Condivido solo il discorso sui meteoman.
Sono sempre piu convinto che esista in giro piu di uno pseudo previsore che segue la strada dello spago: qui da me si dice "addu va l'agu, va lu spagu" (dove va l'ago,va lo spago. Ovvero, dove vanno i modelli vanno i meteoman.
Attenzione, non sto dicendo che sbagliano a seguirli ci mancherebbe!
Però io vorrei che prima di parlare di CERTEZZE (poche volte quelli che scrivono articoli nei vari siti hanno usato il condizionale) bisognerebbe inquadrare bene la situazione e capire i rischi. Siamo stanchi di leggere certezze a 4-5 giorni, vogliamo un po piu di prudenza. IL LETTORE NON VUOLE ESSERE ILLUSO.
GUIDO CAROSELLI miglior meteoman italiano.
Dopo questo episodio credo che non ci siano piu dubbi.
E' incredibile come tutti lo criticavano per la sua "timidezza" nell'annunciare il gelo in arrivo. E beccatevelo ora sto gelo!![]()
Sia chiaro, lungi da me il voler offendere o deridere una persona perchè esterna i propri malumori meteo! Anzi come detto da qualcuno gli fa onore. Il mio intervento è stato fatto un po' per sdrammattizzare, e se ho offeso qualcuno scusate, ma non credo proprio che sia così
W la neve!!!![]()
-@simo@-
Anche per me ogni inverno romano dall'86, o dal '91 se vogliamo, è una delusione, ma concordo con chi esorta ad affrontare la Meteorologia con più "serenità", perché è sì una passione ma anche una disciplina scientifica, e ad accettare serenamente il fatto che NESSUN run modellistico può cancellare il fatto che siamo in Italia e non in Finlandia. Estese coperture nevose sulle coste tirreniche, ad esempio, richiederebbero il verificarsi di circostanze così peculiari che, la statistica degli ultimi anni dimostra, si verificano a intervalli di decenni. E' un po' come vincere alla lotteria...
Possiamo fare due cose:
1) rimanere qui a lamentarci per X anni finché non ricapita l'Evento con la E maiuscola, svegli la notte per vedere i run su wetterzentrale sperando che una misera isoterma -5 ci lambisca e invidiosi dei concittadini Europei oltralpe che stanno sotto le -15, immaginando ipotesi fantameteo tipo "ahhh... se non ci fossero le Alpi...
2) Accettare che un fenomeno estremo è bello da vedere anche se non capita nel mio orticello, riconoscere che in Italia ogni luogo è abbastana vicino a montagne di altezza superiore ai 1500 metri (così da toccare la famigerata termica!) oppure farsi massimo 2 ore di volo e un bel weekend culturale (e gastronomico) in Austria o Germania e godersi una parentesi di Inverno "puro", fatto di neve ghiaccio e freddo a 2 cifre sottozero.
Personalmente opto per la 2). E' strano ma proprio nell'inverno 2003 che ha preceduto il caldo estivo infernale che tutti conosciamo, ho sperimentato la temperatura più fredda della mia vita... e non in Lapponia, ma a nemmeno 2 ore di macchina da Roma, nella piana di Campo Felice al parcheggio sotto le piste da sci il termometro della mia macchina segnava -21, quello sul gabbiotto della seggiovia -20!
Spero proprio di rivivere quei bei momenti di 1/4 di secolo fa ma, finché non accade, rimango su questo forum a leggere i post degli utenti più esperti dai quali sto imparando tantissimo, curiosando tra i topic esotici (quello di Fenrir, ma anche quelli sugli uragani tropicali) e, magari, pensando a dove fare un bel viaggetto...
Saluti a tutti.
jupiter![]()
Se potessimo controllare le nostre emozioni non saremo umani,ed un mondo con gente perfetta sarebbe un mondo che non mi appartiene! Lo sò è stupido deprimersi perchè nn nevica,perchè la tua squadra perde,ma se uno lo fà,non è per senzazionalismo,ma semplicemente perche sa vivere intensamente e solo pienamente le sue passioni,non conosce altro modo. Come poter chiedere di cambiare passione a questa gente?non esisterebbero senza di essa!
Allora, fermi tutti...vedo che sono pure stato quotato, quindi aggiungo due parole, fermo restando che discutere di queste cose non è proprio il massimo, ma tant'è...
io non ho affatto detto che non bisogna avere emozioni causate dalla passione meteorologica (è quasi un ossimoro, la passione è emozione), basta che guardiate i miei live e vedrete che specie d'inverno io stesso lascio perdere analisi, teleconnessioni, ecc ecc.. e mi prendo tre mesi di divertimento qua dentro a osservare i modelli e le possibili evoluzioni. E nemmeno ho fatto una reprimenda a ecometeo per il fatto di essere deluso o scontento delle carte. Io ho detto, e ripeto, che non bisogna perdere di vista la realtà delle cose fino ad arrivare a scrivere di essere "stanchi" di questa situazione...cioè ragazzi, stiamo parlando di numeretti emessi da un calcolatore, mica di un americano o un inglese che si diverte a farci incazzare..poi, per carità, ognuno la vede come meglio crede, ma prendersela con qualcosa che non esiste tipo che dalle altre parti (sia Inghilterra, Spagna o chicchessia) certe "fregature" accadono più di rado, mi sembra sinceramente senza alcuna logica.
Comunque ecometeo beccati questa:
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Il vortice polare non c'è più!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Scusate....si può imprecare qui?
Segnalibri