Credo sia così solo più a est, però. A Gdansk e Olsztyn ho trovato spesso giornate quantomeno variabili, più atlantiche diciamo. Mentre Varsavia è giÃ* più mitteleuropea, il più bel temporale del 2005 l'ho visto lìOriginariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
![]()
Secondo vari studi, le zone più temporalesche in Polonia sono due: una è il SW, nelle Piane verso la Slovacchia e l'Ucraina (dove in Estate si raggiungono alte temperature, in media, seppure i picchi assoluti ancora una volta siano del SW e della zona di Opole in particolare, ad E di Breslavia). Il secondo posto è proprio la zona di Breslavia ed Opola. In particolare la Ślęża, mitico colle totalmente isolato subito a SW di Breslavia.Originariamente Scritto da NoSync
Ale, devi averlo sicuramente notato: è una montagnetta (anche meteorologicamente) curiosa e si nota subito come abbia qualcosa di particolare, a sorgere lì nel mezzo del piano e dei colli più piatti che si possano immaginare. Culmina a 718 msm e si articola in alcuni "piedi" di altezza fra 300 e 600 msm. Rimane però una struttura geologicamente massiccia e che colpisce il viaggiatore.
E' stato calcolato che è il punto più "fulminato" (come in Italia il Carso sopra Trieste) della Polonia. Anche perché intorno ci sono piane in cui appunto le temperature raggiungono picchi notevoli durante l'estate e comunque non è difficile trovare l'instabilitÃ* estiva caratteristica di una zona così continentale.
Non per nulla dei 600 mm che cadono in quella zona, 100 cadono in giugno e altri 200 in maggio-luglio-agosto, quindi d'Estate cade metÃ* dell'acqua dell'intero anno. E spesso lo fa con bei fenomeni temporaleschi. A volte anche vorticosi (ma in quest'ultimo caso finora la maggior parte delle testimonianze è venuta dal citato angolo SW della Polonia).
La Ślęża (pronunciato shlenja con la sh di "sheep" e la "j" di "Rio de Janeiro") ha dato il nome all'intera Slesia, quindi anche a zone lontanissime. Infatti fin dai tempi preistorici è stato un landmark incredibile per tutti coloro che abitavano o passavano in queste zone. Un colle mitico.
I miei nonni paterni abitano giusto lì sotto. Non sapete quante volte mi sono inerpicato su quella fantastica montagnetta, la più fantastica dell'intera Polonia (e di tutte le Pianure Orientali)![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Ecco le coordinate esatte del "Colle Sacro" (o almeno uno dei, in ogni caso uno dei più antichi e storicamente così definiti) per l'intera Europa Orientale:Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
LAT 50°51'54,061" N
LON 16°42'31,741" E
ALT 718 msm
Ślęża deriva dalla radice /ślęg/ da cui il verbo /ślęgnąć/ che indica un "luogo umido". E giÃ* questo la dice lunga sul posto(oltre al fatto che, come avete visto nella mappona, i nomi dei monti sono Nevoso, Piovosa, etc.). Essendo un rilievo totalmente isolato con differenza altimetrica di circa 600 metri con le "plains" circostanti, è come un parafulmine in mezzo al nulla per piogge e temporali.
Dal nome del monticello, a sua volta, e del fiume che da esso scende, deriva il nome del popolo preistorico degli "Ślężani" (Slesiani) e nei secoli il nome si è esteso moltissimo, fino a comprendere tutto il Corso superiore dell'Oder (Odra in polacco e ceco), da cui Śląsk = Slesia (Breslavia è capoluogo di quella Bassa, ad W, Katowice il suo popolatissimo Distretto sono capoluogo di quella alta, ad E).
Ultima modifica di CapoNordMediterraneo; 12/01/2006 alle 16:02
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Ore 14 di oggi, l'aria calda si è impossessata dell'Europa...
E' comunque inutile che vi dica dove si trova Klodzko, dalle pagine precedenti oramai lo avete capito e in questa mappa-rilevamenti di oggi alle 14 non c'è rischio di sbagliarsi
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
queste le + belle e immacolate...
![]()
Le ripropongo, son troppo belle.![]()
Originariamente Scritto da fabio76
![]()
![]()
Sta scaldando un po'...Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
Comunque ecco i primi 13 giorni di questo 2006 nelle Terre che Vi ho abbondantemente illustrato in questo threaddolo:
Un po' come Conya Catalunya da Barça, coglierò l'occasione di questo thread per aggiornarVi qui sui futuri episodi di queste interessanti zone
Saluti, buon venerdì e buona finsettimana a tutti quanti![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
le foto sono bellissime conosco bene quei posti(mia mamma è polacca)...in inverno la polonia è davvero eccezionale...ti da delle emozioni incredibili...mi son beccato delle bufere incredibili...cmq dai anche zakopane hai il suo fascino...e nevica discretamente...![]()
![]()
tra polonia e rep a ceca siamo intorno al metro di neve sui 500-700 m !!!non male...davvero...eehhe![]()
Segnalibri