
Originariamente Scritto da
zago remigio
Quasi 20 gg. di antizonalità pura e la assoluta inibizione dei forcing dinamici atlantici pongono dei quesiti intriganti, a prescindere dal contingente;
Di sicuro qualche mese fa non ci saremmo aspettati una tale prolungata condizione teleconnettiva (
AO-----) nonostante
QBO- + min. solare.
Stante una stratosfera ancora(e forse per tutta la stagione) refrattaria, il gioco si fa in troposfera, e in particolare nella disposizione delle
SSTA atlantiche, visto che finora l'
ENSO in versione W-B poco ha potuto.
A mio parere il getto subtropicale in forma quasi "estiva" ottiente un buon sostegno da
SSTA positive in Atlantico tropicale orientale e ancor più dallo
IOD positivo.
Credo che un cambio di circolazione, con scambi via via più meridiani, non possa prescindere da una modifica sostanziale delle
SSTA in atlantico portoghese, zona che sempre più sta diventando fondamentale per le sorti climatiche del mediterraneo centro-occidentale.
Saranno nesessarie almeno 2-3 onde di Bjerknes anticicloniche per ottentere quel break termico della superficie oceanica in grado di sostenere una onda di Rossby. A quel punto il cambio circolatorio sarà compiuto.

Segnalibri