Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 47
  1. #31
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    Renato che dati!!! stai svolgendo un lavoro encomiabile, davvero prezioso
    Ti ringrazio Franko!!! Ci saranno sorprese in futuro....

  2. #32
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/07/03
    Località
    Grezzana(vr)
    Messaggi
    485
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    La stazione si trova esattamente a 1510 m s.l.m. ed è praticamente sul fondo della piana. In teoria ci sono due punti leggermente più in basso (parliamo di un paio di metri), ma uno è molto vicino al pendio della Serra del Prete e l'altro è nei pressi dell'inghiottitoio, ma nei mesi invernali il canale (abbastanza profondo) che si trova li vicino può rappresentare un piccolo pericolo quando viene sommerso dalla neve ed è invisibile.
    Piano Ruggio ha un'orografia molto particolare, nel senso che nella sua parte inferiore la conca si dirama in 2 direzioni (le estremità laterali non si vedono in quella foto).
    La sella di esondazione dovrebbe essere sul lato Nord (a sinistra della panoramica) e raggiunge una quota di 1582 m slm circa.
    però che dolina!
    Ben oltre i 70 metri di profondità.Qui al nord doline così profonde al momento ne abbiamo 2 di sicuro(altre non mi vengono in mente a memoria) e sono Pozza Tramontana che con i suoi 120 metri penso non abbia eguali in Italia e Pozzon di Tovel che arriva a 72 metri purtroppo la seconda è completamente boscata e quindi non fa grandi minime,solo -27°C a quota 1300

    Portate pazienza mi potete indicare su google Earth dove si trova questa dolina?
    Saluti da Corrado

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    37
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da dark angel Visualizza Messaggio
    però che dolina!
    Ben oltre i 70 metri di profondità.Qui al nord doline così profonde al momento ne abbiamo 2 di sicuro(altre non mi vengono in mente a memoria) e sono Pozza Tramontana che con i suoi 120 metri penso non abbia eguali in Italia e Pozzon di Tovel che arriva a 72 metri purtroppo la seconda è completamente boscata e quindi non fa grandi minime,solo -27°C a quota 1300

    Portate pazienza mi potete indicare su google Earth dove si trova questa dolina?
    Google Maps


    Questa è un altra dolina interessante (da tutt'altra parte e ad una quota molto bassa.. ma sicuramente da monitorare )
    Profondità circa 100 metri

    http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41...13797&t=h&z=16

    Ultima modifica di Andrea Manzo; 20/04/2010 alle 17:42

  4. #34
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/07/03
    Località
    Grezzana(vr)
    Messaggi
    485
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Tempo addietro al meridione avevo trovato queste doline, per caso avete mai provato a monitorarle o qualcuno che conoscete le ha mai monitorate?

    -Serra di Campo
    -Zona Monte Taburno
    -Doline di Campo Rotondo
    -Massicio a nord-est di Gallo Matese

    più altre che ora non mi ricordo dove cercarle

    Una di queste dovrebbe avere una profondità intorno ai 100 metri
    Saluti da Corrado

  5. #35
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da dark angel Visualizza Messaggio
    Tempo addietro al meridione avevo trovato queste doline, per caso avete mai provato a monitorarle o qualcuno che conoscete le ha mai monitorate?

    -Serra di Campo
    -Zona Monte Taburno
    -Doline di Campo Rotondo
    -Massicio a nord-est di Gallo Matese

    più altre che ora non mi ricordo dove cercarle

    Una di queste dovrebbe avere una profondità intorno ai 100 metri
    Ho visto delle foto delle zone cacuminali, del monte cervati e cervialto in campania e mi sembrano dei bei pianori/dolina a quote di 1800 metri c.
    Non sarebbe male per gli amici del sud,monitorarle.
    Mi unisco alla soddisfazione generale per i -29,4 dei piani di ruggio.
    salutimeteo
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  6. #36
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    Google Maps


    Questa è un altra dolina interessante (da tutt'altra parte e ad una quota molto bassa.. ma sicuramente da monitorare )
    Profondità circa 100 metri

    Google Maps

    Immagine
    Questa è vicino Sannicandro Garganico(Fg), sulla strada che porta a San Marco in Lamis.. circa 100metri di dislivello, sarebbe davvero interessante monitorarne le temperature..

  7. #37
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    Google Maps


    Questa è un altra dolina interessante (da tutt'altra parte e ad una quota molto bassa.. ma sicuramente da monitorare )
    Profondità circa 100 metri

    Google Maps

    Immagine
    La Dolina Pozzatina che ho segnalato tempo fa ai ricercatori e con i quali l'abbiamo analizzata, non dovrebbe produrre valori eclatanti. Lo Sky-view factor non è esaltante, anzi. Aggiungo il limitato rilascio radiativo notturno dei versanti a causa della ricca vegetazione e i pendii troppo ripidi che causeranno senza dubbio venti di caduta che rimescoleranno gli strati più bassi. E considera che le limitate dimensioni obbligano ad essere accanto al pendio. Questo era anche il parere di Iztok, un ricercatore sloveno.

  8. #38
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    37
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    La Dolina Pozzatina che ho segnalato tempo fa ai ricercatori e con i quali l'abbiamo analizzata, non dovrebbe produrre valori eclatanti. Lo Sky-view factor non è esaltante, anzi. Aggiungo il limitato rilascio radiativo notturno dei versanti a causa della ricca vegetazione e i pendii troppo ripidi che causeranno senza dubbio venti di caduta che rimescoleranno gli strati più bassi. E considera che le limitate dimensioni obbligano ad essere accanto al pendio. Questo era anche il parere di Iztok, un ricercatore sloveno.
    Guarda, è la stessa cosa che ho pensato che io.
    Però un tentativo si potrebbe fare

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    Guarda, è la stessa cosa che ho pensato che io.
    Però un tentativo si potrebbe fare

    Sicuramente! Se qualcuno del posto volesse mettere un termometro a mercurio per un periodo di tempo non sarebbe male. Almeno per capire a primo impatto se c'è un accumulo del cold air pool.

  10. #40
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    Ecco la risposta del Dott.Renon:

    Pur non escludendo qualche processo fisico che, a temperature molto basse,
    possa variare in maniera molto lieve il contenuto di vapore nell'aria, il
    motivo principale di quell'anomala diminuzione dell'umidità relativa (RH)
    risiede nell'incapacità del sensore di misurare correttamente questa
    grandezza a temperature estremamente basse.
    Esso infatti è stato progettato per misurare l'RH rispetto al "vapor
    d'acqua" cioè rispetto all'acqua e non rispetto al ghiaccio e si sa che la
    pressione di vapore saturo rispetto al ghiaccio è in genere inferiore a
    quella rispetto all'acqua.
    Di conseguenza l'RH (vera) rispetto al ghiaccio tende ad essere superiore a
    quella rispetto all'acqua, invece il sensore, fa fatica a sentire la
    presenza dei piccolissimi cristalli di ghiaccio presenti nell'aria e ne
    sottostima la misura. Il rapporto fra l'RH rispetto al ghiaccio e quella
    rispetto all'acqua è espressa tramite una formula che potrai trovare
    nell'articolo allegato. In quell'articolo viene presentato un sistema di
    correzione, in post acquisizione, del valore di RH misurato da un sensore
    Vaisala, con ottenimento di valori corretti di RH anche a -40°C

    Ecco perchè all'inizio della diminuzione termica l'umidità aumenta, poi ad
    un certo punto comincia a diminuire. Se noti, poi, quando al primo mattino
    arriva il sole e comincia a sciogliere la brina formatasi/depositatasi sullo
    schermo, c'è un brusco aumento dell'RH e questo sia perchè ci si allontana
    dalle temperature critiche notturne ma anche per la parziale fusione della
    brina (lo schermo tende a bagnarsi).
    Grazie, immaginavo una risposta del genere

    si potrebbe avere quella formula?
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •