I miei nonni e altri che hanno vissuto quella nevicata mi hanno parlato di oltre un metro di neve a Vasto (circa 120 cm) tra il 18 e 19 marzo 1962 con una tormenta impressionante durata 36 ore senza alcuna sosta.
La più intensa nevicata di sempre
Anche nel marzo 1971 marzo 1971 non si è scherzato, con circa 3 mt di neve a quota 500 mt nei paesi del Vastese
![]()
Ultima modifica di viking722002; 20/02/2010 alle 12:47
Queste le temperature medie italiane (48-35 N/7-19 E) dei 10 Marzo piu' freddi dal 1948 ad oggi:
E queste relative ai piu' caldi:Codice:1987 6,289 1971 6,844 1949 7,166 1958 7,351 1996 7,513 1973 7,571 1962 7,663 1976 7,693 1956 7,769 1963 7,869
Il 1987 è inarrivabile come gelo.....Codice:2007 10,458 1981 10,566 2002 10,792 1959 11,051 1994 11,136 1991 11,143 1977 11,183 1990 11,22 1989 11,293 2001 11,697![]()
Occhio alla progressione della Madden, prevista in intensificazione in fase 8 con rapido passaggio alla 1 (fase favorevole all'instaurarsi di un pattern decisamente più fresco rispetto a quello attuale)....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Si tratta di previsioni molto lontane nel tempo ma non sono per niente confortanti
Tracce di nuovo freddo nessuna, per adesso.
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Se il buon Mopy si sconforta guardando lontano, io guardo ancora piu' lontano e mi conforto con questa![]()
Certo che è curioso quello che sta avvenendo da alcuni anni sui versanti tirrenici, con le precipitazioni che fuggono dalle zone costiere già a partire da marzo (brutto segno, perché i "temporali sulle zone interne" sono tipici della stagione più calda) e l'anticiclone sub tropicale che provoca dalle mie parti accumuli risibili già da aprile, non è affatto normale che sul litorale laziale piova più nel bimestre gennaio/febbraio che in quello marzo/aprile e non è altrettanto normale che in autunno inizi a piovere bene solo dalla fine di ottobre/inizio novembre, alla fine qui ci ritroviamo a settembre/ottobre senza l'ombra di un fungo, con i prati secchi e le piogge autunnali che poi arrivano di gran carriera, ma sempre più posticipate, spero di non essere stato l'unico ad averlo notato....
Segnalibri