Risultati da 11 a 20 di 66

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Un confronto storico per il Centro/Sud tirrenico: Gennaio 1985

    Premetto, come puntualizzato in mille occasioni (ieri l'ultima....), che non mi piace operare confronti modellistici tra carte previsionali e carte reali, ossia riferite ad episodi realmente accaduti, pur non essendo (ancora, spero....) tra i sostenitori più incalliti del "grande evento" per il prossimo week-end (almeno per le mie lande, per le quali al momento immagino una intrigante "scodata", questo sì...).....
    .... ebbene, riguardo alla possibilità o meno che una rodanata con correnti da W/SW al suolo possa o meno generare neve fin sul piano sui settori tirrenici, ritengo sia quantomeno intrigante, a tempo perso, osservare come nel mitico Gennaio dell'85 la neve con accumulo (notevole.... 25cm a Napoli nella zona ospedaliera, collina del Rione Alto) si ebbe eccòme pur con configurazioni APPARENTEMENTE non troppo dissimili da quelle preconizzate finora per i gg. 9/10 c.m.
    Ecco qui qualche carta a 850hPa di quota GPT che dimostra con quali isoterme tuttaltro che da.... brivido e con correnti al suolo prevalentemente sudoccidentali su Napoli si ebbero rovesci nevosi consistenti e con accumulo nei giorni di prp più intense. Come del resto accadde anche su Roma:





    Dai miei quaderni (nulla di lontanamente paragonabile ai quaderni del mitico Giorgio....) risulta che nei giorni a cui si riferiscono le mappe su postate (con neve su Napoli) le T min e max di Roma e Napoli furono:

    Martedì 08/01:
    Roma: -9 ; +1
    Napoli -1 ; +3

    Mercoledì 09/01:
    Roma: 0; +1
    Napoli: -1/ +2

    Le variabili in gioco, generali e locali, che possono concorrere a determinare taluni eventi sono molteplici, ne siamo consapevoli per cui questo riferimento, lo ripeto, non va preso come parametro assoluto a cui riferirsi per avanzare ipotesi varie ed eventuali sugli eventi in fieri, ma serve a mostrare come, soprattutto in presenza di fattori predisponenti adeguati (quali ad esempio termiche in quota e gradienti verticali congrui), i venti al suolo mediamente meno "performanti" possono non costituire un ostacolo assoluto.
    Senza pretese, lo ripeto ancora....
    Ultima modifica di montel-NA; 04/01/2010 alle 12:49
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •