Pagina 5 di 40 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 397

Discussione: Settembre 2009

  1. #41
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Scusa Alessandro, ma bisognerebbe provare ad argomentare il motivo di una prognosi, buttata là una conclusione del genere non ha maggiore validità del suo contrario...
    certamente..ma il forecast PNA ha una discreta forbice e potrei pensare

    ad un PNA negativo..tra le altre cose PDO e ENSO non sono in fase e questo renderebbe meno influente il possibile PNA positivo favorito dal minino solare.

    Già ci sono vari studi su questo.

    Il riassorbimento dell'anomalia potrebbe non

    esserci..a volte ci vuole "occhio" o intuizione derivanti dalla semplice

    osservazione senza affidarsi ai forecast long range soggetti a notevole incertezza.

    La bacchetta magica non ce l'ha nessuno...
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/08/2009 alle 14:22

  2. #42
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Scusa Alessandro, ma bisognerebbe provare ad argomentare il motivo di una prognosi, buttata là una conclusione del genere non ha maggiore validità del suo contrario...

    a dire il vero stavolta ho molta fiducia che l'evoluzione proposta oggi da Reading 00z, con affermazione di un tempo di stampo atlantico sull'Europa e probabile passaggio di fronti da nord ovest sull'Italia (centro-nord), possa affermarsi sul finire del mese; credo che l'input principale verrà dato su scala emisferica dalla PNA che finalmente tornerà su valori neutri o positivi dopo il calo di questi giorni:



    l'ondulazione che ne deriva, se unita a AO e NAO almeno non negative, dovrebbe rafforzare l'alta delle Azzorre in pieno oceano e favorire lo scivolamento rapido di masse d'aria oceaniche verso il nostro continente a partire da metà della prossima settimana.
    Il progressivo assorbimento delle SSTA negative in pieno Atlantico e il loro continuo avvicinamento alle coste iberiche potrebbe favorire una leggera occidentalizzazione dell'affondo previsto, non credo però con traiettoria così a ovest da portare un'ulteriore rimonta anticiclonica calda sul nostro Paese all'inizio del nuovo mese

    Bene, una luce chiara nel marasma di queste discussioni mensili!
    Pietro

  3. #43
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    certamente..ma il forecast PNA ha una discreta forbice e potrei pensare

    ad un PNA negativo..tra le altre cose PDO e ENSO non sono in fase e questo renderebbe meno influente il possibile PNA positivo favorito dal minino solare.

    Già ci sono vari studi su questo.

    Il riassorbimento dell'anomalia potrebbe non

    esserci..a volte ci vuole "occhio" o intuizione derivanti dalla semplice

    osservazione senza affidarsi ai forecast long range soggetti a notevole incertezza.

    La bacchetta magica non ce l'ha nessuno...

    Già così mi convinci di più

    Vediamo un po'!

    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #44
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Già così mi convinci di più

    Vediamo un po'!

    E' diventato un po' un mio pallino seguire le Ssta atlantiche giorno dopo giorno e mi è saltato all'occhio un dietrofront: ieri le anomalie negative atlantiche erano pari a -1.17 oggi a -1.40. Sembra un'anomalia che termina da un momento all'altro ma poi si autoalimenta per via dei passaggi di vortici atlantici e da pulsazioni fredde provenienti dalla corrente del Labrador. Vedremo il comportamento di questa anomalia. Inoltre l'enso + con la Pdo - fa un po' a pugni, indipendentemente dal Soi. Se la Pdo - perdurasse, il Nino dovrà essere rivisto al ribasso. Agosto è già quasi che andato ed ancora il Nino è un po' fiacco, quanto meno sugli effetti.

  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    L'anomalia negativa atlantica non è di per sè un qualcosa di dannoso per le sorti meteoclimatiche europee, tale da augurarsi il suo riassorbimento, quanto lo è (e più che altro lo è stata) la sua posizione.

    Gli ingredienti per un settembre instabile ci sarebbero tutti, dal Nino abbozzato che tende a favorire un inizio dell'autunno piovoso sull'Europa meridionale, alla QBO già saldamente negativa, la cui correlazione diretta con l'altezza geopotenziale sull'Europa è più che discreta proprio a settembre con lag nullo.








    La localizzazione dell'anomalia fredda è invece al momento "nè carne nè pesce": troppo alta per favorire nettamente un inizio autunno piovoso, troppo a NE per risultare interessante in ottica invernale.


    http://www.osdpd.noaa.gov/data/sst/a....8.20.2009.gif


    Rimanendo all'autunno, si nota da questa immagine (fare riferimento ai vari post di steph sull'argomento) come le SSTA negative dovrebbero essere a ridosso delle coste europee sudoccidentali per favorire un autunno piovoso:




    Ora come ora invece questa particolare disposizione delle SSTA potrebbe favorire sì l'entrata di numerose perturbazioni verso l'Europa, ma con direttrice troppo alta tale da accarezzare il Nord Italia e sfiorare a malapena il Sud.

    A meno appunto di una completa "traslazione" nella direzione indicata. E auspicata.

    Di tempo ce n'è, e i modelli non sono poi così malvagi.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #46
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009


    Le Reading rincarando questa sera: ottima passata atlantica per il centro Nord. La diversità sta proprio nella carta a 96 h dove una bassa pressione di 995 hpa è posta sulla Spagna.

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Reading 12z conferma e rafforza la tendenza, sarebbe la fine dell'estate, dopo comincerebbe tutta un'altra storia:



    una piccola nota a margine..molto interessante questa emisferica:



    c'è una reiterata tendenza dei modelli a piazzare il core del nascituro vortice polare troposferico sulla Siberia orientale, cosa abbastanza tipica in anni di vortice piuttosto disturbato e generalmente debole...teniamolo d'occhio

    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ti posto il tipo di affondo(asse Azzorre/UK/Scand), altrimenti non ci capiamo:
    Comunque dalla seconda carta, noto la possibilità di incursioni nord atlantiche, con l'elevazione dell'alta delle Azzorre verso nord nell'Atlantico centrale, ed elevazione verso nord est dell'anticiclone dinamico di blocco verso l'Europa nord orientale. Il target di tali incursioni sarebbero il Mediterraneo centro occidentali. Le Reading stamane però per il 30 vedono un cut off.

  9. #49
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Comunque dalla seconda carta, noto la possibilità di incursioni nord atlantiche, con l'elevazione dell'alta delle Azzorre verso nord nell'Atlantico centrale, ed elevazione verso nord est dell'anticiclone dinamico di blocco verso l'Europa nord orientale. Il target di tali incursioni sarebbero il Mediterraneo centro occidentali. Le Reading stamane però per il 30 vedono un cut off.
    Dalla seconda carta appunto è come se Reading spostasse l'evoluzione di fine mese ad ovest su Portogallo e Spagna.

    Dalle anomalie dei GPT a 500 Hpa si vede la tendenza al formarsi di una

    cintura anticiciclonica attorno alla solita anomalia negativa atlantica:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/08/2009 alle 08:51

  10. #50
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Dalla seconda carta appunto è come se Reading spostasse l'evoluzione di fine mese ad ovest su Portogallo e Spagna.

    Dalle anomalie dei GPT a 500 Hpa si vede la tendenza al formarsi di una

    cintura anticiciclonica attorno alla solita anomalia negativa atlantica:

    Questi sono spaghi portoghesi (nei pressi di Lisbona). Si nota dal 1 settembre in poi un'ampia forbice, mentre da noi ahimè sono abbastanza piatti. Ciò supporterebbe l'idea di Foiano, per un affondo molto occidentale. E' ancora troppo presto, ma questo WR 3 sembra abbastanza incancrenito.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •