Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
E' possibile un "cedimento strutturale" dell'indice AO verso fine mese.
Riprendo quanto detto una settimana fa sull'indice AO.
Ci troveremmo con la prima colata artica in Europa sul finire di settembre o al più nei primi di ottobre.
Come già accennato da Alessandro, il core del Vortice Polare Troposferico è destinato a spostarsi verso SE, sulla Scandinavia (SCAND-).




A differenza del precedente episodio derivato dalla divergenza del getto in sede russo-finnica e successiva goccia artica, quì si tratta di una stilettata con saccatura artica aperta per un paio di gg o tre.
A parte le Alpi Trivenete che vedrebbero neve, l'eventuale W-shift della direttrice d'entrata della massa d'aria destinata all'Europa orientale e balcanica, non consentirebbe nessun miglioramento di apporto precipitativo: infatti l'affondo si muove su un jetstrek molto nordoccidentale che al limite va a impattare sulle Alpi e poi non da modo di "bagnare" efficacente l'Adriatico (ci sarà una passata).
Senza nulla togliere alla goccia mediterranea laddove avrebbe un effetto proprio sulle regioni dell'estremo sud.

PS: ne parlo più che altro per dovere di cronaca non si può escludere ancora del tutto la possibilità della rodanata ma.... si trova di fronte ad un percorso ad ostacoli da superare e dunque non corriamo troppo.