Pagina 7 di 40 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 400
  1. #61
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Nel quotare Alessandro e Luca, ripeto che l'utilizzo dei modelli per descrivere l'evoluzione quotata deve essere molto prudente: a) l'ultima mappa utilizzata è assai ravvicinata (a sole 168 ore, 20 gennaio); b) ci saranno almeno 2 giorni di indeterminazione sui dettagli per accumulo di approssimazioni temporali successive tipiche del modello deterministico in genere; c) si deve valutare solo l'impianto dell'avvezione, l'interazione delle due masse d'aria ecc ecc...

    Implicitamente, se da un lato il punto c) sta ad indicare che il blocco del 18-20 non terrà, dall'altro come detto stamattina, il cuneo atlantico-canadese non può tenere a lungo in quella posizione in quanto saldato al VP solo attraverso l'altopiano groenlandesedove l'azione imponente dei venti catabatici, che li si intensificheranno notevolmente, ne comporta inevitabilmente una sua scissione.

    Infatti.... e non vogliamo parlare dello spaventoso forcing pacifico strato/troposferico responsabile del "taglio" dell'alimentazione del vp cui fai riferimento?
    Matteo



  2. #62
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Infatti.... e non vogliamo parlare dello spaventoso forcing pacifico strato/troposferico responsabile del "taglio" dell'alimentazione del vp cui fai riferimento?
    L'effetto finale è l'aumento dei geopotenziali sulla Groenlandia. Manca davvero poco all'instaurasi di un "ponte alto" e rimane da capire una cosa.
    Una volta lasciato a se stesso cosa ha intenzione di fare quel lobo ? E' ormai evidente il surriscaldamento in bassa stratosfera sul Canada e questo potrebbe far pensare che collassi giù sulla est-coast (lì ci sono abituati ) con blocking più dritto in Atlantico ma potrebbe anche.....

    e quì mi fermo
    Andrea

  3. #63
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    L'effetto finale è l'aumento dei geopotenziali sulla Groenlandia. Manca davvero poco all'instaurasi di un "ponte alto" e rimane da capire una cosa.
    Una volta lasciato a se stesso cosa ha intenzione di fare quel lobo ? E' ormai evidente il surriscaldamento in bassa stratosfera sul Canada e questo potrebbe far pensare che collassi giù sulla est-coast (lì ci sono abituati ) con blocking più dritto in Atlantico ma potrebbe anche.....

    e quì mi fermo

    Devo continuare io?
    ....collassare in pieno Atlantico lasciandoci con un eterno EA+ pattern....

    Vuoi mica dire questo?
    Matteo



  4. #64
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Proviamo a fare un paio di considerazioni.

    Intanto con la spinta aleutinica ricevuta il residuo del lobo canadese, dato il riscaldamento proprio verso il Canada e la verosimile allocazione del core del Vp (siberia centro orientale), dovrebbe andarsi a posizionare grossomodo con asse puntato meridianamente ad Est rispetto alla Groenlandia e quindi delle 2 l'una:

    o attivarsi una profonda spinta meridiana che sviluppi la seconda onda in atlantica e creando un poderoso blocco con direttrice il Regno Unito con il grande gelo in discesa ad est dello stesso;

    oppure

    svilupparsi un vortice secondario (coadiuvato dalle attuali SST) in grado di generare un nefasto EA+ pattern.

    Tanto per parlare....
    Matteo



  5. #65
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    noi del centro sud dobbiamo sperare nella prima ovviamente, comunque ho scarsa fiducia; vediamo in febbraio
    fede88m

  6. #66
    Banned
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Carrara
    Età
    43
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Quasi 20 gg. di antizonalità pura e la assoluta inibizione dei forcing dinamici atlantici pongono dei quesiti intriganti, a prescindere dal contingente;
    Di sicuro qualche mese fa non ci saremmo aspettati una tale prolungata condizione teleconnettiva (AO-----) nonostante QBO- + min. solare.
    Stante una stratosfera ancora(e forse per tutta la stagione) refrattaria, il gioco si fa in troposfera, e in particolare nella disposizione delle SSTA atlantiche, visto che finora l'ENSO in versione W-B poco ha potuto.
    A mio parere il getto subtropicale in forma quasi "estiva" ottiente un buon sostegno da SSTA positive in Atlantico tropicale orientale e ancor più dallo IOD positivo.
    Credo che un cambio di circolazione, con scambi via via più meridiani, non possa prescindere da una modifica sostanziale delle SSTA in atlantico portoghese, zona che sempre più sta diventando fondamentale per le sorti climatiche del mediterraneo centro-occidentale.
    Saranno nesessarie almeno 2-3 onde di Bjerknes anticicloniche per ottentere quel break termico della superficie oceanica in grado di sostenere una onda di Rossby. A quel punto il cambio circolatorio sarà compiuto.

    In definitiva cosa prevedi, per farla breve, senza tanti indici che lasciano il tempo che trovano?

  7. #67
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Proviamo a fare un paio di considerazioni.

    Intanto con la spinta aleutinica ricevuta il residuo del lobo canadese, dato il riscaldamento proprio verso il Canada e la verosimile allocazione del core del Vp (siberia centro orientale), dovrebbe andarsi a posizionare grossomodo con asse puntato meridianamente ad Est rispetto alla Groenlandia e quindi delle 2 l'una:

    o attivarsi una profonda spinta meridiana che sviluppi la seconda onda in atlantica e creando un poderoso blocco con direttrice il Regno Unito con il grande gelo in discesa ad est dello stesso;

    oppure

    svilupparsi un vortice secondario (coadiuvato dalle attuali SST) in grado di generare un nefasto EA+ pattern.

    Tanto per parlare....

    meglio la prima che dici??

    anche se alla luce di quello che dice 4ecast la mia idea del cammello messa li per ridere
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #68
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da casalivo Visualizza Messaggio
    In definitiva cosa prevedi, per farla breve, senza tanti indici che lasciano il tempo che trovano?
    Bè, scusa se te lo dico, ma uscirsene dopo 32 messaggi(non 32000) con roba tipo "gli indici lasciano il tempo che trovano" quando quì dentro c'è un apparato che li studia e su questi espone tendenze per il futuro, non mi sembra granchè rispettoso....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #69
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Proviamo a fare un paio di considerazioni.

    Intanto con la spinta aleutinica ricevuta il residuo del lobo canadese, dato il riscaldamento proprio verso il Canada e la verosimile allocazione del core del Vp (siberia centro orientale), dovrebbe andarsi a posizionare grossomodo con asse puntato meridianamente ad Est rispetto alla Groenlandia e quindi delle 2 l'una:

    o attivarsi una profonda spinta meridiana che sviluppi la seconda onda in atlantica e creando un poderoso blocco con direttrice il Regno Unito con il grande gelo in discesa ad est dello stesso;

    oppure

    svilupparsi un vortice secondario (coadiuvato dalle attuali SST) in grado di generare un nefasto EA+ pattern.

    Tanto per parlare....
    E forse è il caso di buttare anche un occhio alla MJO?
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #70
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: S-factor (obiettivo fine Seconda decade)

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    E forse è il caso di buttare anche un occhio alla MJO?
    cloover ma i tuoi step??
    mi hai fatto cascare dalla sedia con l'articolo d inizio gennaio in cui parli dell'ondata di freddo rilevanet..scomponiti un pò...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •