Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 66
  1. #11
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    ma nel 1985 fece 25 cm di neve sul porto di Napoli ???
    Perche' un conto sono le colline >150 mt e un altro conto è il lungomare....
    Non c'entra una fava la quota con quanto sto analizzando in questo TD.
    E in ogni caso, 6 cm li ho avuti a 130m di quota, ossia dove abito io.
    Tenendo conto che Napoli si sviluppa considerevolmente anche su quote collinari.
    Non sto comunque parlando di altezze alpine, ma di quote comuni a molte città italiane....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio



    Dai miei quaderni (nulla di lontanamente paragonabile ai quaderni del mitico Giorgio....) risulta che nei giorni a cui si riferiscono le mappe su postate (con neve su Napoli) le T min e max di Roma e Napoli furono:

    Martedì 08/01:
    Roma: -9 ; +1
    Napoli -1 ; +3

    Mercoledì 09/01:
    Roma: 0; +1
    Napoli: -1/ +2

    Le variabili in gioco, generali e locali, che possono concorrere a determinare taluni eventi sono molteplici, ne siamo consapevoli per cui questo riferimento, lo ripeto, non va preso come parametro assoluto a cui riferirsi per avanzare ipotesi varie ed eventuali sugli eventi in fieri, ma serve a mostrare come, soprattutto in presenza di fattori predisponenti adeguati (quali ad esempio termiche in quota e gradienti verticali congrui), i venti al suolo mediamente meno "performanti" possono non costituire un ostacolo assoluto.
    Senza pretese, lo ripeto ancora....
    minima di -9 a Roma!!! incredibile, e pensare che adesso è difficile scendere anche sotto 0°...

    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  3. #13
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Allego una foto che testimonia la nevicata sul mio paese fino alla costa...difatti si nota la pianura (la Piana del Sele tutta bianca) innevata!
    Ci fu anche il gelicidio ma peccato che non ero ancora nato...

    9 gennaio 1985!
    Ricordo il gelicidio di cui parli.
    Lo verificai di persona su ai Camaldoli, la sera di Domenica 6.
    Fenomeno intrigante ma pericolosissimo.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  4. #14
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro86 Visualizza Messaggio
    minima di -9 a Roma!!! incredibile, e pensare che adesso è difficile scendere anche sotto 0°...

    Se è per questo, il giorno 11/01 gli estremi a Roma furono -10/-1!!!
    Ciao!
    Ultima modifica di montel-NA; 04/01/2010 alle 14:48
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  5. #15
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ricordo il gelicidio di cui parli.
    Lo verificai di persona su ai Camaldoli, la sera di Domenica 6.
    Fenomeno intrigante ma pericolosissimo.
    Anche qui il nella notte tra il 5 e il 6 intenso gelicidio. Il paese era una patina di ghiaccio.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #16
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio

    Morale della favola richiami di libeccio rendono la neve un fenomeno credo mai registrato sulle coste tirreniche.

    SE uno è attento osservatore avrà notato come l'intensificarsi del fioccare avviene sempre in consequenza di temporanei rinforzi di vento dall'entroterra.
    Mi sembra che se DIAMO PER SCONTATA LA PRESENZA DI VENTILAZIONE MERIDIOnale DA SW, continuare a parlare di neve al suolo per le pianure laziali-campane sia errato.

    E' un controsenso parlare di vento da SW da un lato e colonna d'aria che mantiene il giusto gradiente termico dall'altra ...le due cose sono collegate...e se il vento viene dal mare tirreno è meglio gustarsi il moto ondoso perchè il gradiente termico nei bassi strati si appiattirà.

    Poi ovviamente ognuno ha il suo punto di vista.
    ho capito il ragionamento, ma penso che non si possa prescindere dalla "qualità" del libeccio in arrivo.

    Se da ovest arrivasse sta roba:



    beh, è difficile a scaldare la colonna d'aria!
    (ma quando arriva? )

  7. #17
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Comunque, per quanto riguarda il confronto, pregherei tutti coloro che leggeranno ed eventualmente interverranno di non essere troppo pignoli, in quanto ho precisato abbondantemente nel topic iniziale che:

    "....Premetto, come puntualizzato in mille occasioni, che non mi piace operare confronti modellistici tra carte previsionali e carte reali, ossia riferite ad episodi realmente accaduti, pur non essendo (ancora, spero....) tra i sostenitori più incalliti del "grande evento" per il prossimo week-end (almeno per le mie lande, per le quali al momento immagino una intrigante "scodata", questo sì...).....
    .... ebbene, riguardo alla possibilità o meno che una rodanata con correnti da W/SW al suolo possa o meno generare neve fin sul piano sui settori tirrenici, ritengo sia quantomeno intrigante, a tempo perso, osservare come nel mitico Gennaio dell'85 la neve con accumulo (notevole.... 25cm a Napoli nella zona ospedaliera, collina del Rione Alto) si ebbe eccòme pur con configurazioni APPARENTEMENTE non troppo dissimili da quelle preconizzate finora per i gg. 9/10 c.m."

    In tale ottica, attaccarsi a sovrapporre sinottiche sfugge senza pietà allo "spirito" delle considerazioni che mi hanno spinto ad aprire il TD.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,177
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    peraltro l'ultima porzione di freddo che arriva non si farà il giro in Spagna....tutt'altro...e visto i valori al suolo dell'Europa proprio scirocco non sarà!!!

  9. #19
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    peraltro l'ultima porzione di freddo che arriva non si farà il giro in Spagna....tutt'altro...e visto i valori al suolo dell'Europa proprio scirocco non sarà!!!

    Non sappiamo assolutamente come si posizioneranno i minimi dalle nostre parti, ma l'impianto evolutivo generale mi sembra piuttosto delineato.
    Parlo di scodata da giorni, osservando il trend relativo ai gg. 9/10 in cui, nelle linee generali, dovrebbe andare press'a poco come hai scritto.
    Da qui ipotesi e, in linea moooooolto di massima, confronti - senza pretese - di sorta.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #20
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    ho capito il ragionamento, ma penso che non si possa prescindere dalla "qualità" del libeccio in arrivo.

    Se da ovest arrivasse sta roba:

    Immagine


    beh, è difficile a scaldare la colonna d'aria!
    (ma quando arriva? )
    Per parcondicio....mettiamo anche reading...e analizziamo la colonna d'aria e i geopotenziali....queste sono le carte odierne, che vengono confermate run dopo run...ad oggi la situazione è abbastanza delineata...




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •