Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Si, evoluzione da tenere d'occhio:
1) impulso atlantico su Francia;
2) cut-off adriatico con riattivazione della circolazione balcanica;
3) link anticiclonico Azzorre-HP continentale;
4) Heatwave dal 6 sett. per nord Spagna, Francia, NW Italia, sud Inghilterra, Paesi Bassi, ovest Germania, Svizzera (da vedere se invece più schiacciata a sud, con interessamento di tutto il centronord, Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia);
5) attivazione di correnti orientali su Mediterraneo con Lp afromediterranea tra penisola Iberica e Nord Africa.

Evoluzione che prende forma dai modelli mattutini:

1) impulso atlantico su Francia (OK, siamo sotto le 48h);



2) cut-off adriatico con riattivazione della circolazione balcanica;



3) link anticiclonico Azzorre-HP continentale;



Dall'ultimo composito si vede che l'onda di calore al punto 4) va a prendere la Spagna, la Francia, NW Italia, sud Inghilterra, Paesi Bassi, Germania, Svizzera. Probabile interessamento anche dell'area Baltica occidentale (Danimarca, sud Svezia, Polonia).
Da escludere l'opzione "heatwave più schiacciata a sud", cioè con interessamento di tutto il centronord, Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia.
Questo perchè si attivano correnti nord-orientali che poi piegano da est con l'ipotesi al punto 5) che è da rimodulare:
5) cut-off italico su Mediterraneo centrale in spostamento con moto retrogrado verso le Baleari.