Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
Io - onestamente -invece non vedo proprio nessuna rottura ma una sacca mordi e fuggi,per quanto incisiva possa essere (e su quello, run dopo run, i modelli hanno limato la profondità dell'affondo).
Dopo invece vedo tornare situazioni di tipo propriamente estivo,
Un anticiclone esteso dal vicino atlantico fin quasi alla Russia passante per l'Europa centrale con isolamento di goccia fredda a S del medesimo in posizione vuoi balcanica o, possibile, mediterranea (che vedo descrivi correttamente) tu la chiami "situazione di tipo propriamente estivo"?
Pensa che io la chiamo situazione di tipo propriamente invernale.
Senza contare che non escludo dal weekend giornate con T media inferiore a quella della decade di riferimento, ovvero settembre, ovvero autunno meteo.

Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
Estive perchè? Perchè i geopotenziali in gioco (superiori a 568 dam) non lasciano pensare proprio a nulla di tipico di Settembre, semmai invece sarebbe una goccia buona per Luglio,quello si.
Faccio notare che 552 DAM è la media H500 che taglia la pianura padana a gennaio. E questo secondo la media '61-'90.
Settembre come dovrebbe essere?

Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
E anche come dinamica...se guardate negli archivi WZ a Luglio se ne trovano a svalangate di robe simili a quanto prospettato dai modelli odierni.
Ah beh ... Anche a gennaio o febbraio o agosto.
Una configurazione simile la si trova sempre.
Un po' più difficile trovare delle 528 a settembre.

Onore a 4ecast, che, come sempre, aldilà della rimodulazione del punto 5 ha la capacità (come anche altri esperti qui dentro) di piegare i modelli al suo volere.