
Originariamente Scritto da
naturalist
Forse... posso iniziare ad esprimere qualche parere... visto che l'Immacolata è passata... Penso forse ad un blocking atlantico irregolare dove a fasi alterne vi è la radice subtropicale in altre no. Entrerano cut off atlantici, poi la radice si richiuderà... Non a caso Joe Bastardi nell'ultimo aggiornamento del 7 dicembre, ha parlato di temperature sottomedia in Nord Africa. Cut off nord africani in risalita verso Nord est... Nella risalita verso Nord est piloterà l'aria artico continentale. Pian piano si iniziano a delineare anche i particolari... Un particolare potrebbe essere dato da questa "complicazione nord africana". Già mi espressi nel week end scorso i motivi del rialzo termico degli spaghi dovuto ad un inserimento di un nuovo elemento di inizializzazione: l'interferenza atlantica. Ora inizia ad apparire un nuovo elemento di inizializzazione: la "complicazione nord africana"... Ci troviamo di fronte a due elementi perturbativi dell'irruzione continentale:
1) interferenze atlantiche/basse;
2)depressioni afro - mediterranee (reazione del Mar Mediterraneo all'irruzione artico continentale)... Mediterraneo già vulnerabile dall'interferenza atlantica.
Per tali motivi, il livello affidabile dei modelli si ferma a 72 h, ossia a sabato mattina... Penso a questo punto che una soluzione molto reale possa essere la risalita verso nord est di una depressione afro mediterranea. L'aggancio atlantico sarà temporaneo, ma sarà sufficiente a rinvigorire la depressione afro mediterranea... Probabile forte bussata d'acqua al Centro/Sud, mentre sulle Alpi e Val Padana neve intensa (mix di freddo continentale siberiano con precipitazioni abbondanti dovute alla risalita umida sciroccale). Sulle Alpi/Padana... in questo caso sarebbe scirocco burianico... Questa resta una mia versione e potrebbe essere sbagliata... Non voglio attirarmi le ire del centro sud, perchè mi troverei sulla loro stessa barca e mi darei la zappa sopra i piedi... Però ad ora la mia interpretazione è questa e questa mi sembra la soluzione più plausibile... e più frequentata.

Segnalibri