Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Tuttavia l'anticiclone delle Azzorre durante la prima decade inizierebbe ad interessare direttamente la penisola iberica,poi Francia e UK spostandosi decisamente verso nord est portando aria calda fin sulla Scandinavia. Questa azione permetterebbe alle correnti atlantiche di scorrere verso sudest ad ovest della penisola iberica e a questo punto la base della "cupola" di aria calda ("tagliata" dall'azione instabile balcanica e atlantica) interesserebbe più direttamente il bacino centrale del Mediterraneo. Altra ipotesi sinottica per la seconda parte della prima decade:
Regole del Forum
Oggi diverse zone del nord hanno la metà dei gradi della Sicilia. Sembrano due stagioni e due...
Da me nei gg in cui piove può capitare che ad ottobre e anche novembre si arrivi a 20 gradi....
Tra l'altro, pure in ferie il tempo non ha annoiato, dato che ho intercettato un temporale tra...
Segnalibri