Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32
  1. #1
    campy
    Ospite

    Predefinito Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Salve, dando uno sguardo alle ultime elaborazioni a medio-lungo termine sulle vicende stratosferiche si possono notare segnali molto interessanti dopo il minor warming che in queste ore dovrebbe interessare l'artico. Un intenso e potente riscaldamento tra 1 e 10 Hpa a partire da 180-240 ore tra l'artico siberiano e l'Europa settentrionale creerÃ* condizioni favorevoli a sviluppi di intensi anticicloni sull'artico siberiano e l'isolamento sempre più palese di un intenso nocciolo depressionario sull'artico canadese... ne conseguirÃ* una condizione estremamente esplosiva, specie se tali vicende saranno in grado di propagarsi nei piani isobarici inferiori, il quale a medio-lungo termine potrebbe creare le condizioni favorevoli a colate di aria continentale gelida su gran parte dell'Europa... siamo in bilico tra una situazione di questo genere o l'esplosione Atlantica... staremo a vedere... i segnali di qualcosa di importante ci sono tutti.

    Buona giornata.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    coperto Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Certo che è un'attesa snervante sapere che c'è la possibilitÃ* di un vero freddo continentale che, mi preme rimarcare, nella mia zona non si è ancora visto; oppure la fine del mese di gennaio sperando in qualche miracolo di febbraio!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Citazione Originariamente Scritto da campy
    Salve, dando uno sguardo alle ultime elaborazioni a medio-lungo termine sulle vicende stratosferiche si possono notare segnali molto interessanti dopo il minor warming che in queste ore dovrebbe interessare l'artico. Un intenso e potente riscaldamento tra 1 e 10 Hpa a partire da 180-240 ore tra l'artico siberiano e l'Europa settentrionale creerÃ* condizioni favorevoli a sviluppi di intensi anticicloni sull'artico siberiano e l'isolamento sempre più palese di un intenso nocciolo depressionario sull'artico canadese... ne conseguirÃ* una condizione estremamente esplosiva, specie se tali vicende saranno in grado di propagarsi nei piani isobarici inferiori, il quale a medio-lungo termine potrebbe creare le condizioni favorevoli a colate di aria continentale gelida su gran parte dell'Europa... siamo in bilico tra una situazione di questo genere o l'esplosione Atlantica... staremo a vedere... i segnali di qualcosa di importante ci sono tutti.

    Buona giornata.
    Complimenti per i tuoi interventi!

    Come da outlook Meteoromagna la stratosfera sembra voler recitare il ruolo da attore protagonista...
    Siamo a qui ad attendere..

  4. #4
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su







  5. #5
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Grazie a tutti! Volevo altresì postare queste carte eloquenti a 240 ore che esprimono il discorso appena fatto... si nota bene la possibile evoluzione a cui potremo andare incontro.
    Ultima modifica di campy; 21/02/2006 alle 10:15

  6. #6
    davidenaples
    Ospite

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Belle carte!!!!

  7. #7
    Vento teso L'avatar di GioMontano
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Montano Antilia (SA) 757 mslm - Potenza 800 mslm
    Età
    45
    Messaggi
    1,683
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Ciao Fabio qualcosa lassù si muove....!!!speriamo lo faccia nel verso giusto....

    Osservatorio meteo di Montano Antilia (SA) 757 mslm nel Parco Nazionale del "Cilento e Vallo di Diano"
    Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
    Stazione meteo Oregon WMR 928 N
    STAFF www.campaniameteo.it "Il portale meteo della Campania"
    STAFF www.basilicatameteo.it "Il portale meteo della Basilicata"

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Sperem!
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Un paio di domande, Fabio: la propagazione del warming ai piani stratosferici inferiori e, nella migliore delle ipotesi, a quelli troposferici, ha per forza bisogno di un tempo di latenza di una decina/quindicina di giorni, oppure, in alcuni casi, può avvenire in modo repentino?

    Secondo quesito: quanto credi all'ipotesi continentale del periodo tra il 9 e il 13 gennaio di Gfs, del tutto isolata rispetto al resto dei modelli? Secondo me, una via di mezzo tra il run 00 e quello 06 rappresenta una soluzione molto vicina all'evento di inzio gennaio 1993: aria gelida nei bassi strati proveniente da nord-est, lp mediterranea a creare il giusto mix per le precipitazioni.
    Ciao e complimenti per le tue pillole di meteorologia grazie alle quali impariamo ogni giorno qualcosa in più.
    Max
    Ultima modifica di Pisky; 04/01/2006 alle 14:05
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Una domanda Fabio: la propagazione del warming ai paini stratosferici inferiori e, nella migliore delle ipotesi, a quelli troposfrici, ha per forza bisogno di un tempo di latenza di una decina/quindicina di giorni, oppure, in alcuni casi, può avvenire in modo repentino?
    Ciao e complimenti per le tue pillole di meteorologia grazie alle quali imparariamo ogni giorno qualcosa in più.
    Ciao.
    Max
    dipende! dipende dalle condizioni di partenza, dipende se il coupling fra troposfera e stratosfera deve avvenire solo con la medio bassa stratosfera oppure no.....ecc....


    mi pare che nel caso specifico si parta gia da una situazione in troposfera e bassa stratosfera soggetta a tempi non troppo lunghi di propagazione verso il basso.

    è altresi vero che l'imput atteso ( ma non certo ) ( vedasi bollettino di MR ) è previsto in partenza sul medio termine...quindi per quanto possa essere piu o meno veloce o lenta....una sua propagazione...ci si proietta nella seconda parte del mese...



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •