Terza decade con temperature meno calde rispetto alla seconda, grazie all'instaurarsi di WR1 con vortice scandinavo su centro nord
Europa.
16 luglio primi accenni di WR1 che come preannunciato avrà modo di estendere la sua influenza instabile anche sul
Mediterraneo già dal 26/27 luglio .
Tra fine seconda decade e inizio terza decade si rinnovano condizioni di instabilità su zone prealpine e preappeniniche
settentrionali.
Recm1441.jpgfine seconda decade - 27 luglio.JPG
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/07/2010 alle 17:44
su questo ultimo aggiornamento direi che il grado generale che si prospetta è chiaro , ma sarei meno certo dei fenomeni del dove e quanto , basta davvero poco per far si che anche le zone di pianura del nord , e forse fino alle coste della romagna nord marche possano vedere qualcosa , basta davvero una lieve differenza della profondità , sopratutto nella sua fase finale ...
dettagli da vedere meglio quando saremo più prossimi ...
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Datemi tutta la vita il long range di GFS 12... finirebbe il caldo il 21 Luglio e inizierebbero giorni e giorni di temporali e piogge finalmente.
Per me sarà uno spago estremo... troppo bello per essere vero.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/07/2010 alle 08:26
Ultima modifica di domenicix; 10/07/2010 alle 20:22
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Rileggendo il mio post qui sopra del 15 giugno:
anche questa decade sembra inquadrata bene, infatti sembra che la nuova
risalita di aria calda faccia sentire i suoi effetti già da mercoledì 14 luglio.
L'anticiclone delle Azzorre in espansione verso est già da 19/20 luglio contribuirà a rendere meno calde le temperature al
Centro almeno per 10 giorni e a rendere l'aria instabile al Nord.
L'instabilità si farebbe sentire anche al Centro/Sud nella seconda parte della terza decade.
Verso il 28 luglio l'aria si stabilizzerà sul Centro Nord Italia.
Reem962.jpg
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/07/2010 alle 00:35
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tipo questa con calo pressorio su Danimarca e corridoio di aria fresca verso i Balcani :
Rukm1441.jpgRgem2041.jpg
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/07/2010 alle 11:54
Ecco l'estensione azzorriana verso est per UKMO, più allungato rispetto alle proiezioni di lunedì.
Bordo orientale anticiclone che accompagna correnti di aria da NW verso SE:
Rukm721.jpg
Rukm961.jpg
ciao a tutti, outbreack stile americano tra la francia settentrionale e i paesi bassisfct.png
e infatti dal sat si vedono intensi nuclei temporaleschi in avanzamento verso est
http://www.meteosatonline.it/riduce/anim.php
Segnalibri