Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 72
  1. #41
    Vento teso L'avatar di nevefh
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Casalpusterlengo (LO
    Età
    51
    Messaggi
    1,598
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno alla frutta ??

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Voglio precisare che per "inverno alla frutta" non intendo dire che non succederÃ* più nulla fino al 28 febbraio... ci saranno ottime occasioni per nevicate sulle Alpi a quote medio-alte...ma secondo me non ci saranno più irruzioni fredde di una certa rilevanza, non ci dovrebbero essere più occasioni per nevicate in pianura al nord, tranne forse qualcosina all'estremo NW; per il centro-sud buio pesto...
    Ciao Remigio, io sono uno dei tuoi più grandi estimatori ma x la neve in pianura al nord mi sembra un pò eccessiva...!
    Va bene che non è più come molti anni fa che bastava un semplice sbuffo da est e poi con l'atlantico di una volta spesso e più facilmente la neve si spingeva fino in pianura ma a dire che non vi saranno più occasioni se non nell'estremo nw....boh...!
    Sicuramente il nordest necessiterebbe di irruzioni perlomeno di una certa entitÃ* o di situazioni di ritornanza dell'alto adriatico più congeniale ma per il piemonte e tutta la lombardia con un pizzico di fortuna non sarebbe necessaria chissÃ* quale irruzione....!!

    Saluti
    Roberto
    Ultima modifica di nevefh; 07/01/2006 alle 16:32
    Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
    www.meteocasale.com

    Portale Meteorologico Lodigiano
    www.meteolodi.net

  2. #42
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno alla frutta ??

    Ok Remigio.
    Mi fa piacere un confronto di opinioni con una persona che ho sempre stimato, unitamente ad altri "grandi", come dotata di ottima preparazione e di piacevole scambio dialettico.
    Quindi torno subito in argomento meteo e ti chiedo: giustamente tu hai fatto riferimento ad una QBO che dovrebbe invertire il segno per la metÃ* di febbraio circa (se nn vado errato) e quindi aver risoluzione di tutti gli ostacoli che fino ad adesso hanno impedito al VPS di girare a trottola come ad esempio l'anno scorso nel medesimo periodo.
    Tuttavia la ripresa dei valori della QBO non sarÃ* compensata da una fisiologica (per il periodo) attenuazione del vps stesso?
    Questo potrebbe voler dire, a mio avviso, senza dubbio una minor probabilitÃ* di affondi retrogradi di aria artica- continentale ma aumentare la pssibilitÃ* di affondi artico marittimi a causa di un vortice che riprende a girare nel giusto verso ma con minore tensione e quindi rendere + probabili collassamenti in seno al Js.
    Che ne dici?
    Matteo



  3. #43
    Banned L'avatar di Valedatt
    Data Registrazione
    12/11/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno alla frutta ??

    Beh...se Remigio ha scritto quelle cose un motivo dovra' pur esserci visto che stiamo parlando di un esperto in materia. Sarebbe
    certamente piu' interessante capire su quali basi e quali assiomi scientifici si basi la sua affermazione, magari Remigio vorra' chiarirlo meglio su un succesivo post.
    Per quanto riguarda le prospettive dell'inverno non credo si possa dire che oramai non saranno possibili ondate di freddo di una certa rilevanza....azzardato dirlo , azzardato predirlo oggi 7 gennaio !
    C'è comunque da rimarcare una cosa: il fatto che i massimi di QBO orientale si siano protratti oltre il lecito automaticamente ritarda la risposta della troposfera a tale forcing.....non vorrei che i veri effetti si abbiano in tarda stagione o addirittura in primavera ! Cosi' fanno intendere anche le previsioni stagionali degli americani negli ultimi aggiornamenti (marzo gelido ?).
    Certo beccarsi l'hp per 10-15 giorni a gennaio fa rodere un poco ma cosa potra' succedere dopo non è dato ancora saperlo....

  4. #44
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno alla frutta ??

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate
    p.s. questi 8-10 giorni di HP e fresco li ho ordianti io tempo fa per la mia settimana bianca che inizierÃ* domenica, che credevi?
    Ma dai? Anche tu? Si vede che l'ordine era degno di essere esaudito!

  5. #45
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno alla frutta ??

    Citazione Originariamente Scritto da Celsius
    Si, ma le carte arrivano a 15 giorni
    Le considerazioni di Remigio non sono tratte dalle carte previste per i prossimi 15 giorni ma da indici a scadenza stagionale se ho ben capito. QBO, NAO e tutte queste cose che io sinceramente non capisco nemmeno cosa significhino sono indici che quando prendono una piega la mantengono per diverse settimane o addirittura mesi e da questi dipendono i grandi spostamenti della circolazione atmosferica. Remigio non vede pessimismo perché GFS&C. non vedono sbocchi positivi nel medio-lungo (prossimi 15 giorni) ma perché appunto si sono venute a formare delle condizioni con le quali è difficile vedere un certo tipo di irruzione fredda piuttosto che delle perturbazioni di un certo tipo (nevoso) dalle nostre parti.
    Sul mio pc tengo una cartella dedicata alla meteorologia (come penso facciate anche voi), all’interno della quale ho un file Word su cui annoto fenomeni, situazioni interessanti ma anche commenti miei personali sui run GFS, previsioni di siti e meteoman ed anche di forumisti… L’11 ottobre feci un copia-incolla di un 3D di Remigio che scriveva quanto segue…

    Dai miei appunti…
    “…Altri invece rimangono convinti di un inverno coi fiocchi, ed in particolare colpisce la proiezione del forumista Remigio Zago, che se non sbaglio era colui che negli anni passati andava a scrivere sul forum le sue previsioni con un mese di anticipo, azzeccandole poi perché quando la sua previsione avveniva andava a riprendersi il messaggio di un mese prima come controprova… ebbene, tra i suoi vari interventi sul forum ecco un suo passaggio che ho letto ieri sera

    Carissimo Massimiliano,


    memore delle brillanti discussioni intrattenute lo scorso inverno, ti voglio illustrare a grandi linee la mia (pre)visione del prossimo inverno, premettendo che secondo me almeno per quanto riguarda l'aspetto termico, l'inverno franco inizierÃ* con grande anticipo giÃ* in novembre(e in questo sono d'accordo con Stefano), con un crescendo rossiniano in dicembre, il clou in gennaio e una seconda parte di febbraio quasi primaverile. Questo lo dissi giÃ* un mesetto fa, e mi sento tuttora di confermarlo.
    E aggiungo: la costante del prossimo inverno potrebbe essere un granitico ponte anticiclonico di alta latitudine, costituito da una cellula dinamica tra mare di Norvegia, Scandinavia e Baltico, saldata dal lato termico (quello orientale) con l'alta russo-siberiana e/o con l'alta polare.
    Da segnalare che una struttura barica siffatta potrebbe predisporre alle quote più alte (dai 500hpa in su) ad una evoluzione moooolto favorevole alla discesa di gocce fredde di origine artico-continentale con moto retrogrado dalla Siberia settentrionale al'alto bacino centro-occidentale del Mediterraneo.
    A completare la struttura una persistente corrente temperata medio-atlantica in ingresso da Carcassona/Meseta/Gibilterra.
    E ce ne sarebbe davvero per tutti...................

    Mi piacerebbe sapere il tuo/vostro commento........



    Beh, se ci azzecca giuro che vado a Treviso e lo bacio :-)”

    Con netto fece una previsione per novembre-dicembre, indovinandola mi sembra no? Anche allora usò gli stessi criteri per la sua previsione cosiccome fa ora, evidentemente se ora vede che qualcosa non vÃ* avrÃ* i suoi motivi cosiccome quella volta...

    PS per Remigio: ovvio che con la previsione che mi hai aggiornato ora il bacio te lo scordi

  6. #46
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno alla frutta ??

    Citazione Originariamente Scritto da mat69
    Questo potrebbe voler dire, a mio avviso, senza dubbio una minor probabilitÃ* di affondi retrogradi di aria artica- continentale ma aumentare la pssibilitÃ* di affondi artico marittimi a causa di un vortice che riprende a girare nel giusto verso ma con minore tensione e quindi rendere + probabili collassamenti in seno al Js.
    Che ne dici?
    Dal mio "basso" mi viene sponteneo osservare che la tua visione si sposa abbastanza bene con quella delle stagionali di Meteoromagna.
    Insomma una visione "contrastante" con quella di Remigio, ma che ha comunque un discretto appiglio.

    L'osservazione sulla QBO e sull'indebolimento progressivo del VPS in seguito all'incedere stagionale è ovviamente ineccepibile.

    GiÃ* a febbraio è prevista l'inversione di segno? Mi pare sia ancora adesso decisamente bassa; "emersione rapida"?

  7. #47
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno alla frutta ??

    Citazione Originariamente Scritto da Valedatt
    ...........C'è comunque da rimarcare una cosa: il fatto che i massimi di QBO orientale si siano protratti oltre il lecito automaticamente ritarda la risposta della troposfera a tale forcing.....non vorrei che i veri effetti si abbiano in tarda stagione o addirittura in primavera ! Cosi' fanno intendere anche le previsioni stagionali degli americani negli ultimi aggiornamenti (marzo gelido ?)...........
    ....altra ipotesi condivisibile

  8. #48
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno alla frutta ??

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini
    Dal mio "basso" mi viene sponteneo osservare che la tua visione si sposa abbastanza bene con quella delle stagionali di Meteoromagna.
    Insomma una visione "contrastante" con quella di Remigio, ma che ha comunque un discretto appiglio.

    L'osservazione sulla QBO e sull'indebolimento progressivo del VPS in seguito all'incedere stagionale è ovviamente ineccepibile.

    GiÃ* a febbraio è prevista l'inversione di segno? Mi pare sia ancora adesso decisamente bassa; "emersione rapida"?

    quoto!


    inversione a Febbraio impossibile!

    forte risalita si!


    un po piu di un mesetto fa ci fu un bel 3d sulla qbo in furono riportate analisi statistiche sulla QBO.

    le impennate verso il basso o verso l'alto riescono a far guadagnare anche 8 o 9 punti...ma 25 in 2 mesi mi sembrano improbabili.

    difficile se non utopico ipotizzare una neutralizzazione prima di Marzo.




  9. #49
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno alla frutta ??

    Citazione Originariamente Scritto da mat69
    Ok Remigio.
    Mi fa piacere un confronto di opinioni con una persona che ho sempre stimato, unitamente ad altri "grandi", come dotata di ottima preparazione e di piacevole scambio dialettico.
    Quindi torno subito in argomento meteo e ti chiedo: giustamente tu hai fatto riferimento ad una QBO che dovrebbe invertire il segno per la metÃ* di febbraio circa (se nn vado errato) e quindi aver risoluzione di tutti gli ostacoli che fino ad adesso hanno impedito al VPS di girare a trottola come ad esempio l'anno scorso nel medesimo periodo.
    Tuttavia la ripresa dei valori della QBO non sarÃ* compensata da una fisiologica (per il periodo) attenuazione del vps stesso?
    Questo potrebbe voler dire, a mio avviso, senza dubbio una minor probabilitÃ* di affondi retrogradi di aria artica- continentale ma aumentare la pssibilitÃ* di affondi artico marittimi a causa di un vortice che riprende a girare nel giusto verso ma con minore tensione e quindi rendere + probabili collassamenti in seno al Js.
    Che ne dici?
    Solo un paio di precisazioni: io non ho parlato di inversione di segno della QBO
    a metÃ* febbraio, ma testualmente "QBO che dovrÃ* necessariamente tendere alla inversione di segno"; secondariamente bisogna specificare che QBO orientale non significa maggior propensione a retrogressioni continentali ma maggior propensione agli scambi meridiani, di qualunque segno essi siano, sia nord-sud che sud-nord.
    Non dimentichiamo infatti che la QBO è la oscillazione quasi-biennale dei venti stratosferici equatoriali, e sottolineo equatoriali !
    Una QBo tendenzialmente neutra sta a significare quindi una minor viscositÃ* tra i due sistemi troposfera-stratosfera e conseguentemente una minor probabilitÃ* di sviluppo di onde lunghe emisferiche (rossby) a favore di una graduale ripresa di zonalitÃ*.
    Ovviamente collassamenti e split del VP ci saranno come ce ne sono sempre stati anche in fase QBO occidentale, ma avranno caratteristiche di minor durata ed incisivitÃ* e tenderanno a più rapide risoluzioni.
    In ultimo la fisiologica graduale decelerazione e riduzione del raggio latitudinale del VP con il progredire della durata del giorno è altrettanto lapalissiana ed è quasi classificabile come fattore astronomico più che meteorologico.
    Sappiamo infatti dalla statistica che il periodo in cui è massima la possibilitÃ* di avere correnti zonali nell'emisfero nord è l'ultima decade di dicembre, guarda caso quasi in coincidenza con i minimi di durata del giorno.....ergo il rallentamento stagionale del VP poco ci azzecca con ipotesi di debolezza dello stesso...


  10. #50
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    59
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno alla frutta ??

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Solo un paio di precisazioni: io non ho parlato di inversione di segno della QBO
    a metÃ* febbraio, ma testualmente "QBO che dovrÃ* necessariamente tendere alla inversione di segno"; secondariamente bisogna specificare che QBO orientale non significa maggior propensione a retrogressioni continentali ma maggior propensione agli scambi meridiani, di qualunque segno essi siano, sia nord-sud che sud-nord.
    Non dimentichiamo infatti che la QBO è la oscillazione quasi-biennale dei venti stratosferici equatoriali, e sottolineo equatoriali !
    Una QBo tendenzialmente neutra sta a significare quindi una minor viscositÃ* tra i due sistemi troposfera-stratosfera e conseguentemente una minor probabilitÃ* di sviluppo di onde lunghe emisferiche (rossby) a favore di una graduale ripresa di zonalitÃ*.
    Ovviamente collassamenti e split del VP ci saranno come ce ne sono sempre stati anche in fase QBO occidentale, ma avranno caratteristiche di minor durata ed incisivitÃ* e tenderanno a più rapide risoluzioni.
    In ultimo la fisiologica graduale decelerazione e riduzione del raggio latitudinale del VP con il progredire della durata del giorno è altrettanto lapalissiana ed è quasi classificabile come fattore astronomico più che meteorologico.
    Sappiamo infatti dalla statistica che il periodo in cui è massima la possibilitÃ* di avere correnti zonali nell'emisfero nord è l'ultima decade di dicembre, guarda caso quasi in coincidenza con i minimi di durata del giorno.....ergo il rallentamento stagionale del VP poco ci azzecca con ipotesi di debolezza dello stesso...

    Beh, comunque vada sara' un successo .Da tali threads stiamo imparando veramente tanto. Complimenti a Remigio & Co. Veramente un GRAN BEL FORUM!!
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •