Questo è il messaggio dopo l'uscita Reading 12:
http://forum.meteonetwork.it/1058012968-post69.html
![]()
complimenti sinceri ....gente come lei da voce a passione e soprattutto competenze di altissimo livello...TORNI A FARCI VISITA PIù SPESSO..b giornata!
Buongiorno colonnello,
mi può cortesemente spiegare se ho capito bene questo passaggio?
Lei parla di freddo dal Canada in quanto l'aria che sarà racchiusa nel vortice che si verrà a creare avrà per l'appunto tale origine.
L'evoluzione pertanto potrebbe essere quella indicata in figura (ECMWF12 216)...
Tale evoluzione che prevede, come lei ha accennato, la meridianizzazione del vortice polare è ben visibile nella strato ECMWF 100 hpa a 240 (che è peraltro basata sull'emissione di ieri sera)
In tal caso l'evoluzione dovrebbe prevedere
un' azione di blocco totale, per congiungimento della pulsazione atlantica (troposferica) con l'alta pacifica (di origine stratosferica), con intrusione polare e crollo dell'AO index, dopo naturalmente gli ultimi contributi di origine artico marittima.
L'emissione odierna pare garantire minor stabilità nei confronti dell'evoluzione prospettata ma naturalmente le dinamiche stratosferiche, come ben sappiamo, hanno bisogno di maggior tempo per essere "digerite" dai GM.
![]()
Matteo
Mah.....io alzerei un pò le quote per la neve, sopratutto quella degna di nota.Le isoterme non sono esaltanti a bassa quota e le precipitazioni non mi sembrano poi così intense (ciò favorirebbe localmente un'abbassamento di quota) dappertutto. GFS le vede più abbondanti sul versante tirrenico centro-meridionale.
Come già detto poi le cose cambiano se parliamo di ambienti vallivi interni o di quelli esterni alle catene montuose in quanto per i primi si potrebbe godere all'inizio di cuscinetti gelidi. In pratica neve all'inizio e poi mista pioggia a seguire. Di certo andrà bene alle quote sciistiche sebbene il centro nord appenninico marchigiano non godrebbe di apporti eclatanti, almeno a vedere le carte.
Non ci sono le condizioni per neve tonda che sfonderebbe molto in basso se non sopra il Tirreno ma a noi poco importa.
In virtù di ciò non lo definirei certo "evento" nevoso ma semplice fenomenologia invernale NORMALE visto il periodo in corso e le quote nevose in gioco.
In tutto questo consideriamo anche possibili leggere variazioni alle termiche ed alle precipitazioni. Statisticamente accade più sovente che GFS veda le cose un pò più fredde del reale in sede previsionale.
Ultima modifica di Conte; 18/01/2010 alle 11:10
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Buongiorno Colonnello,
non ho molto da aggiungere a quanto già detto dai numerosi forumisti intervenuti, che come può vedere nutrono una enorme stima nei suoi confronti a dispetto dei pochi, soliti, detrattori, che come di consueto, ci sono sempre, qualsiasi mestiere uno svolga.
Mi fa estremamente piacere che si sbilanci (almeno qui sul forum) sul lungo termine, perchè se lo fa Lei, contribuisce (e non poco) a sdoganare il mito negativo per cui le previsioni a lungo termine sarebbero un mero esercizio di diletto, piuttosto che qualcosa di seriamente ponderato, seppur con tutte le problamatiche connesse alla notevole distanza temporale coperta dalla previsione.
Il farlo lasciando trasparire tutta quella passione, poi, rende il tutto ancor più sincero e vicino a quello che prova quotidianamente ognuno di noi.
Infine mi permetto di esemplificare con un'animazione quanto descritto al punto 3, in quanto non mi sembra troppo chiaro ai più.
Secondo la mia personalissima interpretazione, la rotazione antioraria dell'asse suddetto, e la sua elongazione, con incremento notevole della vorticità potenziale sull'Europa occidentale, presuppone una successiva risposta troposferica che porterà ad uno o più impulsi di carattere fresco/freddo in entrata da Carcassona o addirittura dal Rodano.
A seguire, una più o meno temporanea chiusura in Rex Block potrebbe anche favorire lo stazionare e/o il rinvigorirsi dell'avvezione fredda con incremento della componente continentale.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
GFS la vede abbondante e prolungata ad est, mentre ad ovest dura meno
http://www.wzkarten3.de/pics/Rtavn784.png
http://www.wzkarten3.de/pics/Rtavn844.png
termiche sui -1 ad 850mb, precedenti due giorni moderatamente freddi, t. in quota a -30° , circolazione ciclonica piuttosto chiusa con probabile quindi omotermia sugli strati medio-bassi
nevicherebbe ben al di sotto dello zero termico, che sarebbe previsto sui 1300m
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ripeto, a mio parere la genesi dei blocchi avverranno in est atlantico per il forcing indotto dalla diversa disposizione della corrente a getto sull'Atlantico tropicale. Gli affondi non potranno essere continentali per la persistenza del pattern caspico in territori positivi.
saluti
Segnalibri