Cos'hai caro mesogeiakos?
Koppen ha trovato conveniente dividere le zone aride e semi aride del mondo a seconda dei regimi delle piogge, per questo cambiano le formule.....piu' aumenta il caldo e piu' aumenta il bisogno d'acqua......
Comunque spesso da me e da te (quasi tutta la Grecia e tutto il Libano.....l'Italia a meta') abbiamo oltre 70% di piogge nel semestre freddo.....
se è cosi', applichi solo la formula semplice per sapere se sei dentro o fuori il BS = semi arido (non il BW spero che è arido......)
quindi per Creta dovresti usare le formule
2t
t
le piu' semplici......se sei sicuro del 70% nel semestre freddo....
esempio ha 19,5 C se piove sotto i 195 mm è desertica o arida
piove tra 195 e 195*2=390 mm diventa semi desertica o semi arida
oltre 390 mm si salva e diventa probabilmente Csa mediterraneo (classico)
Invece per Thessaloniki e Serres siamo in un altro regime, nessun semestre ha il 70% delle precipitazioni. Quindi i lrischio era maggiore nell'entrare nel BS, pero' si salvano......hanno 448,7 mm con 15,69 C per Thessaloniki e 448,5 mm per 15,05 C per Serres.
le formule erano
2t+14
t+7
Quindi hanno un mese estivo sotto i 30 mm, ma non basta! l'inverno doveva dare di piu'.......nessun mese invernale da' il triplo......per questo, e visto che non entrano nelle steppe, entrano nel C, quale C? Cf.......poi a perché hanno un'estate calda (oltre 22 il mese piu' caldo) se fosse meno di 22 sarebbe stato un b.......poi c...........
Guarda questo link se ti serve per capire la classificazione di Koppen........
Classificazione dei climi della terra secondo il climatologo Koppen - MeteoGiornale.it
e anche questo per studiare la siccità e l'aridità
Ricerche di determinazione empirica dell'aridit come "fattore limitante" - MeteoGiornale.it
spero che sia un po' piu' chiaro adesso........no?
![]()
Questo articolo etichetta la categoria Cw di Köppen come "subtropicale" mentre io lo conoscevo come clima sinico. C'è qualcuno che possa dirmi quale nome usò effettivamente Köppen nelle sue opere? Subtropisches Klima o sinisches Klima?
In quest'altro articolo si dice che Firenze avrebbe due mesi di aridità estiva mentre dalla Carta climatica della Toscana settentrionale del CNR mi risulta che ne abbia uno solo. Chi ha ragione? È un po' di tempo che sto cercano il confine effettivo tra clima mediterraneo puro e quello submediterraneo in Toscana e finora avevo assegnato al primo tipo solo la costa sotto Viareggio (nonché gran parte della Toscana meridionale), che avrebbe appunto, secondo la Carta climatica e le analisi di Blasi (che seguono il modello bioclimatico di Rivas-Martínez), due o più mesi di aridità estiva.
Mi piacerebbe sapere chi è stato a etichettare il Cfa come clima subtropicale umido. Credo che sia stata la climatolohgia anglosassone, non Köppen. In ogni caso, la Pianura padana non può essere considerata subtropicale.
Se a qualcuno interessa, si pronuncia tzerkvitze.
Skjåk nell'Oppland.
Ultima modifica di Carnby; 07/06/2010 alle 13:31
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Ma Cfa non sta per clima temperato umido?![]()
A me hanno insegnato che il clima della PP appartiene al subcontinentale con continentalità crescente da est a ovest.
Allora tutti hanno sempre sbagliato?..... non credo
D'altronde mi risulta difficile pensare ad un clima subtropicale con minime invernali che arrivano (anche in questi roventi anni di GW) a -15°C e massime intorno allo zero
Inoltre le specie botaniche di buona parte della pianura padana occidentale (farnia, betulla, pino silvestre, etc.) hanno poco a che vedere con i climi subtropicali.
Ciao![]()
Ma la dicitura di chi? Di Wikipedia? Se è per questo fino a poco tempo fa consideravano "mediterraneo continentale" anche il Ds (Dsa, Dsb, Dsc); come tutti sappiamo un clima di tipo D deve avere la temperatura media del mese più freddo inferiore a -3°C (qui le carte del clima Ds, zone veramente poco mediterranee).
Anche a me ma bisognerebbe sapere quali erano le definizioni originali di Köppen: per cosa ha usato subtropisches Klima?
Grazie per la risposta: gli indici di Rivas-Martínez mi collocavano gran parte della Toscana interna nel temperato submediterraneo; l'indice di De Martonne è di 37 con T = 14,6°C e P = 910,7 mm; ovviamente siamo fuori dai climi aridi e semi-aridi dato che 910,7 > 246 (anche considerando precipitazioni costanti, ovvero Cfa, risulta 910,7 > 526); secondo l'indice dei mesi di Gaussen, solo luglio è arido con 39,6 < (24,15 × 2) e con 20°C < T < 30°C solo luglio è inferiore a 50 mm; non ho dati per calcolare l'indice xerotermico.
Ultima modifica di Carnby; 07/06/2010 alle 17:55
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Anche a me sembrano strane quei climi Ds in quella mappa......in realtà si possono avere nelle alte montagne mediterranei.....ma sono poco diffusi..e spesso si trascurano...ovviamente, non dovrebbero esistere in Alaska o Siberia......
Scusami, mi stai parlando di Firenze o Empoli?
Su Firenze e tante altre città del Mar Mediterraneo, ho preso i dati da un libro sul clima mondiale, immagino che tu abbia dati piu' precisi su Firenze.....
Ti risulta un Cfa e non un Csa? e neanche Cfsa?
Per Gaussen ho applicato la p<2t e non quella piu' complicata, anche cosi' cambia il risultato da te?
Si puo' al limite calcolare l'indice xerometrico in modo approssimativo se possiedi le UR mensili.....
Potresti postare qui i dati climatici di temp. e precip. della tua città?
Grazie, ciao!
AE
In effetti si tratta di località a clima estremamente continentale dove si hanno temperature invernali basse (media di gennaio sotto -3°C) ed estati calde e secche. Riguardo alla precisa distribuzione di questi climi non ho informazioni precise.
Firenze. Su Empoli non ho altri dati se non quelli dell'ENEA che non comprendono però le precipitazioni.
Ho i dati che ho trovato in rete (trentennio 1961-1990), quelli di Giuliacci su Il clima dell'Italia nell'ultimo ventennio e la Carta climatica della Toscana centro-settentrionale del CNR.
Diciamo che per Firenze siamo al confine tra Csa e Cfa. Il periodo con P < 2T è limitato a luglio nel trentennio di riferimento.
Mi pare chiaro che più ci si spinge verso la costa più il carattere mediterraneo (inverno mite e siccità estiva) si accentua; il mio dubbio riguarda principalmente la zona di Empoli: dai dati frammentari che ho posso dire che mi sembra più secca, con medie più alte ma minime inferiori rispetto a Firenze ma so anche che molto dipende dalla strumentazione usata: non so se quella di Empoli è a norma dell'Organizzazione mondiale della meteorologia.
Li trovi tutti sul collegamento sopra, che porta al sito dell'Aeronautica militare (qui l'elenco completo delle località).
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Cfa è clima temperato umido con estate calda (del Piemonte suppongo rientrino solo l'Alessandrino e le zone di bassa pianura tra Vercelli,Novara e Asti). Tutto il resto del Piemonte fino a 800-900m è Cfb (clima temperato umido con estate moderatamente calda). Salendo,andiamo nel Cfc (temperato umido con estate fredda,che pone meno di 4 mesi all'anno con temperatura infeiriore ai 10°C).
La classificazione di Koppen va comunque bene fino ad un certo punto,in linea generale. Per luoghi più piccoli (es. uno Stato o una regione) ci vorrebbero criteri un pò più selettivi e distintivi.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri