Pagina 39 di 40 PrimaPrima ... 2937383940 UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 397

Discussione: Settembre 2009

  1. #381
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ..é indubbio che il centro della circolazione ciclonica si sposterà da Ovest

    ad Est da Islanda verso Danimarca e poi Scandinavia, ma potrebbe in

    questo suo passaggio inviare ondulazioni da NW a SE lungo la parte

    orientale della figura anticiclonica.
    Senza potrebbe, la spinta c'è!

    Sono un pazzo: un neofita che osa tentare di intromettersi fra due mastodonti dottissimi dotterrimi.

  2. #382
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Alla luce degli ultimi aggiornamenti modellistici, cerco di delineare la tendenza fino a fine mese:
    1) Bartlett high con cut off tra Golfo di Alboran e Golfo della Sirte;
    2) 24 settembre/25 sett. : passaggio del Vortice Polare tra Islanda e Penisola scandinava: con tale passaggio, in quota il cut off viene agganciato ed ha la forza di spostarsi verso Nord Est: se confermata tale evoluzione, per Sicilia e Calabria tirrenica prestare attenzione per eventuali sistemi temporaleschi in risalita dal Golfo della Sirte, con parziale aggancio del getto subtropicale (particolari però ancora da definire perchè a 5 giorni);
    3) 26/27 settembre: arricciamento del Vortice Canadese e spinta verso Nord ovest dell'alta delle Azzorre con seconda depressione polare in scivolamento verso sud est. Italia in questo caso interessata da correnti nord occidentali;
    4)28/29 settembre: irruzione artica Balcanica/adriatica;
    5) 30 settembre: spanciamento hp ed isolamento a cut off tra Balcani ed Adriatico.
    Per il momento l'Atlantico è lontano: ma proprio nel momento in cui sembra lontano potrebbe essere più vicino di ciò che si pensa. Innanzitutto vediamo se tali fasi verranno confermate e poi si studierà la settimana prossima l'evoluzione per i primi di ottobre, fase di transizione verso l'Atlantico che però potrebbe costare un'intramezzo subtropicale. Basta mi fermo perchè ho già viaggiato abbastanza.

  3. #383
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Alla luce degli ultimi aggiornamenti modellistici, cerco di delineare la tendenza fino a fine mese:
    1) Bartlett high con cut off tra Golfo di Alboran e Golfo della Sirte;
    2) 24 settembre/25 sett. : passaggio del Vortice Polare tra Islanda e Penisola scandinava: con tale passaggio, in quota il cut off viene agganciato ed ha la forza di spostarsi verso Nord Est: se confermata tale evoluzione, per Sicilia e Calabria tirrenica prestare attenzione per eventuali sistemi temporaleschi in risalita dal Golfo della Sirte, con parziale aggancio del getto subtropicale (particolari però ancora da definire perchè a 5 giorni);
    3) 26/27 settembre: arricciamento del Vortice Canadese e spinta verso Nord ovest dell'alta delle Azzorre con seconda depressione polare in scivolamento verso sud est. Italia in questo caso interessata da correnti nord occidentali;
    4)28/29 settembre: irruzione artica Balcanica/adriatica;
    5) 30 settembre: spanciamento hp ed isolamento a cut off tra Balcani ed Adriatico.
    Per il momento l'Atlantico è lontano: ma proprio nel momento in cui sembra lontano potrebbe essere più vicino di ciò che si pensa. Innanzitutto vediamo se tali fasi verranno confermate e poi si studierà la settimana prossima l'evoluzione per i primi di ottobre, fase di transizione verso l'Atlantico che però potrebbe costare un'intramezzo subtropicale. Basta mi fermo perchè ho già viaggiato abbastanza.
    ...........e che viaggio!
    Grazie per l'ottima disamina.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #384
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    La mia idea già esposta nei miei post precedenti sul lungo termine è vicino

    alla GEM di oggi, anche se forse gli altri modelli la dinamica l'avevano già in

    precedenza individuata:
    Questa mattina l'unico modello ad avvicinarsi a tale visione è Ecmwf anche se vi è da dire che i modelli lo vedevano in maniera più chiara i giorni scorsi. Poichè però non è la prima volta che i modelli nel medio termine tolgono poi dopo ripresentano quanto fatto vedere in precedenza, quindi basta aspettare i prossimi giorni. Comunque la colata artica sembra essere destinata ai Balcani.

  5. #385
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    3) 26/27 settembre: arricciamento del Vortice Canadese e spinta verso Nord ovest dell'alta delle Azzorre con seconda depressione polare in scivolamento verso sud est. Italia in questo caso interessata da correnti nord occidentali;
    4)28/29 settembre: irruzione artica Balcanica/adriatica;
    5) 30 settembre: spanciamento hp ed isolamento a cut off tra Balcani ed Adriatico.

    Il perno di questa dinamica rimarrà comunque su Nord Europa in spostamento da Ovest ad Est e rialimenterà la circolazione instabile su Mediterraneo

    Orientale.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/09/2009 alle 09:32

  6. #386
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' possibile un "cedimento strutturale" dell'indice AO verso fine mese.
    Riprendo quanto detto una settimana fa sull'indice AO.
    Ci troveremmo con la prima colata artica in Europa sul finire di settembre o al più nei primi di ottobre.
    Come già accennato da Alessandro, il core del Vortice Polare Troposferico è destinato a spostarsi verso SE, sulla Scandinavia (SCAND-).




    A differenza del precedente episodio derivato dalla divergenza del getto in sede russo-finnica e successiva goccia artica, quì si tratta di una stilettata con saccatura artica aperta per un paio di gg o tre.
    A parte le Alpi Trivenete che vedrebbero neve, l'eventuale W-shift della direttrice d'entrata della massa d'aria destinata all'Europa orientale e balcanica, non consentirebbe nessun miglioramento di apporto precipitativo: infatti l'affondo si muove su un jetstrek molto nordoccidentale che al limite va a impattare sulle Alpi e poi non da modo di "bagnare" efficacente l'Adriatico (ci sarà una passata).
    Senza nulla togliere alla goccia mediterranea laddove avrebbe un effetto proprio sulle regioni dell'estremo sud.

    PS: ne parlo più che altro per dovere di cronaca non si può escludere ancora del tutto la possibilità della rodanata ma.... si trova di fronte ad un percorso ad ostacoli da superare e dunque non corriamo troppo.

    Andrea

  7. #387
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Eppure stamane sembra virare tutto via Rodano, vedremo.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  8. #388
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Provo davvero tanta commozione nel rivedere tutto quel ben di Dio alle alte latitudini e soprattutto il core del nostro amato Vortice Polare sulla Scandinavia...ora mi chiedo potrebbe essere un ottimo segnale per i prox mesi?

    Il Nino che spinge da un parte e il minimo solare dall'altra...chi vincerà? ebbene il primo potrebbe rivelarsi debole rispetto alle previsioni "assurde" di qualche tempo fa; insomma io credo in un nuovo e lungo periodo di maltempo (autunno-inverno) senza il dominio degli anticicloni...Vedremo nel corso di Ottobre mi sembra di capire che qualcuno fiuta già qualcosa ricoprendo gran parte del centro-sud Europa in una conca depressionaria umida e piovosa...


    Giuseppe Laurino.

  9. #389
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Provo davvero tanta commozione nel rivedere tutto quel ben di Dio alle alte latitudini e soprattutto il core del nostro amato Vortice Polare sulla Scandinavia...ora mi chiedo potrebbe essere un ottimo segnale per i prox mesi?

    Il Nino che spinge da un parte e il minimo solare dall'altra...chi vincerà? ebbene il primo potrebbe rivelarsi debole rispetto alle previsioni "assurde" di qualche tempo fa; insomma io credo in un nuovo e lungo periodo di maltempo (autunno-inverno) senza il dominio degli anticicloni...Vedremo nel corso di Ottobre mi sembra di capire che qualcuno fiuta già qualcosa ricoprendo gran parte del centro-sud Europa in una conca depressionaria umida e piovosa...
    Rimango dell'opinione che saranno le SSTA atlantiche a enfatizzare il prossimo clima autunno-invernale, accompagnate da quello che giustamente hai segnalato tu (debole Nino o moderato in zona "tranquilla", minimo solare)
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  10. #390
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Con gfs 06 si andrebbe al 2 ottobre per vedere la prima perturbazione atlantica raggiungere l'Italia.Mah

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •