Un anticiclone esteso dal vicino atlantico fin quasi alla Russia passante per l'Europa centrale con isolamento di goccia fredda a S del medesimo in posizione vuoi balcanica o, possibile, mediterranea (che vedo descrivi correttamente) tu la chiami "situazione di tipo propriamente estivo"?
Pensa che io la chiamo situazione di tipo propriamente invernale.
Senza contare che non escludo dal weekend giornate con T media inferiore a quella della decade di riferimento, ovvero settembre, ovvero autunno meteo.
Faccio notare che 552 DAM è la media H500 che taglia la pianura padana a gennaio. E questo secondo la media '61-'90.
Settembre come dovrebbe essere?
Ah beh ... Anche a gennaio o febbraio o agosto.
Una configurazione simile la si trova sempre.
Un po' più difficile trovare delle 528 a settembre.![]()
![]()
Onore a 4ecast, che, come sempre, aldilà della rimodulazione del punto 5 ha la capacità (come anche altri esperti qui dentro) di piegare i modelli al suo volere.![]()
Segnalibri