Infatti le rotture estive più prolifiche in fenomeni temporaleschi intensi a nord ovest sono da attribuire ai tipici treni di depressioni atlantiche ad inizio settembre
Nel 2002 (e in modo minore nel 2005), mi ricordo che bastavano deboli infiltrazioni oceaniche per scatenare temporali spettacolari (alcune date su tutte 1-9 settembre 2002, oppure 4-11 settembre 2005)
E questo nonostante in entrambi i casi si arrivasse da mesi di agosto termicamente sottomedia (al più nella media) su quasi tutto il comparto settentrionale![]()
Segnalibri