Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 86
  1. #61
    dedalus27
    Ospite

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    La temperatura di 48,5ºC en Catenanuova 10 de agosto die 1999 è un dato completamente certo e affidabile.
    Il 10 agosto 2010 la Sicilia è rimasta sotto i isoterma 30ºC 850 hPa.

    Italia, 10 agosto 1999.gif

    La temperatura era di 44 º C a Palermo e 47 º C a Sigonella (giorno precedente 42ºC, giorno dopo 45ºC):
    Global daily summary by countries=
    Ultima modifica di dedalus27; 23/07/2010 alle 21:22

  2. #62
    dedalus27
    Ospite

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Il record greco di 48°C di Atene il 10 di Luglio di 1977 è più incerto e inaffidabile. Quel giorno Atene rimane sotto l'isoterma 26ºC 850 hpa.

    Grecia, 10 Luglio 1977.gif

    Elefsina 48ºC il 10 di Luglio, ma giorno precedente solo 35ºC, giorno dopo solo 37ºC. Nessun altra città greca ha rotto il suo record. E 'tutto molto strano.

    Servizi pubblici di meteo commettono errori. Atene era famosa per il suo inquinamento atmosferico, e la zona di Elefsina ha molte industrie pesanti (Wikipedia: Eleusina is the town where the majority of crude oil in Greece is imported and refined. The refinery nearest to the city is on its west side.. The Elefsina phainomenon is not yet completely understood however factors of geomorphology, pollution, warm water masses in the summer and warm winds might be responsible for it's summer climate).

    Personalmente, il record italiano trovo molto più affidabile.
    Ultima modifica di dedalus27; 23/07/2010 alle 21:40

  3. #63
    Banned
    Data Registrazione
    13/04/10
    Località
    London
    Età
    43
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da dedalus27 Visualizza Messaggio
    Il record greco di 48°C di Atene il 10 di Luglio di 1977 è più incerto e inaffidabile. Quel giorno Atene rimane sotto l'isoterma 26ºC 850 hpa.

    Grecia, 10 Luglio 1977.gif

    Elefsina 48ºC il 10 di Luglio, ma giorno precedente solo 35ºC, giorno dopo solo 37ºC. Nessun altra città greca ha rotto il suo record. E 'tutto molto strano.

    Enti pubblici a volte commettono errori. Atene era famosa per il suo inquinamento atmosferico, e la zona di Elefsina ha molte industrie pesanti.

    Personalmente, il record italiano trovo molto più affidabile.

    Si,ma il record ufficiale Europeo di Tatoi,Atene e Elefsina,Tatoi solo con il 26 in 850Hpa dice come tanto estrema Attica e!Solo con i 26Hpa e senza isola calore urbana e anche con una sistematica piu bassa Tmax a cause di UHI noi abbiamo fatto 48.0C.

    Credo che con il 30 possiamo facilemente fare 55-58C,no?

  4. #64
    dedalus27
    Ospite

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da mesogeiakos Visualizza Messaggio
    Credo che con il 28 possiamo facilemente fare 55-58C,no?

    No, Giugno 2007: isoterma 28ºC Hpa in Atene. Elefsina potuto raggiungere solo 45,8°C (il giorno prima, Amendola 47ºC).

    Grecia, 24 giugno 2007.gifC

  5. #65
    Banned
    Data Registrazione
    13/04/10
    Località
    London
    Età
    43
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    47.5 N.Filadelfia 6/2007 secondo HNMS ma voglio dire 55.0C con il 30

    La dynamica di Attica e cosi estrema che forse 60.0 e possibile??

  6. #66
    dedalus27
    Ospite

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    47,5ºC non è dati ufficiali stazione Atene-Nea Filadelfia (i dati ufficiali è 46,2ºC).

    Rispondo nel forum Atene, che forno!

    Il forum di Italia non è la sede per discutere del clima di Atene.
    Ultima modifica di dedalus27; 24/07/2010 alle 01:53

  7. #67
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Non capisco perchè finora non si sia citata Roccacaramanico, visto che se ne è Parlato anche in Francia e negli USA
    Altezza record della neve in appennino ( e forse d'Italia): Roccacaramanico (1050 mt slm) sotto una coltre di 1049 cm di neve nel febbraio 1929; notizia riportata anche da Guido Caroselli nel quotidiano il Tempo (se ricordo bene anno 1986).
    Record della nevicata più intensa in 24 ore in Italia (e nel Mondo, a quanto pare, tanto che, come ho già detto, se ne è parlato anche in Francia e negli USA): Roccacaramanico caduti 340 cm di neve in sole 24 ore.
    Anche nel 2001 o 2002 a Roccacaramanico caddero poco più di 300 cm di neve in 48 ore: questo significa che sono caduti sicuramente oltre 150 cm di neve in 24 ore (tenete presente che il record mondiale ufficiale è di 191 cm ...).
    Insomma, Roccacaramanico è certamente il paese italiano che vede le nevicate più abbondanti grazie alla sua posizione a imbuto (incastonata tra la Maiella e il Morrone) che garantisce nevicate fenomenali.
    Ultima modifica di viking722002; 24/07/2010 alle 01:29

  8. #68
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Io mi chiedevo se è vera la temperatura di -25° registrata a Parma nel 1985. Perchè in tal caso si tratterebbe della temperatura più bassa registrata in un capoluogo di provincia italiano nella storia delle misurazioni. Sempre nel 1985 c'è il -23° di Firenze Peretola, nel 56 -21° a Torino, nel 29 un dubbiosissimo -24° ad Udine che da max herrera mi è stato dato per falso. Credo che anche nel 63 si siano toccati i -25° nella bassa emiliana, ma non credo in una città.
    Come temperatura più alta sempre in un capoluogo di provincia direi invece i 47° di Amendola (sempre se si può considerare rappresentativa della città di Foggia), anche se non so per quale strano motivo i Guinness dei Primati citavano temperature di 48°-49° per Catania e Messina in alcune fantomatiche estate di fine '800.

    La temperatura più bassa mai registrata in Italia in un centro abitato? Forse i -38° di Livigno?

  9. #69
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    si ma i -48 a Busa in Trentino non rispecchiano nulla

    perchè TUTTI gli anni in TUTTE le conche ad altra quota si scende anche a- 50, non ha valenza come record italiano

    è meglio prendere come riferimento i centri abitati


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #70
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I record meteo italiani - tabella

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si ma i -48 a Busa in Trentino non rispecchiano nulla

    perchè TUTTI gli anni in TUTTE le conche ad altra quota si scende anche a- 50, non ha valenza come record italiano

    è meglio prendere come riferimento i centri abitati
    A dire il vero, in due-tre anni di monitoraggi di un bel po' di conche per ora quel -47 è il record. Se ne saprà di più quando partirà il progetto piemontese ma per ora quel -47 è la più bassa temperatura misurata in una conca italiana, e non una qualunque (che potrebbe anche essere per caso la più calda) ma in una scelta razionalmente per fare minime super in base a morfologia, posizione e altitudine.

    Se vuoi i record di temperatura più bassa registrata in Italia nell'ambiente naturale (cioè no vasche di azoto liquido, no congelatori ecc), è il -47 di Busa di Manna, che è 1) temperatura registrata 2) in Italia.

    Se vuoi il record di temperatura più bassa registrata in un'area più o meno densamente abitata in Italia, allora è qualcos'altro, probabilmente qualche minima storica di Livigno.

    Occhio che se vuoi introdurre questa distinzione (legittima) il problema si pone anche per tutti gli altri record. Tocca andare a controllare se ogni misura di ogni posto è relativa a un posto stabilmente e magari densamente abitato, piuttosto che qualche passo montano, qualche piana agricola, qualche altra cosa. Anche per le raffiche di vento, anche per gli accumuli di neve, anche per il rain-rate, anche per la temperatura massima assoluta ecc ecc ecc

    Consiglierei piuttosto di mettere un asterischino dopo il -47 e una noticina a pie' di pagina: "frost-hollow" o "sinkhole".

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •