Perchè, come nell'emisfero nord, la pressione in quota sul polo è più bassa (l'atmosfera fredda occupa meno volume); quindi tendenzialmente le correnti andrebbero in direzione nord-sud a colmare la pressione, ma, nel loro movimento verso sud, vengono deviate a sinistra (cioè verso ovest) dalla forza di Coriolis. Nell'emisfero nord invece la forza di Coriolis fa deviare le correnti (rispetto al suolo) verso destra.
Molto grossolanamente la spiegazione è questa.
Segnalibri