Come sempre in Italia mors tua vita mea.
Vallo a chiedere a quelli del sud se le carte odierne sono da rottura oppure no ...![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Ci vuol pazienza ci vuole.
Anche se un bel gocciolone freddo che attraversa pure mari caldi un bel contributo all'instabilizzazione della colonna lo dà eh!
Penso a quanto successo a inizio luglio sulla calabria tirrenica per esempio.
Certo non si parla di fronti organizzati, ma non è detto che serva con un po' di fortuna.
Questa sera le Reading propongono nel lungo periodo lo scivolamento della goccia balcanica verso la penisola Iberica. Per ora la maggiore incertezza resta nell'evoluzione riguardante la fase 5. Gli altri punti penso che ormai siano più che individuati: strappo freddo verso i Balcani con Anticiclone Europeo tra Inghilterra e Mare del Nord e conseguenti correnti orientali nell'Europa meridionale. Il cut off iberico di fatto aprirebbe la porta all'Atlantico. Per quanto riguarda le ssta è da annotare negli ultimi giorni un'espansione dell'anomalia fredda che oltre ad aver ricevuto man forte dal transito di Bill che ha rigirato le acque e delle varie saccature atlantiche, sta ricevendo un nuovo impulso freddo dalla corrente del Labrador. A tal punto l'anomalia negativa non resta più un pozzo isolato ma un fiume che va dalla penisola del Labrador all'Atlantico orientale.![]()
Cari Andrea e Alessandro.
Volevo sapere che cosa ne pensate delle uscite modellistiche odierne di GFS e GEM,non che parzialmente anche di ECMWF.
Tali modelli vedono l'affermarsi di una depressione sull'W Atlantico pendente verso SSE,con quindi un blocco anticiclonico robusto tra Gran Bretagna e Islanda-Mar di Norvegia. Periodo di riferimento: dal 10-11 settembre in poi.
Come sappiamo,proprio allorquando tale situazione in Atlantico va a realizzarsi, si aprono le possibilità per la formazione di un European Low che coinvolge appieno anche l'Italia.
E' una possibilità concreta secondo voi?
E se si c'è la possibilità di avere un pattern del tipo ATH/EUL?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Questo è vero, Federico, ma occorre che tale figura non diventi... ecco sfuggente.
Si parla dello step successivo al punto 5) e dunque meriterebbe ulteriori frequentazioni modellistiche vista la distanza.
Il 10-11 sett. sembra un pò presto.
Ora, probabilmente in settembre ci sarà un periodo in NAO- ma lo vedo allocato meglio nella seconda parte del mese.
Invece in quello step c'è maggiore probabilità per una British High con inversione (temporanea) dell'EAJ.
![]()
Andrea
io aspetterei almeno un paio di giorni per capire un pò.... non è la prima volta che i due modelli sembra che vadano in una certa direzione per un run, e poi cambiano.... certo che sarebbe incredibile una discesa artica adesso
![]()
Segnalibri