BUM!!! Tu sei già oltre il GW, sei almeno nel 2100
Scusa se rido, ma in anni recenti (vedesi inverno 2001/'02, tanto per fare un nome) sono gelati fiumi fino al e anche sotto il 45° parallelo nella mite Europa (e qualcuno addirittura nel Nord Italia...anche se il Po non completamente).
E comunque, il gelo d'un fiume dipende sì dall'inverno, ma dipende ancora di più dalla portata e dal fatto che sia canalizzato/navigato o meno: un fiume naturale, "libero", come erano i fiumi mediovali, scorreva ampio e lento, dividendosi in canali, creando isole, avendo poca profondità, senza imbarcazioni a motore ecc. tutti fattori che ne facilitavano il congelamento, talvolta completo.
![]()
Segnalibri