Risultati da 1 a 10 di 221

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da Vanni Visualizza Messaggio
    andrè EID
    Non sono molto d'accordo. la pianura padana è immerda nell'aria mediterranea e se ha un clima invernale che non il mediterraneo non c'entra nulla d'estate invece ne è molto influenzato. Le rimonte calde sono molto più frequenti dell'Europa centrale e anche i la maggiore percentuale di temporali è pure una conseguenza del calore ceduto dalle acque del mediterraneo (insieme ai fronti freschi dal Nord-ovest europeo) che fanno della pianura padana una delle zone più temporalesche d'europa.
    Assolutamente no, si sbaglia proprio la definizione di "clima mediterraneo": il quale, a grandi linee, prevede un inverno mite e piovoso (ai massimi annuali), ed un'estate calda e secca.
    Di queste 4 caratteristiche, Milano ed il Nord Italia in generale ne hanno solo 1: l'estate calda; il resto è completamente diverso, soprattutto l'inverno.
    Inoltre si fa voluta confusione sui temporali: questi sono giorni di pioggia a tutti gli effetti; non pensiamo che a Londra o Berlino le giornate di pioggia estive siano grigie e con pioggerella continua, quanto variabili e con rovesci.
    Il clima nord-italiano è sub-continentale, un poco più marittimo lungo la costa del Golfo di Venezia; le uniche zone a clima mediterraneo sono Trieste-Istria (anomalo perché l'estate rimane umida e non secca) e la Liguria. Pensa che in Veneto d'estate in pianura si hanno 6-8 giorni di pioggia al mese, ed in molte stazioni la piovosità stagionale storica è paragonabile se non superiore a quella primaverile (di solito qui il massimo è in primavera-estate e non in autunno-inverno, anzi l'autunno mediamente non ha nemmeno tantissimi giorni piovosi, dati ARPAV): sulle Alpi addirittura si ha spesso il massimo storico sia di gg. che di mm di pioggia proprio in estate.
    Non è poi affatto vero che si respiri solo durante i temporali: esistono periodi di grande afa, con temperature spesso >+30°C accompagnate da elevata umidità; ma anche periodi gradevoli, ventilati e spesso variabili, con temperature medie giornaliere <=+20°C, con o senza continui temporali. Questo generalizzando da Milano al resto del Nord.
    E' sicuramente un clima peculiare, con pochi paragoni, ma in realtà non molto dissimile da quello della vicina (almeno qui nel Triveneto) pianura danubiana come caratteristiche generali (attenti a non confondere la fenomenologia meteorologica con le medie climatiche*): di mediterraneo c'è poco o niente.

    *medie gennaio-luglio:
    Torino -3.3/+5.8°C +16.3/+27.6°C
    Milano -1.9/+4.6°C +17.3/+28.9°C
    Padova -1.4/+5.7°C +17.5/+28.4°C
    Budapest -2.7/+2.1°C +16.4/+27.5°C
    Vienna -2.0/+2.9°C +15.4/+25.6°C
    Belgrado -2.3/+3.5°C +16.3/+27.3°C
    Attenzione che ho scritto "non molto dissimile", non "uguale": il clima del Nord Italia è più caldo ma anche più piovoso, ma qui l'interesse è sui cicli stagionali e sul tipo di circolazione.
    Ultima modifica di FilTur; 04/06/2010 alle 11:39

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •