Pagina 19 di 40 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 397

Discussione: Settembre 2009

  1. #181
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    A mio modo di vedere no visto le attuali SSTA, per il 2 Settembre potrebbe

    esserci solo un calo dei GPT temporaneo, ma

    (considerato l'attuale QBO e un altro possibile calo dei GPT proveniente da

    correnti atlantiche da NW dovuto

    all'ennesimo vortice atlantico)

    verso il 6 settembre potrebbe finalmente

    entrare aria fresca da Est / Nord Est.
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Nell'evento a cui ti

    riferisci, l'aria da nord est aveva già fatto il suo ingresso in Adriatico grazie

    ad un nucleo fresco in quota su Nord est Europa.

    In questo caso è molto più probabile che l'impulso atlantico andrà a

    riattivare la circolazione instabile su Turchia e Balcani che interesserà con

    la sua parte occidentale anche l'italia centro meridionale.

    Su nord est Europa un campo di alta pressione che già verso l'8 settembre dovrebbe interessarci con la sua parte occidentale.
    Le attuali proiezioni di PNA e NAO e il tanto discusso Nino mi sembrano continuare ad essere le stesse, quindi riporto su i passati post

    di probabili evoluzioni.

    ..in seguito all'afflusso fresco originato dall'impulso del vortice Atlantico (5

    Settembre), come già detto, il 7 e l'8 Settembre si rinnoverebbe il debole

    legame anticiclonico tra Est Europa e Azzorre (GFS12 di oggi).

    Da qui in poi vedo favorita la nascita di Lp Afro/Mediterranea tra penisola

    Iberica e Nord Africa..nonostante gli attuali GM vedano altre evoluzioni..vedremo..
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/08/2009 alle 20:22

  2. #182
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Se ricordo bene quello che disse Gigiometeo il CFS è fondamentalmente deterministico; su base statistica viene stimata solo l'estensione dei ghiacci in alcune zone per le quali non ci sono rilevamenti "sensati".
    credo parzialmente deterministiche, a me non sembra un buon metodo applicare il determinismo su distanze così lunghe (stagionali)

    x naturalist: la nostra discussione è nata da un equivoco

    sul long non saprei, forse correnti occidentali poco ondulate


  3. #183
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le attuali proiezioni di PNA e NAO e il tanto discusso Nino mi sembrano continuare ad essere le stesse, quindi riporto su i passati post

    di probabili evoluzioni.

    ..in seguito all'afflusso fresco originato dall'impulso del vortice Atlantico (5

    Settembre), come già detto, il 7 e l'8 Settembre si rinnoverebbe il debole

    legame anticiclonico tra Est Europa e Azzorre (GFS12 di oggi).

    Da qui in poi vedo favorita la nascita di Lp Afro/Mediterranea tra penisola

    Iberica e Nord Africa..nonostante gli attuali GM vedano altre evoluzioni..vedremo..
    Sostanzialmente anche i modelli vedono per il 6 settembre l'entrata di aria fresca da Nord est dovuto all'incursione nord atlantica del 5 settembre che andrà ad alimentare il cut off che si sta formando oggi sull'Europa orientale. Reading vede per il proseguo la formazione dell'alta scandinava che costituirà un ponte con l'alta delle Azzorre. Anche per il 2 ed il 3 settembre si nota comunque instabilità nord atlantica soprattuto sul Centro nord.

  4. #184
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    .. il 7 e l'8 Settembre si rinnoverebbe il debole

    legame anticiclonico tra Est Europa e Azzorre.
    SSTAs in determinate zone del Nordatlantico possano incentivare o

    mantenere determinate configurazioni nella distribuzione della

    pressione atmosferica sull’Europa a distanza di qualche mese: per es.

    persistenti anomalie positive nella porzione di oceano al largo dell’isola

    di Terranova tendono a indurre, in autunno, blocchi anticiclonici fra il

    Nordatlantico orientale e l’Europa occidentale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #185
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    SSTAs in determinate zone del Nordatlantico possano incentivare o

    mantenere determinate configurazioni nella distribuzione della

    pressione atmosferica sull’Europa a distanza di qualche mese: per es.

    persistenti anomalie positive nella porzione di oceano al largo dell’isola

    di Terranova tendono a indurre, in autunno, blocchi anticiclonici fra il

    Nordatlantico orientale e l’Europa occidentale.
    Andiamo bene....

    A questo punto sa solo Iddio quando torneranno precipitazioni serie al nord... Tra l'altro proprio in Autunno,la stagione di accumulo x i ghiacciai, configurazioni simili sono un pugno nel fegato autentico...

    Tant'è...speriamo che cambi qualcosa a largo di Terranova allora
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #186
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le attuali proiezioni di PNA e NAO e il tanto discusso Nino mi sembrano continuare ad essere le stesse, quindi riporto su i passati post

    di probabili evoluzioni.

    ..in seguito all'afflusso fresco originato dall'impulso del vortice Atlantico (5

    Settembre), come già detto, il 7 e l'8 Settembre si rinnoverebbe il debole

    legame anticiclonico tra Est Europa e Azzorre (GFS12 di oggi).

    Da qui in poi vedo favorita la nascita di Lp Afro/Mediterranea tra penisola

    Iberica e Nord Africa..nonostante gli attuali GM vedano altre evoluzioni..vedremo..
    Si, evoluzione da tenere d'occhio:
    1) impulso atlantico su Francia;
    2) cut-off adriatico con riattivazione della circolazione balcanica;
    3) link anticiclonico Azzorre-HP continentale;
    4) Heatwave dal 6 sett. per nord Spagna, Francia, NW Italia, sud Inghilterra, Paesi Bassi, ovest Germania, Svizzera (da vedere se invece più schiacciata a sud, con interessamento di tutto il centronord, Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia);
    5) attivazione di correnti orientali su Mediterraneo con Lp afromediterranea tra penisola Iberica e Nord Africa.

    Andrea

  7. #187
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si, evoluzione da tenere d'occhio:
    1) impulso atlantico su Francia;
    2) cut-off adriatico con riattivazione della circolazione balcanica;
    3) link anticiclonico Azzorre-HP continentale;
    4) Heatwave dal 6 sett. per nord Spagna, Francia, NW Italia, sud Inghilterra, Paesi Bassi, ovest Germania, Svizzera (da vedere se invece più schiacciata a sud, con interessamento di tutto il centronord, Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia);
    5) attivazione di correnti orientali su Mediterraneo con Lp afromediterranea tra penisola Iberica e Nord Africa.

    alla faccia della staticità
    mi pare un bel movimento


  8. #188
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si, evoluzione da tenere d'occhio:
    1) impulso atlantico su Francia;
    2) cut-off adriatico con riattivazione della circolazione balcanica;
    3) link anticiclonico Azzorre-HP continentale;
    4) Heatwave dal 6 sett. per nord Spagna, Francia, NW Italia, sud Inghilterra, Paesi Bassi, ovest Germania, Svizzera (da vedere se invece più schiacciata a sud, con interessamento di tutto il centronord, Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia);
    5) attivazione di correnti orientali su Mediterraneo con Lp afromediterranea tra penisola Iberica e Nord Africa.

    Riguardante il terzo punto, i dubbi sono già stati espressi da Casentino riguardo alla possibilità di Scand + o meno a seconda della velocità di uscita della corrente a getto dagli Usa. A seconda dell'evoluzione del terzo punto, seguirà poi l'andamento dei punti successivi. Con uno scand + si verrebbe a creare un corridoio depressionario tra cut off afromediterranei e cut off balcanici.

  9. #189
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    alla faccia della staticità
    mi pare un bel movimento

    di quale staticità stai parlando ?
    Andrea

  10. #190
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Riguardante il terzo punto, i dubbi sono già stati espressi da Casentino riguardo alla possibilità di Scand + o meno a seconda della velocità di uscita della corrente a getto dagli Usa. A seconda dell'evoluzione del terzo punto, seguirà poi l'andamento dei punti successivi. Con uno scand + si verrebbe a creare un corridoio depressionario tra cut off afromediterranei e cut off balcanici.
    Meno probabile lo Scand+ (per il punto 3 e/o prima decade) ma da non escludere a priori.

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •