
Originariamente Scritto da
Carnby
In generale quello che dici è vero, ma ci sono alcune considerazioni da fare.
La vite, rispetto all'ulivo ha la caratteristica di essere spogliante, quindi risente relativamente poco dei rigori invernali (certo, più giorni consecutivi con minima di -20°C e massima di -10°C possono danneggiarla, ma questi valori non sono frequenti nell'area di coltivazione). È però sensibile ai geli tardivi: un -3°C di fine aprile fa ovviamente peggio di un -12°C di gennaio. Se ci fai caso bene, l'area di coltivazione della vite in Europa centrale è proprio caratterizzata da inverni rigidi ma da primavere addolcite rispetto, per esempio, alla Baviera e all'Alta Boemia, dove infatti non si coltiva la vite e si preferisce, giustamente, la coltivazione di luppolo per la birra. La Renania è probabilmente la zona dal clima meno rude dell'intera Germania, con medie invernali relativamente alte (specie nelle vallate riparate) e discreto soleggiamento estivo (non siamo a livelli mediterranei ma nemmeno di Assia o Vestfalia). Per quanto riguarda l'Austria, la produzione di vite è molto risicata persino nel Weinviertel viennese, dove ci sono interi campi a prato dove uno si aspetterebbe di trovare vigneti come nel Monferrato o nel Chianti. La coltivazione della vite (come quella dell'ulivo: ho visto di persona un ulivo piantato a 750 m sull'Appennino tosco-emiliano!) sta conoscendo, negli ultimi anni una limitata espansione verso nord (vino dell'Inghilterra sudoccidentale e del Galles): certo non siamo ai livelli dell'ottimo climatico medievale, quando si racconta che i vigneti arrivassero fino in Danimarca, ma del resto al giorno d'oggi, non ce n'è la necessità, dato che in tempi brevissimi ti possono arrivare ottimi vini da Francia e Italia, ovvero da zone molto più sicure climaticamente. In ogni modo, il vigneto piantato più a nord si trova in
Norvegia, a Gvarv, nel Telemark (
qui); fino al 2003 esisteva un
vigneto più a nord, a Horten, nel Vestfold a 60°N; in Svezia c'è n'è uno (
Blaxsta Vingård) nei dintorni di Flen, tra Stoccolma e Norrköping a 59°N; ce n'è uno anche in
Lettonia occidentale. In America ho trovato
questo, nel Minnesota. In Inghilterra il vigneto produttivo più settentrionale si trova nello
Yorkshire (altri suggeriscono il
Lancashire), ma qui il fattore limitante non sono le temperature invernali quanto le basse temperature estive e lo scarso irraggiamento solare; coltivazioni sperimentali le fanno anche in Scozia, con risultati dipendenti dalle annate.
Segnalibri