C'è un fondo di verità piuttosto pesante. Gli Americani infatti a un certo punto si son trovati davanti a 2 vie
- continuare a lasciare slegati i 4 runs e ciò spesso significava cambi repentini e modello pressochè inaffidabile
- inserire i dati del run precedente in modo che il cambiamento eventuale sia più graduale (ad esempio se si hanno 2 soluzioni, X e Y, fare in modo che un run non passi da X a Y a YY per ritornare a X in 4 corse, ma fare in modo che un run passi da X a XY a Y a XY ...) e il modello sia soggetto a meno stravolgimenti
GFS ha ovviamente scelto il secondo.
![]()
Questo a causa della risoluzione. Le GFS hanno 35 km nel breve-brevissimo per passare, se non ricordo male, alle 90h a 80 km di risoluzione e alle 180h a 100 e rotti km.
Questo comporta due questioni:
- l'orografia viene letta meglio entro le 90h. Quindi gli accumuli tendono a distribuirsi in maniera più congrua all'orografia
- l'orografia viene vista meglio entro le 90h. Quindi i minimi depressionari e tutte le configurazioni bariche sono più precise
![]()
Solo stasera con i modelli h12 il quadro comincerà a dipanarsi......Speriamo, questa volta, nel senso GFS per noi Trentini!
Caldo? No grazie!
Premessa: oggi la risoluzione di GFS è uguale nelle prime 180 h e cala nelle seconde 200.
Ogni corsa del modello ha come input principale i dati reali: T al suolo e RS.
Ove manchi il dato reale si utilizza quello più sensato possibile che può essere quello calcolato dalla precedente corsa.
In tal senso non sono nè legati nè slegati.
Francamente in cosa differisca in questo GFS dagli altri run a livello di approccio non me lo spiego (finezze tecniche relativamente alla tecniche di normalizzazione dei dati escluse).
Ma infine, detto questo, come si faccia a dire "visto che questo run è uscito così" allora "il prossimo uscirà cosà" mi è oscuro (fatti salvi alcuni comportamenti sistematici che non so se siano ancora tali dopo anni).
Non solo: se è così facile tanto vale farlo girare una volta alla settimana se poi di fronte ad un'uscita a occhio si riesce a sapere come sarà la prossima ..........
difatti non ho dato ragione a thom. ma solo puntualizzato come ci sia una linerità tra i runs
ovvero si usano anche dati del run precedente per rendere più stabile il modello
sì ho ricontrollato in effetti è cambiata la risoluzione, non è più in step orari 0-84 90-180 180-384...ora è 0-180 192-384...35 km fino alle 180h, gli spaghi 80 km, che difatti sono quasi sempre inaffidabili
ECMWF 25 km![]()
DWD per venerdi!
![]()
....bella li...Netto NW shift della LP già a 36h con minimo sulla costa azzurra anzicchè sulla corsica....
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
84h dwd
![]()
Segnalibri