Questo sotto è ormai classico (ma ne esitono più aggiornati e questo è il primo che ho sotto mano). Questo è tratto da una pubblicazione dell'Accademia delle Scienze USA (e non dell'IPCC, è l'IPCC che l'ha preso dall'accademia, non il contrario).
Il lavoro dell'Accademia è di oltre 3 anni fa e lo trovi qui:
http://dels.nas.edu/dels/rpt_briefs/...emps_final.pdf
In seguito è stato ripreso...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Questo invece e' una ricostruzione NON basata su tree rings:
http://www.drroyspencer.com/wp-conte...nvironment.pdf
Ed io che non ho ancora capito cosa si intende per "hockey stick"
Grazie a chi me lo "traduce" in poche semplici parole
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Allora hockey stick vuol dire bastone (mazza) da hockey. E ha questa forma:
Cioè una cosa dritta che si innalza solo in fondo a destra.
Quando Mann espose la sua prima ricostruzione delle temperature passate (ricostruzione che fu ripresa in un vecchio rapporto IPCC) si prsentò con questo grafico:
Questo grafico, difatto, diceva che nel corso del medio Evo non c'era stato nessun riscaldamento di rilievo. E che la temperatura, costante (o quasi) dal 1000 in poi si è innalzata solo nell'ultimo periodo. Dato che si tratta di un grafico con una forma (fondamentalmente) dritta che si innalza solo a destra, ecco che è stato paragonato alla mazza da hockey di cui sopra.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
non ho capito chi ha parlato di hockey stick in questo 3D
cmq già che lo hai tirato in ballo, ribadisco che a me non convince
non tanto per il MCW che non mi sembra il nocciolo della questione, ma per il troppo brusco rialzo recente, guarda caso in concomitanza con l'inizio delle rilevazioni...
![]()
@ Jadan
Ho letto l'interpretazione di McIntyre sul trucco di Mann ( su realclimate la liquidano dicendo che è uan pratica corretta e che il termine trucco trick è solo un modo di dire)
http://www.climateaudit.org/?p=7810
Mike’s nature trick
io l'ho capita così, ma non sono sicurissimo...non mi è chiaro il periodo dell'hockey stick che viene elaborato con il trucco (ogni fine anno?)
Mann allla coda dei dati indiretti elabora i proxy seguendo il binario dei dati strumentali, ma lo fa solo per le ultime decadi che schizzano in alto mentre il periodo caldo medievale resta basso.
- troncano al 1960 la serie (nel multigrafico del IPCC 2007 è la serie di Briffa,) innestando i dati strumentali molto più alti delle serie dopo il 1960, ma lasciano la serie inalterata, che è valori bassi sia nel periodo caldo medievale sia in questo attuale dopo il 1960 Questo però non si vede perchè la serie è troncata e innestata dai dati strumentali, quindi le temperature dell'attuale periodo risultano più alte di quelle medievali, e questo non risulterebbe dalla serie dei proxy.
Se i proxy sono bassi nel gli anni 80 e 90 vuol dire o che i dati sono sbagliati (allora si esclude tutta la serie) o che quel tipo di pianta reagisce male al caldo in quelle regioni, ma questo vale anche per il periodo caldo medievale, lasciare la serie intatta solo fino al 1960 secondo me è un trucco .
- Jones dice che usa lo stesso trucco imparato da Mann ( e se ne vanta) per elaborare le t cioè prende la serie più alta come binario, l'effetto è lieve perchè non sono millenni, ma è manipolazione.
la cosa puzza talmente tanto che Mann non ha dato i dati greggi dell'Hockey stick a McIntyre, e nemmeno Jones per la serie Hadcru, .....Mann scrive (ordina) di non dare i dati in nessun caso a McIntyre, e aggiunge distruggete tutti i dati a cui potrebbe arrivare con il FOI (la richiesta di rendere pubbliche le ricerche pagate con soldi statali)
bene sembra che i dati greggi della CRU sembrano non disponibili
dal sito di McIntyre
The HADCRU surface climate dataset needs public documentation that details the time period and location of individual station measurements used in the data set, statistical adjustments to the data, how the data were analyzed to produce the climatology, and what measurements were omitted and why. If these data and metadata are unavailable
Aggiungo per chiarire la mia posizione che il cliamtegate non cambia il fatto che ci sia sato un riscaldamento di lungo periodo, mentre in alcuni blog leggo cose un pò allucinanti tipo non c'è mai stato nessun riscaldamento o nessun agw si sono inventati tutto ecc,
il climate gate ha un'altra ottica e riguarda i trucchi sul paleoclima, la mancanza di trasparenza sulla Had CRU e la pressione (lobbing) fatta contro gli scettici.
Come si traduce lobby? e lobbing?
Ultima modifica di clayco; 24/11/2009 alle 14:55
In ordine di uscita:
hockey stick
Prima revisione (Mann and Jones 2003), ben lontana dal risolvere il problema della divergenza:
Seconda revisione: Mann et.al 2008: problema divergenza ridimensionato, vedi serie EIV.
Tratto da http://holocene.meteo.psu.edu/shared/articles/MannetalPNAS08.pdf
Confronto tra prima revisione (Mann and Jones 2003) e seconda (Mann et. al 2008):
Aspettando la prossima revisione.....
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
Atla', non convince più nessuno. Da LUSTRI. Non convince manco Mann. Se guardi il grafico che ho postato dopo, quello dell'accademia delle scienze, vedrai la linea arancione che è di Mann. Ma è successiva alla mazza di cui sopra. Vedrai che, pur con differenze, non è troppo lontana da latre ricostruzioni NON di Mann. Questa seonda ricostruzione (quella arancione, è esente dalle critiche che furono rivolte alla mazza e che comportarono la sua revisione.
Quanto al fatto che non se n'è parlato. Mi pare si parli solo di questo. Il famoso "trucco" sul quale sono stati spesi interi Gb negli ultimi giorni è relativo ad una lettera del novembre del 1999 (cioè 10 - dieci - anni fa) in cui si parlava del "trucco" usato da Mike (Mann) su Nature. Cioè nel famoso articolo (pubblicato su Nature nel 1998) nel quale la mazza fu presentata.
In buona sostanza, tutto il can can è sempre e comunque relativo alla prima versione della mazza. Che, evidentemente presentava dati così truccati e nascosti che McIntyre, successivamente, basandosi proprio su quei dati, riuscì a criticarla. Per poi portare Mann ad una seconda verione (linea arancione) che non ha prodotto critiche. Come non hanno prodotto critiche altre versioni pubblicate negli ultimi due lustri...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri