Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Come dice Davide Rosa, la neve non si scioglie, FONDE...

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Mica sublimava, non afferro
    fondeva infatti....
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  3. #3
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,414
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    niente male!
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  4. #4
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Klodzko è un paese a circa 350 metri di quota in mezzo alle colline al confine tra Polonia sudoccidentale e Rep. Ceca, a un centinaio di km da Praga. Ci sono passato quest'estate e l'orografia è tutt'altro che eccezionale, una valletta in mezzo a colline da 6/700 metri.

    Al momento hanno circa una 0°C a 850 hPa.

    Temperature dal 4 gennaio ad oggi:

    -1/0
    -2/-1
    -4/-3
    -7/-3
    -16/-8
    -19/-10
    -16/-5
    -14/-7

    Negli ultimi giorni con nebbia perenne (leggerissima galaverna...).

    Non era certo normale nemmeno 30 anni fa fare -19/-10 nelle nostre valli con una 0°C a 850 hPa, però con innevamento decente (cosa che ormai sembra un'illusione) non era certo raro nè eccezionale fare giornate con estremi tipo -9/-3.

    Oggi a Valle Mosso -4/+6°C con copertura discontinua di qualche misero cm.

    Ciao
    Ehi io a Klodzko ci sono nato, cresciuto e ho tutti i parenti e la casa li'.

    Ancora meglio i dati di Miedzylesie (400 msm) dove esattamente c'e' la casetta, sempre dal 4 ad oggi:

    -1.9/-0.5
    -3.4/-1.9
    -5.0/-3.4
    -6.8/-5.0
    -14.5/-6.3
    -19.2/-13.5
    -15.6/-8.8
    -13.4/-10.7

    P.S. A Miedzylesie, sempre dai dati ufficiali, 26 cm al suolo in questo momento. Una quarantina nel mio giardino.

    Per onor del vero le collinette intorno creano la KOTLINA KLODZKA (Altopiano di Klodzko, non poi tanto alto visto che va da 250 a 500 msm) che pero' e' circondata da montagnette di 600/700 msm a N e S, si', pero' di 1000/1400 ad W (Monti delle Aquile) ed E (gruppo del Nevoso o Snieznik, la MIA montagna ).

    Li' vicino sullo Sneznik (1400 msm) 160 cm attualmente. Nei Monti dei Giganti (Karkonosze), sempre nei Sudeti ossia Polonia SudOccidentale al confine con Germania e Cechia, 150 cm a Jakuszyce a 600 msm circa.

    Ehi se vi interessa altro, nelle Terre Glacensi (ossia di Glatz = Glaces, Klodzko) c'e' un grande pezzo della mia vita, oltre alla mia piu' interessante stazione meteo in assoluto.

    Come zona e' anche privilegiata per le precipitazioni, che in PL sono fra 250 e 550 mm sulle Pianure (pochissimo, si') mentre nel Glacense andiamo dai 600 come minimo fino a 1400 mm sullo Sneznik e qualcosa in piu sul versante ceco delle Montagne delle Aquile (Orlickie) e dei Giganti (Karkonosze). Solo su alcuni picchi dei Tatra piove di piu' durante l'anno, ma li' in zone molto limitate. I Sudeti sono senza dubbio la zona piu' interessante per questi motivi.

    Sono i primi ostacoli seri a quel che arriva dall'Atlantico e l'ultimo baluardo per il freddo frequente nei bassi strati. Un connubio perfetto che ne fa la zona piu' nevosa. Lo Snieznik, ossia Nevoso, sotto le cui pendici sono cresciuto, a 1425 msm e' il posto piu' nevoso della Polonia.

    Vi ci consiglio vivamente un giro (e non solo di passaggio). Un angolo d'Europa semplicemente incantevole e meteorologicamente interessante in una zona (l'interno europeo) che in fondo non lo e' molto.

    P.S. Di episodi fortemente perturbati ce ne sono stati tanti! E' che scaricano sui colli mentre giu' nevica a lungo, o a molte riprese, ma non fortissimo. A Jodlow (700 msm) a 8 km dalla citata Miedzylesie (Mittelwalde = Mezzaselva) dove abito, ci sono 85 cm di neve.



    Volete foto eh? Ne ho del Natale 2003... Tre giornate con minime a -22°/-24° e massime a -8°/-10°, Feste che ricordo con gran piacere (vado su 2/4 volte l'anno e da ottobre ad aprile inoltrato ho sempre visto la neve, sempre nel 2003 nella prima meta' di aprile la Kotlina raggiunse i 60 cm di neve a 400 msm, mentre nelle scorse due primavere i 400 cm al suolo sul Nevoso).
    Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 11/01/2006 alle 19:00
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync

    Non era certo normale nemmeno 30 anni fa fare -19/-10 nelle nostre valli con una 0°C a 850 hPa, però con innevamento decente (cosa che ormai sembra un'illusione) non era certo raro nè eccezionale fare giornate con estremi tipo -9/-3.

    Ciao
    Concordo.
    Guarda Castelletto di Branduzzo (Pavia) cosa è stata capace di fare, con un innevamento decente, dal 29-12 a oggi (e giusto per rendere l'idea faccio il confronto massacrante con casa mia, lontana dall'effetto albedo e prossima all'isola di calore):

    -14 / 2 (-2 / 2)
    -15 / 1 (-7 / 2)
    -4 / 2 (-2 / 1)
    -7 / 1 (-1 / 1)
    -9 / 1 (-5 / 5)
    -5 / 6 (-1 / 6)
    -6 / 0 (0 / 7, pazzesco)
    -4 / 2 (2 / 5)
    - 3 / 8 (2 / 7)
    -3 / 4 (-1 / 6)
    -4 / 3 (3 / 7)
    -3 / 6 (2 / 7)
    - 6 / 5 (-1 / 6)



    Gian
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

  6. #6
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Klodzko è un paese a circa 350 metri di quota in mezzo alle colline al confine tra Polonia sudoccidentale e Rep. Ceca, a un centinaio di km da Praga. Ci sono passato quest'estate e l'orografia è tutt'altro che eccezionale, una valletta in mezzo a colline da 6/700 metri.

    Al momento hanno circa una 0°C a 850 hPa.

    Temperature dal 4 gennaio ad oggi:

    -1/0
    -2/-1
    -4/-3
    -7/-3
    -16/-8
    -19/-10
    -16/-5
    -14/-7

    Negli ultimi giorni con nebbia perenne (leggerissima galaverna...).

    Non era certo normale nemmeno 30 anni fa fare -19/-10 nelle nostre valli con una 0°C a 850 hPa, però con innevamento decente (cosa che ormai sembra un'illusione) non era certo raro nè eccezionale fare giornate con estremi tipo -9/-3.

    Oggi a Valle Mosso -4/+6°C con copertura discontinua di qualche misero cm.

    Ciao

    Hai una foto Ale di questo posto?!


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Fabione
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Bergamo
    Età
    39
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    ciao puntanord...
    io avevo un'amica che abitava a Paslek se non mi sbaglio a nordest di Varsavia...beh mi diceva che lì d'inverno il clima è abbastanza rigido e abbastanza nevoso...confermi tu che conosci bene la Polonia? grazie ciao

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabione
    ciao puntanord...
    io avevo un'amica che abitava a Paslek se non mi sbaglio a nordest di Varsavia...beh mi diceva che lì d'inverno il clima è abbastanza rigido e abbastanza nevoso...confermi tu che conosci bene la Polonia? grazie ciao
    Ciao Fabio,
    ti rispondo io al posto di Luka (puntadel...)

    diciamo che la localitÃ* è un po' più a nordovest di Varsavia, e diciamo che è abbastanza fredda anche se è verso il mar Baltico. Il feddo vero è presente d'inverno nella regione a nordest di Varsavia, la Masuria e la Podlasia. Si può avere la neve da novembre a marzo. la zona praticamente pianeggiante (anche se vi sono alcune gòra cioè monti di appena 300 m) è esposta senza protezioni ai venti freddi provenienti dalla Russia

    se ci vuoi andare ti consiglio il parco nazionale di Bialowieza (ma non si scrive così) ed i laghi Masuri d'estate.

    saluti

    Fabio
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    45
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68
    Ciao Fabio,
    ti rispondo io al posto di Luka (puntadel...)

    diciamo che la localitÃ* è un po' più a nordovest di Varsavia, e diciamo che è abbastanza fredda anche se è verso il mar Baltico. Il feddo vero è presente d'inverno nella regione a nordest di Varsavia, la Masuria e la Podlasia. Si può avere la neve da novembre a marzo. la zona praticamente pianeggiante (anche se vi sono alcune gòra cioè monti di appena 300 m) è esposta senza protezioni ai venti freddi provenienti dalla Russia

    se ci vuoi andare ti consiglio il parco nazionale di Bialowieza (ma non si scrive così) ed i laghi Masuri d'estate.

    saluti

    Fabio
    Ottima osservazione. Avevo giÃ* inquadrato un po' la situazione qui, copio da pag. 2:

    @Fabione: in realta' tutta la parte di pianura e bassa collina della Polonia ha pochissime precipitazioni durante l'anno... Solo che essendo solitamente in piccole quantita', o con lunghi periodi siccitosi, sembrano di piu'.
    Piu' che altro in inverno sono quasi sempre neve, la quale inoltre e' capace di rimanere al suolo a lungo con certe configurazioni (il vero freddo puo' anche mantenersi per parecchio).
    Pensa che la zona di Varsavia e quella di Poznan (o meglio alcune aree limitrofe alle rispettive citta') sono secchissime: 300 mm all'anno!
    Ed anche il resto arriva a non piu' di 500. Si cresce solo in alcune zone, come l'estremo NE (nevosissimo, tipo la citta' di Suwałki) ma non oltre i 600/700 mm!
    Kłodzko Citta' a 300 msm ha 600 mm annui medi, che crescono rapidamente nei dintorni. 20 km a Sud, e a 400 msm, arriviamo a 800 mm e solo sui rilievi (in particolare Alti Tatra e Sudeti) si arriva a 1500-1700 mm annui.
    I piu' nevosi rimangono quindi comunque i Sudeti. Anche se il NordEst è indicato per chi cerca la neve al piano, ma proprio piano piano (o ai laghi), in particolare la citata cittÃ* di Suwałki (leggi: SuvÃ*uchi) dove è capitato che nevicasse in settembre e maggio, e dove da ottobre ad aprile hai ottime probabilitÃ* di vedere la neve (non tantissima, ma sempre neve).
    Suwałki nell'immaginario polacco è proprio la CittÃ* simbolo del freddo e della neve.
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Klodzko: questa è inversione!

    Citazione Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
    Anche se il NordEst è indicato per chi cerca la neve al piano, ma proprio piano piano (o ai laghi), in particolare la citata cittÃ* di Suwalk (leggi: SuvÃ*uchi) dove è capitato che nevicasse in settembre e maggio, e dove da ottobre ad aprile hai ottime probabilitÃ* di vedere la neve (non tantissima, ma sempre neve)
    E dove il clima estivo è più simile a quello lituano che a quello polacco, m'è parso Le due volte che sono passato da lì in buona parte della Polonia il tempo era variabile con sole, rovesci e temporali, lì il nulla: coperto con pioviggine in puro stile baltico. Due maroni


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •