Pagina 21 di 23 PrimaPrima ... 111920212223 UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 221
  1. #201
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio

    Certo con questa differenza di quota cambia ancora......probabilmente diventa di nuovo in Cfb......meglio, no?

    meglio/peggio? it doesn't matter!
    lo so che scherzi!

  2. #202
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Pensavo che siete quasi tutti freddofili o nevofili.....sbaglio quindi?

    Guarda, per sicurezza, ho usato il file excel dei giorni scorsi per Arezzo e Perugia (dati AM)....sono questi gli esiti sul loro clima......infatti come dicevamo prima........

    Ciao!
    André






    Citazione Originariamente Scritto da Vyborg Visualizza Messaggio
    meglio/peggio? it doesn't matter!
    lo so che scherzi!
    File Allegati File Allegati

  3. #203
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Per Livorno non ci sono i dati dell'umidità (comunque è chiaramente Csa), per quanto riguarda Monte Argentario dovremmo essere nel Csb, ma anche qui l'indice xerotermico non pare essere tanto basso.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  4. #204
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Pensavo che siete quasi tutti freddofili o nevofili.....sbaglio quindi?

    Guarda, per sicurezza, ho usato il file excel dei giorni scorsi per Arezzo e Perugia (dati AM)....sono questi gli esiti sul loro clima......infatti come dicevamo prima........

    Ciao!
    André

    meteofilo! per dire, oggi per me è una giornata interessante e non noiosa, in quanto prima giornata davvero calda dell'anno.
    ottima la visualizzazione su excel! grazie!
    eh già, seppur di poco Perugia S.Egidio risulta Cfa grazie ai 22°C medi sia a luglio che agosto. mi sento di poter affermare che Perugia bassa è Cfa e Perugia città (quasi 500m) è Cfb ovviamente senza basi scientifiche.

  5. #205
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Infatti dici delle cose giustissime.........guarda i 2 files allegati e vedrai "cose strane" per Monte Argentario.......

    per l'indice xerotermico, si sommano i totali di quelli mensili.......quelli che soddisfano le condizioni secondo il secondo metodo di Gaussen

    Errata corrige:
    a Livorno settembre non deve entrare nei mesi secchi di Gaussen
    le formule di aridità per Koppen sono bloccate in mm....in cm son giusti....


    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    Per Livorno non ci sono i dati dell'umidità (comunque è chiaramente Csa), per quanto riguarda Monte Argentario dovremmo essere nel Csb, ma anche qui l'indice xerotermico non pare essere tanto basso.
    File Allegati File Allegati
    Ultima modifica di André Eid; 10/06/2010 alle 11:56

  6. #206
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Sì ho visto i dati di Albenga: minime medie abbastanza basse per la zona, con gelate frequenti e non eccezionali fino ad aprile; le massime però, da ottobre a marzo, e specialmente tra novembre e gennaio, rimangono molto più miti che nella Pianura Padano-Veneta (anche rispetto alle zone meno interessate dalle nebbie). In sostanza mi sembra un clima con forti escursioni termiche, nelle giornate serene non credo sia così difficile raggiungere i 15-20°C di differenza max-min con gelo notturno e mitezza diurna: sbaglio?
    Non sbagli, sicuramente escursioni giornaliere attorno a 15/17°C si verificano più volte nel corso dell'inverno, mentre, seppure rari, non sono eccezionali gradienti giornalieri prossimi o appena superiori ai 20°C (soprattutto alla fine dell'inverno e ad inizio primavera).
    Tra l'altro le massime medie di Albenga AM sono quasi identiche a quelle di Alassio, nonostante le minime mediamente più basse di quasi 7°C (in condizioni anticicloniche con cielo sereno e debole gradiente barico da Nord tra le minime delle due località vi possono essere 12-13°C di differenza)... Padivarma è più fredda di Villanova, anche di giorno, ma comunque ha massime medie di +10,2°C nel mese di gennaio, vale a dire 4-6°C superiori a quelle usuali nella pianura padano-veneta, mentre la minima media di gennaio è di -0,4°C. Comunque vi sono situazioni particolari anche nell'area genovese, ad esempio la stazione ENAV di Mignanego (vedere dati ENEA) a soli 250 m di altitudine e sul versante marittimo (a 13,6 Km in linea d'aria dal mare) ha questi valori medi (min./max./media):

    gennaio: -0,9°C/+5,4°C/+2,3°C
    aprile: +5,9°C/+15,4°C/+10,7°C
    luglio: +14,7°C/+26,5°C/+20,6°C
    ottobre: +8,4/+16,4/+12,4°C
    annua: +7,1/+15,9°C/+11,5°C

    Purtroppo mancano dati pluviometrici, ma le stazioni vicine fornite di pluviometro (rete ARPAL) come Isoverde (versante marittimo) o Busalla (versante padano) mostrano accumuli medi annuali compresi tra 1490 e 1610 mm e mensili del mese di luglio sui 45/60 mm e del mese di ottobre sui 170-190.
    Con che sigla etichettare un clima di questo tipo? Cfa?
    Ultima modifica di galinsoga; 10/06/2010 alle 12:19

  7. #207
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    rispondo solo sull'ultima parte.......

    Ha una forte possibilità che sia Cfsa

    quando hai il mese piu' secco oltre i limiti 30-40 mm
    e un mese invernale sempre col triplo come se fosse ancora mediterraneo....
    quindi ha infatti un "surplus" di pioggia rispetto al Csa (mediterraneo)
    diventa Cfsa e non Csa nè Cfa

    Comunque se hai il mese piu' caldo sotto i 22 C, gia' entri nel "b", quindi sara' Cfsb
    pero' dovresti dirci quanto piove nei mesi invernali e non solo autunnali..............e li paragoniamo con quelli estivi.....prova......

    Ciao!
    AE




    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Non sbagli, sicuramente escursioni giornaliere attorno a 15/17°C si verificano più volte nel corso dell'inverno, mentre, seppure rari, non sono eccezionali gradienti giornalieri prossimi o appena superiori ai 20°C (soprattutto alla fine dell'inverno e ad inizio primavera).
    Tra l'altro le massime medie di Albenga AM sono quasi identiche a quelle di Alassio, nonostante le minime mediamente più basse di quasi 7°C (in condizioni anticicloniche con cielo sereno e debole gradiente barico da Nord tra le minime delle due località vi possono essere 12-13°C di differenza)... Padivarma è più fredda di Villanova, anche di giorno, ma comunque ha massime medie di +10,2°C nel mese di gennaio, vale a dire 4-6°C superiori a quelle usuali nella pianura padano-veneta, mentre la minima media di gennaio è di -0,4°C. Comunque vi sono situazioni particolari anche nell'area genovese, ad esempio la stazione ENAV di Mignanego (vedere dati ENEA) a soli 250 m di altitudine e sul versante marittimo (a 13,6 Km in linea d'aria dal mare) ha questi valori medi (min./max./media):

    gennaio: -0,9°C/+5,4°C/+2,3°C
    aprile: +5,9°C/+15,4°C/+10,7°C
    luglio: +14,7°C/+26,5°C/+20,6°C
    ottobre: +8,4/+16,4/+12,4°C
    annua: +7,1/+15,9°C/+11,5°C

    Purtroppo mancano dati pluviometrici, ma le stazioni vicine fornite di pluviometro (rete ARPAL) come Isoverde (versante marittimo) o Busalla (versante padano) mostrano accumuli medi annuali compresi tra 1490 e 1610 mm e mensili del mese di luglio sui 45/60 mm e del mese di ottobre sui 170-190.
    Con che sigla etichettare un clima di questo tipo? Cfa?

  8. #208
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Ah!pero'.....ma dovresti dirmi le t min e tmax da te poi.....

    Grazie a voi........usateli per altre località......cambiando le cose da modificare ovviamente......

    probabilmente sì.......ci sara' qualcuno che ce li ha questi dati?

    Ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da Vyborg Visualizza Messaggio
    meteofilo! per dire, oggi per me è una giornata interessante e non noiosa, in quanto prima giornata davvero calda dell'anno.
    ottima la visualizzazione su excel! grazie!
    eh già, seppur di poco Perugia S.Egidio risulta Cfa grazie ai 22°C medi sia a luglio che agosto. mi sento di poter affermare che Perugia bassa è Cfa e Perugia città (quasi 500m) è Cfb ovviamente senza basi scientifiche.

  9. #209
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Infatti dici delle cose giustissime.........guarda i 2 files allegati e vedrai "cose strane" per Monte Argentario.......

    per l'indice xerotermico, si sommano i totali di quelli mensili.......quelli che soddisfano le condizioni secondo il secondo metodo di Gaussen

    Errata corrige:
    a Livorno settembre non deve entrare nei mesi secchi di Gaussen
    le formule di aridità per Koppen sono bloccate in mm....in cm son giusti....
    Grazie di nuovo... ho i dati, fornitimi gentilmente da un forumista, relativi a una stazione di San Miniato, situata a soli 12 km in linea d'aria da Empoli, che però si trova in bassa collina e ha un clima locale un po' particolare e quindi non so fino a quanto sia attendibile per classificare il clima della mia zona.
    Prima colonna temperatura media; seconda precipitazione in mm, terza umidità relativa media e quarta giorni di pioggia.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  10. #210
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    In generale quello che dici è vero, ma ci sono alcune considerazioni da fare.
    La vite, rispetto all'ulivo ha la caratteristica di essere spogliante, quindi risente relativamente poco dei rigori invernali (certo, più giorni consecutivi con minima di -20°C e massima di -10°C possono danneggiarla, ma questi valori non sono frequenti nell'area di coltivazione). È però sensibile ai geli tardivi: un -3°C di fine aprile fa ovviamente peggio di un -12°C di gennaio. Se ci fai caso bene, l'area di coltivazione della vite in Europa centrale è proprio caratterizzata da inverni rigidi ma da primavere addolcite rispetto, per esempio, alla Baviera e all'Alta Boemia, dove infatti non si coltiva la vite e si preferisce, giustamente, la coltivazione di luppolo per la birra. La Renania è probabilmente la zona dal clima meno rude dell'intera Germania, con medie invernali relativamente alte (specie nelle vallate riparate) e discreto soleggiamento estivo (non siamo a livelli mediterranei ma nemmeno di Assia o Vestfalia). Per quanto riguarda l'Austria, la produzione di vite è molto risicata persino nel Weinviertel viennese, dove ci sono interi campi a prato dove uno si aspetterebbe di trovare vigneti come nel Monferrato o nel Chianti. La coltivazione della vite (come quella dell'ulivo: ho visto di persona un ulivo piantato a 750 m sull'Appennino tosco-emiliano!) sta conoscendo, negli ultimi anni una limitata espansione verso nord (vino dell'Inghilterra sudoccidentale e del Galles): certo non siamo ai livelli dell'ottimo climatico medievale, quando si racconta che i vigneti arrivassero fino in Danimarca, ma del resto al giorno d'oggi, non ce n'è la necessità, dato che in tempi brevissimi ti possono arrivare ottimi vini da Francia e Italia, ovvero da zone molto più sicure climaticamente. In ogni modo, il vigneto piantato più a nord si trova in Norvegia, a Gvarv, nel Telemark (qui); fino al 2003 esisteva un vigneto più a nord, a Horten, nel Vestfold a 60°N; in Svezia c'è n'è uno (Blaxsta Vingård) nei dintorni di Flen, tra Stoccolma e Norrköping a 59°N; ce n'è uno anche in Lettonia occidentale. In America ho trovato questo, nel Minnesota. In Inghilterra il vigneto produttivo più settentrionale si trova nello Yorkshire (altri suggeriscono il Lancashire), ma qui il fattore limitante non sono le temperature invernali quanto le basse temperature estive e lo scarso irraggiamento solare; coltivazioni sperimentali le fanno anche in Scozia, con risultati dipendenti dalle annate.
    Comunque, come scrivi a proposito dell'olivo sull'Appennino romagnolo a 750 m, anche l'olivo può resistere fino a -10°C/-13°C, specie le varietà più resistenti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •