo 3 giorni per poco non mi è venuto un colpo.
Situazione spettacolare,sembra di rivedere un 26-27 gennaio 2006 in versione settembrina.
Goccia fredda in passaggio su Germania,Svizzera e poi Francia con entrata dal Rodano di aria fredda e corposo richiamo umido da SE al suolo con minimo tra Golfo Ligure e Golfo del Leone.
Gran situazione per tutto il nord e il medio-alto tirreno...spettacolo!
FINALMENTE!!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Grande Fede, che ha ben inquadrato la situazione con anticipo!
Ora è tempo per provare a guardare agli accumuli.
Segnalibri