Questa è una caratteristica di tutti i fronti freddi
In pratica vedilo come un fronte che delimita una massa di aria fredda che è presente e si muove solo da una certa quota verso l'alto "galleggiando" sulla massa d'aria sottostante.
Di conseguenza, avanzando verso sud, si trova a passeggiare sopra masse d'aria sempre più calde ---> hai aria più fredda e densa sopra aria più calda e leggera ---> instabilità ed eventuale formazione di cumuli e cumulonembi, se il vapore acqueo presente nella massa d'aria presente vicino al suolo è sufficiente.
Questa è una caratteristica di tutti i fronti freddi al suolo.
In generale, tanto per capirsi, pensa alla massa di aria fredda come ad un qualcosa di solido, ed all'aria calda preesistente come ad un fluido. Allora se è la massa fredda a muoversi contro l'aria calda, quest'ultima sarà costretta ad aggirarla, dall'alto; se è l'aria calda a muoversi contro l'aria fredda, quest'ultima sarà come un muro, e l'aria calda dovrà scorrergli sopra.
Pressappoco sì.
Se vai troppo vicino al minimo di pressione ti trovi troppo vicino anche il richiamo caldo.
Se vai troppo lontano (verso nord) non trovi più le nubi.
Ecco il perché dell'intervallo 50-200 km.
Fosse quella la posizione, si.
Dipende da tante cose.
Se il minimo è a sud hai vento da NE, quindi dall'interno. Che temperature hai nell'interno in quel momento? In quota l'aumento di temperatura dovuto al passaggio del minimo non dovrebbe essere consistente, quindi non ti preoccupa.
Le precipitazioni sono consistenti? Partivi da aria secca? (più l'aria è secca in partenza al di sotto della quota delle nubi, maggiore sarà il calo di temperatura al momento dell'arrivo delle precipitazioni). In quota che vento c'è? SW? Ok, allora l'incrocio NE al suolo, SW in quota ti garantisce la formazione di nubi estese e compatte, magari anche nubi convettive, con precipitazioni diffuse, e quindi in caso di condizioni favorevoli un calo graduale della temperatura ...
... ecc. ecc. ecc.
Sui microclimi della tua zona alzo le mani; sei sicuramente più bravo di me a fare valutazioni sulle eventuali quote neve![]()
Grazie, speriamo
E se poi non arriva, pazienza. Ci si può divertire comunque![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri