Le attuali proiezioni di PNA e NAO e il tanto discusso Nino mi sembrano continuare ad essere le stesse, quindi riporto su i passati post
di probabili evoluzioni.
..in seguito all'afflusso fresco originato dall'impulso del vortice Atlantico (5
Settembre), come già detto, il 7 e l'8 Settembre si rinnoverebbe il debole
legame anticiclonico tra Est Europa e Azzorre (GFS12 di oggi).
Da qui in poi vedo favorita la nascita di Lp Afro/Mediterranea tra penisola
Iberica e Nord Africa..nonostante gli attuali GM vedano altre evoluzioni..vedremo..![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/08/2009 alle 20:22
Sostanzialmente anche i modelli vedono per il 6 settembre l'entrata di aria fresca da Nord est dovuto all'incursione nord atlantica del 5 settembre che andrà ad alimentare il cut off che si sta formando oggi sull'Europa orientale. Reading vede per il proseguo la formazione dell'alta scandinava che costituirà un ponte con l'alta delle Azzorre. Anche per il 2 ed il 3 settembre si nota comunque instabilità nord atlantica soprattuto sul Centro nord.![]()
SSTAs in determinate zone del Nordatlantico possano incentivare o
mantenere determinate configurazioni nella distribuzione della
pressione atmosferica sull’Europa a distanza di qualche mese: per es.
persistenti anomalie positive nella porzione di oceano al largo dell’isola
di Terranova tendono a indurre, in autunno, blocchi anticiclonici fra il
Nordatlantico orientale e l’Europa occidentale.
Andiamo bene....
A questo punto sa solo Iddio quando torneranno precipitazioni serie al nord... Tra l'altro proprio in Autunno,la stagione di accumulo x i ghiacciai, configurazioni simili sono un pugno nel fegato autentico...
Tant'è...speriamo che cambi qualcosa a largo di Terranova allora![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si, evoluzione da tenere d'occhio:
1) impulso atlantico su Francia;
2) cut-off adriatico con riattivazione della circolazione balcanica;
3) link anticiclonico Azzorre-HP continentale;
4) Heatwave dal 6 sett. per nord Spagna, Francia, NW Italia, sud Inghilterra, Paesi Bassi, ovest Germania, Svizzera (da vedere se invece più schiacciata a sud, con interessamento di tutto il centronord, Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia);
5) attivazione di correnti orientali su Mediterraneo con Lp afromediterranea tra penisola Iberica e Nord Africa.
![]()
Andrea
Riguardante il terzo punto, i dubbi sono già stati espressi da Casentino riguardo alla possibilità di Scand + o meno a seconda della velocità di uscita della corrente a getto dagli Usa. A seconda dell'evoluzione del terzo punto, seguirà poi l'andamento dei punti successivi. Con uno scand + si verrebbe a creare un corridoio depressionario tra cut off afromediterranei e cut off balcanici.![]()
Segnalibri