Per tua norma io non dico fesserie e mi informo prima di parlare. Razionalismo cartesiano a meBella questa.
Semplicemente incredibile sono io a dirlo, altro che posto che potrebbe contenere città e città di 30.000 abitanti: qui siamo su un'area di circa mezzo Kmq. (Bussa di Manna)
Sei tu che dici cose non vere. Il posto è di meno di 1 Kmq e a mala pena contine un paesino.
Rubiamo i record ? A chi? :confused:
Hai letto i miei precedenti interventi? Ad esempio dei -52,2 in Afganistan? O leggi solo quello che ti fa comodo?
Vuoi che ti mostri la mappa? Eccoti servito
Prima di offendere e denigrare gli altri faresti bene a informarti: come vedi circa 600 mt x 700 mt; se la matematica non è un opinione è una superficie minore di un Kmq
http://s1.postimage.org/39Ejr-4d387b8589487aef389162c8b8e3cdcd.jpg
Ultima modifica di viking722002; 02/02/2010 alle 09:57
Comunque pensate quello che volete, io penserò a modo mio, senza per questo dover essere denigrato.
Pensate pure che l'area sia estesissima e che potrebbe contenere città e città: anche sulla mia Maiella c'è un altipiano a 2300-2400 mt (circa 1-2 Kmq) che in estate scende sottozero e che in inverno può fare -35 -40ma non per questo dico che quelle temperature vanno considerate.
Trentino che ruba il record a chi? Alla Romania?
Se la mettiamo così, allora chiedo: Pensate che a parità di latitudine e altitiudine il Trentino possa competere con la Romania?![]()
Saluti![]()
![]()
Toc toc, c'è nessuuuunnoooooooo?
Non si apre l'immagine. Immagino che sia la mappa della precisa dolina dove è stato istallato il sensore del -47 (certo non quella di Pian Ruggio).
A proposito, se stanotte (come potrebbe essere) ci fosse un -40 ai Piani di Pezza - che è grande come tutta Sondrio - cosa dirai?
Scusa se ti sei sentito un po' preso per il didietro, naturalmente non critico la persona ma la struttura argomentativa fallace e la resistenza ad ammettere circostanze fattuali. C'è un grande altpiano pieno di doline, in quella monitorata si è preso -47, probabilmente in quella accanto a destra si sarebbe fatto -45 e in quella accanto a sinistra -48, e in quell'altra un po' più a est -44.4 e in quell'altra a sud -46.5, ma il fatto che l'area sia grande, e sia tutto una dolina rende il posto piccolo. Misteri... La sensazione è che pur di ritenere il posto piccolo lo dichiari piccolo anche se è grande.
Un consiglio spassionato è di andare una volta a farti una vacanza sulle Dolomiti. Magari vai a Predazzo a scroccare un caffè al dottore (c'è un sacco di alloggio, anche se un po' caro) e un giorno di bel tempo vai a S.Martino di Castrozza, prendi la funivia Rosetta, chiedi al gestore del rifugio da che parte si va per la dolina (occhio che sono centinaia e potresti non trovare quella con lo strumento) e di fronte a un vasto altopiano pieno di doline grandi e piccole forse ammetterai che è un vasto altopiano pieno di doline grandi e piccole.
Occhio che potrebbe essere un demone che inganna i tuoi sensi. Se hai deciso che non è un altopiano perché ci sono le doline, e che comuque è piccolo, l'esperienza sensibile non ti convincerà e resterai dell'idea che non è un altopiano e che è piccolo. E magari anche che sono piccole le doline. Ma tanto in Alaska c'è un posto più freddo per cui chissenefrega?
Sempre rogersianamente, criticize ideas, not people![]()
Tranquillo che il posto lo conosco molto bene: Ho un amico di Bolzano che vive a Vasto (madre di Vasto, padre di Bolzano)
Io resto della mia idea: -47 su un'area ristretta, a breve distanze temperature decisamente più alte. Mi ero già informato precedentemente sul posto da persone che conoscono i luoghi.
A poverino, non si apre: peccato che dica che Busa di Manna è 14,9 hmq e non kmq e kmq ! e il perimetro 1800 mt ! E che non si riferisca ad una dolina ma a tutta la zona circostante a quella dove è stato posto il sensore.
Io credo che degli esperti sapevano benissimo dove installare il sensore e lo hanno sicuramente posizionato in modo tale da prendere il punto più freddo
Cordiali saluti![]()
Ultima modifica di viking722002; 02/02/2010 alle 10:15
Certo che studiare fa bene, ma fa bene anche parlare dopo essersi documentati.
Scusami ma proprio non riesco a capire il tuo punto di vista!
Quindi il record di Vostok che è disabitato è da considerarsi non valido? Aboliamo anche quello?
I record non si fanno con i "Se" e con i "ma", ma con le rilevazioni strumentali adeguate. Nel mondo esistono certamente aree ancora non monitorate capaci di sfornare record, ma noi sappiamo benissimo che quando si parla di record si intende tra le aree monitorate. Altrimenti non esisterebbero record sul nostro pianeta se non si prendessero in considerazione quelle esistenti perchè potrebbero esisterne altre......![]()
Sapreste dirmi il comportamento climatico di quelle doline, nella stagione estiva?
In Sardegna, abbiamo una stazione meteo montata in un altipiano interno, circondato da montagne. Il progetto di questa stazione meteo è partito proprio per verificare i dati forniti da 2 stazioni ARPAS, collocate in simili posizioni. Posizionate però in zone coltivate e abitate.
Questi siti hanno un andamento termico piuttosto insolito. Scendono vicini allo zero durante tutta l'estate, ma in inverno faticano non poco a toccare i -10°C.
Abbiamo inoltre 2 siti al momento da monitorare con un dataloger. Ma il progetto è solo amatoriale, gli enti ufficiali alla richiesta di installare una stazione agrometeo, con rilevazioni del manto nevoso, sopra i 1000 metri ci risposero che prendere dati a quelle quote sarebbe stato inutile e che in Sardegna nevicava troppo poco, forse non sapevano dei circa 4 mesi di copertura nevosa tra i 1600 e i 1834 metri.
![]()
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Ancora?Ma in antartide -80 -85 gradi si registrano su milioni di Kmq, non in poche decine di mq
Stesso discorso per la Iacuzia e la Mongolia (dove si arriva a -55 -60 su aree vastissime).
In abruzzo segnati -30,5 a Campo felice il 20 dicembre 2009. Sulla Maiella, a 2400 mt, c'è un vasto altipiano dove si va facilmente sotto zero in estate, in inverno tranquillamente a -35 con possibili punte di -40 (Fondo di femmina morta, maiella).
Innanzitutto l'orografia di una località fa tantissimo, e se in Romania non dovessero esistere conche carsiche capaci di scendere così in basso si che Busa di Manna potrebbe competere. Piano Ruggio scende a valori di Mosca (chiaramente con le dovute differenze altimetriche).
E poi se prendiamo in considerazione la latitudine cosa diremmo: che nel mondo bisognerebbe suddividere ogni record perchè la latitudine è differente?Tra stazioni sinottiche credi che non valga la regola della latitudine?
dove c'è scritto che per essere considerato record deve poter essere esteso su aree vastissime? c'è un limite? un tot di km2? e come lo si può misurare? cioè, come si può definire un record allora? con un numero di termometri tendente all'infinito che copre completamente una vasta area? ma appunto, vasta quanto?
in quel punto del territorio italiano a 2m dal suolo l'aria ha raggiunto la temperatura di - 47 °C, piccolo o grande che sia, abitato o disabitato quello è il record italiano. Tutto il resto è "altro", si può parlare di record in zone abitate, di record in dolina, di record fuori dolina, di record su suolo metamorfico o calcareo, ma il record puro e semplice è quello, perchè complicare le cose?
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri