
Originariamente Scritto da
PuntaNordDelMareNostrum
Secondo vari studi, le zone più temporalesche in Polonia sono due: una è il SW, nelle Piane verso la Slovacchia e l'Ucraina (dove in Estate si raggiungono alte temperature, in media, seppure i picchi assoluti ancora una volta siano del SW e della zona di Opole in particolare, ad E di Breslavia). Il secondo posto è proprio la zona di Breslavia ed Opola. In particolare la Ślęża, mitico colle totalmente isolato subito a SW di Breslavia.
Ale, devi averlo sicuramente notato: è una montagnetta (anche meteorologicamente) curiosa e si nota subito come abbia qualcosa di particolare, a sorgere lì nel mezzo del piano e dei colli più piatti che si possano immaginare. Culmina a 718 msm e si articola in alcuni "piedi" di altezza fra 300 e 600 msm. Rimane però una struttura geologicamente massiccia e che colpisce il viaggiatore.
E' stato calcolato che è il punto più "fulminato" (come in Italia il Carso sopra Trieste) della Polonia. Anche perché intorno ci sono piane in cui appunto le temperature raggiungono picchi notevoli durante l'estate e comunque non è difficile trovare l'instabilitÃ* estiva caratteristica di una zona così continentale.
Non per nulla dei 600 mm che cadono in quella zona, 100 cadono in giugno e altri 200 in maggio-luglio-agosto, quindi d'Estate cade metÃ* dell'acqua dell'intero anno. E spesso lo fa con bei fenomeni temporaleschi. A volte anche vorticosi (ma in quest'ultimo caso finora la maggior parte delle testimonianze è venuta dal citato angolo SW della Polonia).
La
Ślęża (pronunciato
shlenja con la sh di "sheep" e la "j" di "Rio de Janeiro") ha dato il nome all'intera Slesia, quindi anche a zone lontanissime. Infatti fin dai tempi preistorici è stato un landmark incredibile per tutti coloro che abitavano o passavano in queste zone. Un colle mitico.
I miei nonni paterni abitano giusto lì sotto. Non sapete quante volte mi sono inerpicato su quella fantastica montagnetta, la più fantastica dell'intera Polonia (e di tutte le Pianure Orientali)

Segnalibri