Pagina 11 di 23 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 221
  1. #101
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    40
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Trasferisciti a 2500 metri sulle Alpi allora.
    In effetti
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #102
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Almeria infatti, come dicevo qualche giorno fa, è ritenuta atutti gli effetti l'unica zona desertica d'Europa (anche se il paesaggio è cambiato, ora c'è un immensa distesa di serre, che prendono l'acqua dalle montagne vicine)

  3. #103
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Non riesco a trovare alcuna carta sulla piovosità europea.....sarei curioso di approfondire
    Questa è della Norvegia

    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  4. #104
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    No, c'è un posto mi pare Sloveno, si chiama "Krkvice" o simile, che fa 4300
    mm medi.

    C.
    Eccolo
    Crkvice - Wikipedia, the free encyclopedia

    Non è in Slovenia, ma penso intendessi questo. La media 1961-90 è 4631 mm.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  5. #105
    Banned
    Data Registrazione
    13/04/10
    Località
    London
    Età
    43
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ciao!

    Siccome sto lavorando purtroppo di domenica, non potevo vedere per bene i link.....intanto ti dico che:

    mi chiedi per Koppen? perché ci sono vari metodi e autori per studiare la siccità e l'aridità...

    BS semi desertico o semi arido
    BW desertico o arido

    si aggiune alla fine k se la media annuale sotto i +18
    si aggiunge all afine h se è sopra i +18
    quindi per differenziare le zone aride o semi aride fredde da quelle calde grosso modo.....

    Per la Grecia che spesso entra a bassa quota nel clima mediterraneo Csa di Koppen, penso che non ci siano problemi di arrivare al punto del BWk o BWh....arido o desertico sul serio.....
    C'è forse a volte il rischio di arrivare al BSk o BSh come abbiamo visto ieri.......
    Pero' servono dati delle medie annue di temperatura, e non solo delle precipitazioni medie annue.....

    Se consideriamo che in tutte queste zone che dici c'è la degradazione del clima mediterraneo, la formula è molto semplice:

    sotto p = t in cm entri nella zona desertica o arida
    sotto p = 2t in cm entri nella zona semi desertica o semi arida......

    sopra avrai Csa tu probabilmente.......

    Quindi ti resta da farci vedere le medie annue di queste località che ti interessano, moltiplicare per due e vedere se le loro precip oltrepassano il valore richiesto o no...

    Esempio: località X con 20 C di media annua e 380 mm di precip medie annue diventa steppica o semi desertica o semi arida perché ha meno di 20x2=40 cm =400 mm di pioggia......

    Spero che sia chiaro....

    Non applicate questa formula per tutto il mondo, perché cambia molto a seconda del regime delle precip.........qui si parla solo di quelli che d'inverno hanno piu' piogge (esattamente oltre 70% nel semestre freddo)

    Ci si rivede stasera sul tardi! ciao!
    AE
    Andre Grazie! Ho fatto i calcoli dal primo giorno che mi hai dato la formula
    Si è concluso che quartieri di sud Atene hanno clima semi arido BSh e il centro transitivo tra Csa e BSh

    La mia domanda è per le zone di Atene e Creta (Paleochora) che hanno meno di 270 e 298 mm (Paleochora). Tutte queste aree sono più di 18C Tmedie e un clima semi-arido BSh...Pero guarda qui...


    Desert climate - Wikipedia, the free encyclopedia
    In some instances an area may experience more than 250 mm of precipitation annually; but is still considered a desert climate because the region loses more water via evapotranspiration than falls as precipitation


    Inoltre abbiamo un problema per il clima Cfa con Salonico e Serres ... Salonico è inferiore a 30 mm in estate ma è più del terzo della pioggia d'inverno

    Specialmente per Serres non so come classificare lo ... Guardala ... è molto strano

    Salonico
    HNMS



    Serres
    HNMS
    Ultima modifica di mesogeiakos; 06/06/2010 alle 22:48

  6. #106
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Eccolo
    Crkvice - Wikipedia, the free encyclopedia

    Non è in Slovenia, ma penso intendessi questo. La media 1961-90 è 4631 mm.
    Risan (Montenegro) : 3500 mm medi sulla costa (!!!!!!!)

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  7. #107
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Questa è della Norvegia

    Immagine
    Da notare una pesantissima rain-shadow in una valle interna, non ne
    ricordo il nome, con addirittura meno di 300 mm medi annui!! (clima praticamente
    semi-desertico, anche se l'evapotrasapirazione e il regime di temperature
    basse sempre ne faranno probabilmente una zona comunque verde e con
    foreste... )

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  8. #108
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Ciao mesogeiakos!

    Per Paleochora dovresti darmi i dati precisi come per le altri città se vuoi che ti faccio i calcoli......non basta sapere che ha una temperatura media annua oltre 18, dobbiamo sapere quanto.....e il regime delle piogge.....ecc ecc.....

    Capisco la difficoltà per le altre città, non c'è problema, prima devi vedere che non entrino nei climi semi aridi, e su questo mi sembra che siamo ok.....grazie a Dio!
    Occhio che cambia la formula quando esci dalle piogge invernali.

    Eccoli qua:

    oltre 70% piogge nel semestre freddo
    2t limite semi arido/sub umido
    t limite arido/semi arido

    oltre 70% piogge semestre caldo
    2t +28 idem come da sopra
    t+14 idem come da sopra

    nessun semestre ha il 70% un certo equilibro c'è relativamente...
    2t+14 idem come da sopra
    t+7 idem come da sopra


    Quindi come dici tu, se vedi che non sei piu' dentro il BS (k o h), e hai un mese sotto i 30 mm, pero' non trovi un mese invernale che abbia il triplo di precipitazioni.....vuol dire che sei uscito dal clima mediterraneo Csa e sei entrato nel Cfa (sempre "a" perché vedo che il mese piu' caldo supera 22 C)

    Quindi thessaloniki e Serres hanno il Cfa......

    A volte, se trovi città che hanno piu' di 30 mm nel mese piu' secco e conservano comunque il regime mediterraneo (oltre il triplo in un mese invernale) si mette Cfsa......capita forse........

    Aspetto i dati o i risultati tuoi.......

    Ciao!
    AE
    Citazione Originariamente Scritto da mesogeiakos Visualizza Messaggio
    Andre Grazie! Ho fatto i calcoli dal primo giorno che mi hai dato la formula
    Si è concluso che quartieri di sud Atene hanno clima semi arido BSh e il centro transitivo tra Csa e BSh

    La mia domanda è per le zone di Atene e Creta (Paleochora) che hanno meno di 270 e 298 mm (Paleochora). Tutte queste aree sono più di 18C Tmedie e un clima semi-arido BSh...Pero guarda qui...





    Inoltre abbiamo un problema per il clima Cfa con Salonico e Serres ... Salonico è inferiore a 30 mm in estate ma è più del terzo della pioggia d'inverno

    Specialmente per Serres non so come classificare lo ... Guardala ... è molto strano

    Salonico
    HNMS



    Serres
    HNMS

  9. #109
    Banned
    Data Registrazione
    13/04/10
    Località
    London
    Età
    43
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ciao mesogeiakos!

    Per Paleochora dovresti darmi i dati precisi come per le altri città se vuoi che ti faccio i calcoli......non basta sapere che ha una temperatura media annua oltre 18, dobbiamo sapere quanto.....e il regime delle piogge.....ecc ecc.....

    Capisco la difficoltà per le altre città, non c'è problema, prima devi vedere che non entrino nei climi semi aridi, e su questo mi sembra che siamo ok.....grazie a Dio!
    Occhio che cambia la formula quando esci dalle piogge invernali.

    Eccoli qua:

    oltre 70% piogge nel semestre freddo
    2t limite semi arido/sub umido
    t limite arido/semi arido

    oltre 70% piogge semestre caldo
    2t +28 idem come da sopra
    t+14 idem come da sopra

    nessun semestre ha il 70% un certo equilibro c'è relativamente...
    2t+14 idem come da sopra
    t+7 idem come da sopra


    Quindi come dici tu, se vedi che non sei piu' dentro il BS (k o h), e hai un mese sotto i 30 mm, pero' non trovi un mese invernale che abbia il triplo di precipitazioni.....vuol dire che sei uscito dal clima mediterraneo Csa e sei entrato nel Cfa (sempre "a" perché vedo che il mese piu' caldo supera 22 C)

    Quindi thessaloniki e Serres hanno il Cfa......

    A volte, se trovi città che hanno piu' di 30 mm nel mese piu' secco e conservano comunque il regime mediterraneo (oltre il triplo in un mese invernale) si mette Cfsa......capita forse........

    Aspetto i dati o i risultati tuoi.......

    Ciao!
    AE
    Aspetta perché ancora non ti capisco proprio!

    1.Per Paleochora sappiamo solo che l'annuale Tmedia è 19.5C e la precipitazione annuale è di 298 millimetri ... ma immagino che riceve piu mm in inverno

    Ma non so se si Paleochora può diventare BWh

    Per le aree in Atene con meno 270mm sappiamo niente!!

    2.Per Salonico qui i dati di precipitazione

    J 36.8mm
    F 38mm
    M 40.6mm
    A 37.5mm
    M 44.4mm
    G 29.6mm
    L 23.9mm
    A 20.4mm
    S 27.4mm
    O 40.8mm
    N 54.4mm
    D 54.9mm

    Per Serres guarda come strani sono i dati

    J 32.1mm
    F 40.6mm
    M 33.2mm
    A 37.6mm
    M 47.7mm
    G 40.7mm
    L 29.1mm
    A 30.2mm
    S 20.7mm
    O 38.3mm
    N 50.7mm
    D 47.6mm


    non capisco nulla!!Aiuto




  10. #110
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Cos'hai caro mesogeiakos?

    Koppen ha trovato conveniente dividere le zone aride e semi aride del mondo a seconda dei regimi delle piogge, per questo cambiano le formule.....piu' aumenta il caldo e piu' aumenta il bisogno d'acqua......

    Comunque spesso da me e da te (quasi tutta la Grecia e tutto il Libano.....l'Italia a meta') abbiamo oltre 70% di piogge nel semestre freddo.....

    se è cosi', applichi solo la formula semplice per sapere se sei dentro o fuori il BS = semi arido (non il BW spero che è arido......)

    quindi per Creta dovresti usare le formule
    2t
    t

    le piu' semplici......se sei sicuro del 70% nel semestre freddo....

    esempio ha 19,5 C se piove sotto i 195 mm è desertica o arida
    piove tra 195 e 195*2=390 mm diventa semi desertica o semi arida
    oltre 390 mm si salva e diventa probabilmente Csa mediterraneo (classico)

    Invece per Thessaloniki e Serres siamo in un altro regime, nessun semestre ha il 70% delle precipitazioni. Quindi i lrischio era maggiore nell'entrare nel BS, pero' si salvano......hanno 448,7 mm con 15,69 C per Thessaloniki e 448,5 mm per 15,05 C per Serres.

    le formule erano
    2t+14
    t+7

    Quindi hanno un mese estivo sotto i 30 mm, ma non basta! l'inverno doveva dare di piu'.......nessun mese invernale da' il triplo......per questo, e visto che non entrano nelle steppe, entrano nel C, quale C? Cf.......poi a perché hanno un'estate calda (oltre 22 il mese piu' caldo) se fosse meno di 22 sarebbe stato un b.......poi c...........

    Guarda questo link se ti serve per capire la classificazione di Koppen........
    Classificazione dei climi della terra secondo il climatologo Koppen - MeteoGiornale.it

    e anche questo per studiare la siccità e l'aridità
    Ricerche di determinazione empirica dell'aridit come "fattore limitante" - MeteoGiornale.it

    spero che sia un po' piu' chiaro adesso........no?



    Citazione Originariamente Scritto da mesogeiakos Visualizza Messaggio
    Aspetta perché ancora non ti capisco proprio!

    1.Per Paleochora sappiamo solo che l'annuale Tmedia è 19.5C e la precipitazione annuale è di 298 millimetri ... ma immagino che riceve piu mm in inverno

    Ma non so se si Paleochora può diventare BWh

    Per le aree in Atene con meno 270mm sappiamo niente!!

    2.Per Salonico qui i dati di precipitazione

    J 36.8mm
    F 38mm
    M 40.6mm
    A 37.5mm
    M 44.4mm
    G 29.6mm
    L 23.9mm
    A 20.4mm
    S 27.4mm
    O 40.8mm
    N 54.4mm
    D 54.9mm

    Per Serres guarda come strani sono i dati

    J 32.1mm
    F 40.6mm
    M 33.2mm
    A 37.6mm
    M 47.7mm
    G 40.7mm
    L 29.1mm
    A 30.2mm
    S 20.7mm
    O 38.3mm
    N 50.7mm
    D 47.6mm


    non capisco nulla!!Aiuto



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •